lunedì 20 ottobre 2014

ADXL335 su Arduino Due


L'ADXL335 e' un accelerometro triassiale analogico.
Ne ho comprato uno gia' saldato su basetta su Sparkfun ed il suo utilizzo e' piuttosto immediato. Basta dare corrente e leggere i valori di tensione sui tre pin di misura (uno per ogni asse)

Problema: quale tensione?? Sulla scheda tecnica dell'ADXL335 c'e' indicato che deve alimentato a 3.3V mentre su altre fonti viene riportato che sulla schedina di Sparkfun c'e' gia' un regolatore di tensione per cui puo' essere alimentato dai 5V dell'Arduino
Per non rischiare ho alimentato il pin VCC con il pin da 3V dell'Arduino e collegato il GND



Per la prova ho utilizzato solo l'asse Z collegato alla porta A0 (analogica 0 dell'Arduino)
Ho utilizzato una Arduino Due piu' che altro per avere un dato a 12 bit



Lo sketch montato sulla scheda e' quanto mai semplice

------------------------------------------------
void setup() {
  Serial.begin(9600);
}

void loop() {
  analogReadResolution(12);
  int sensorValue = analogRead(A0);
  Serial.println(sensorValue);
  delay(1);     
}
------------------------------------------------

Sul portatile ho messo un piccolo script in Python in modo da salvare oltre al dato anche il tempo (in millisecondi) per vedere quanto era stabile il passo di acquisizione

------------------------------------------------
import serial
import time

ser = serial.Serial('/dev/cu.usbmodem621', 9600)
while True:
line = ser.readline() 
millis = int(round(time.time() * 1000))
print str(millis)+","+line,
------------------------------------------------

Per avere un'idea della qualita' del dato ho fatto prima una misura cercando di non avere accelerazioni sull'asse verticale

Senza perturbazione
La misura ha avuto un valore medio di 1670 unita' +/- 2 unita' di standard deviation. Il valore massimo misurato e' stato di 1677 unita' (3 misure) ed un valore minimo di 1661 (1 misura)

Osservando la scala dei tempi, il passo di campionamento e' piuttosto variabile con un valore medio di 6 ms +/- 2 ms

Successivamente ho provato a fare una misura camminando attorno al tavolo dove era appoggiato il sensore.

Camminando attorno al tavolo

Il valore medio misurato e' stato di 1669 unita' (coerente con quello precedente) con valore massimo di 1679 u e minimo di 1659 u
Sul grafico sono inserite le rette dei valori massimi, minimo e +/- st.dev della misura senza perturbazione.
I dati sono molto grossolani ma c'e' una qualche indicazione che il sensore abbia registrato la variazione di accelerazione verticale indotta dal mio camminare

Giusto per prova ho provato anche con il campionamento a 10 bit sempre su Arduino 2

il valore medio e' stato di 419 unita' con una standard deviation di 0.5 unita' (su 500 misure)

419 unita' a 10 bit su Arduino 2 valgono 2.04 V
1669 unita' a 12 bit su Arduino 2 valgono 2.03 V

In questo caso pero' ho deliberatamente picchiettato sul tavolo (come si vede chiaramente dal grafico, nella figura in basso un ingrandimento). Si vedono chiaramente i rimbalzi del segnale




Cerchero' nei prossimi giorni di fare qualche esperienza di campagna per vedere se l'integrato puo' essere utilizzato come piccolo sismometro




giovedì 16 ottobre 2014

Serial to Ethernet con Arduino

Per risolvere il problema di un amico che deve mandare il segnale di uno strumento di monitoraggio (uscita solo in seriale) su Internet per la misura remota ho provato a costruire un convertitore seriale-ethernet.
Esistono soluzioni commerciali decisamente piu' solide ma anche piu' costose (vedi http://www.moxa.com/product/Serial_Device_Servers.htm) ma cosi' si perde il divertimento

Lo strumento esce con una seriale RS-232 quindi la prima parte e' inserire un MAX 3232 (gia' visto in questo post) con uno shield ethernet su Arduino Uno per trasmettere i dati in Udp



Per semplicita' ho simulato tutto sul portatile (non avendo peraltro a disposizione lo strumento che e' in uso per monitoraggio). Il segnale seriale e' stato simulato con un semplice programma in Python che manda numeri progressivi sulla porta seriale (per ovvi motivi non ho una seriale reale sul portatile ed ho usato un cavo usb-seriale per il collegamento
---------------------------------------------
import serial
ser = serial.Serial('/dev/ttyUSB0',9600)
conta = 0
while True:
    ser.write(str(conta))
    conta = conta + 1
---------------------------------------------

sulla Arduino e' stato montato questo sketch che semplicemente legge la seriale (sui Pin 0 ed 1 di una Arduino Uno) e crea un pacchetto Udp che viene lanciato ad un server udp remoto
Attenzione: in fase di programmazione mediante cavo Usb il pin 0 deve essere disconnesso dal convertitore MAX 3232 perche' altrimenti si ha un conflitto e lo sketch non viene caricato sull'Arduino. Il collegamento Usb con la IDE Arduino usa il pin 0

il server e' sul 192.168.1.10:5005. L'Arduino era collegata tramite un cavo cross con lo stesso portatile che mandava il segnale seriale
-----------------------------------------------
#include <SPI.h>       
#include <Ethernet.h>
#include <EthernetUdp.h>

byte mac[] = {0xDE, 0xAD, 0xBE, 0xEF, 0xFE, 0xED };
IPAddress ip(192, 168, 1, 2);
unsigned int localPort = 5005;
int ingresso = 0;

EthernetUDP Udp;

void setup() {
  Serial.begin(9600);
  Ethernet.begin(mac,ip);
  Udp.begin(localPort);
  Udp.beginPacket({192, 168, 1, 10}, 5005);
  Udp.write("Pronto");
  Udp.endPacket();

}

void loop() {
if (Serial.available() > 0)
    {
    ingresso = Serial.read(); 
    Udp.beginPacket({192, 168, 1, 10}, 5005);
    Udp.write(ingresso);
    Udp.endPacket();
    }

}
-------------------------------------------------
Questo e' il server in Python che gestisce l'arrivo dei dati
-------------------------------------------------
import socket

UDP_IP = "192.168.1.10"
UDP_PORT = 5005

sock = socket.socket(socket.AF_INET, socket.SOCK_DGRAM) 
sock.bind((UDP_IP, UDP_PORT))

while True:
    data, addr = sock.recvfrom(1024) 
    print data
-------------------------------------------------
Capitolo costi:
una soluzione industriale va circa sui 150 euro

con la soluzione fatta in casa i costi sono qualcosa meno di 20 euro per una Arduino Uno (se si va sui cloni i prezzi calano rapidamente), uno shield ethernet originale va circa a 30 euro ma si trovano moduli anche sui 10 euro, il MAX3232 montato e' circa sui 5 euro
in totale si spende da un minimo di 30 ad un massimo di 55 euro (montaggio e scatola esclusa).


mercoledì 15 ottobre 2014

Script Bash per riavviare un programma

Un problema che si e' posto recentemente e' quello di un programma che gestisce l'acquisione di un sensore si blocca in modo casuale con un messaggio nel log di connection reset by peer

Essendo un software commerciale la consultazione su internet non ha portato risultati e cosi' e'stato provato di scrivere un piccolo programmino in bash da mandare in background che controlla l'attivita' del programma e nel caso lo riavvia

Purtroppo quando il programma entra in errore di fatto non crasha ma rimane attivo in memoria senza fare niente, come in stallo, per cui mediante il comando ps non e' possibile verificare il suo stato di funzionamento
E' stato notato pero' che il file di log si blocca nel momento in cui il programma entra in stallo per cui lo script bash controlla la dimensione del file ad intervalli prefissati, nel caso le dimensioni del file di log non mutino si killa il processo e lo si riavvia

(in giallo le parti da personalizzare)
-----------------------------------------------------------------------------
#!/bin/bash
prima=0 #lunghezza file di log prima
dopo=0 #lunghezza file di log dopo
while true; do #ciclo infinito
dopo=$(stat -c%s "dati.log") #inserire qui il nome del file di log
if (($dopo==$prima)); #se prima e dopo l'intervallo la lunghezza e' uguale
then
echo "Non Cambiato" #effettua il kill del processo e lo riavvia
kill -9 $(pidof nome_programma) #mettere come parametro di pidoff il nome del programma da killare
nome_programma #mettere qui il nome del programma da far ripartire
fi

prima=$dopo #scambia il valore delle variabili per il prossimo ciclo
sleep 30 #intervallo di scansione del file di log
done
-----------------------------------------------------------------------------

martedì 14 ottobre 2014

Amministrare macchine sotto NAT

In alcuni casi puo' risultare necessario amministrare macchine che risultano dietro un router che fa NAT e quindi non hanno un indirizzo pubblico (ne' statico ne' dinamico) ma solo un indirizzo privato (si presentano su Internet con il solo indirizzo del router)

Un trucco puo' essere quello di configurare il router per fare port forwarding verso il client interno ma su alcuni reti (vedi quelle della telefonia mobile o Fastweb) cio' non e' possibile

In questi casi si puo' procedere con due metodi usando in entrambi i casi una reverse shell in cui la connessione e' iniziata dalla macchina nattata (questo permette di attraversare tranquillamente il router/firewall poiche' di solito le connessioni sono praticamente sempre filtrate solo dall'esterno verso l'interno)

Netcat
Su una macchina con indirizzo pubblico si digita (ovviamente non ci devono essere gia' server che sfruttano la porta 8080)
netcat -lvp 8080a questo punto dalla macchina nattata si digita
netcat -e /bin/sh ip_esterno 8080
a questo punto digitando i comandi sulla shell della macchina con ip pubblico si riescono ad eseguire i comandi sulla macchina nattata

SSH 
Supponiamo di avere una macchina con indirizzo pubblico su cui gira un server SSH ed un account su questa macchina (
Dalla macchina nattata si puo' digitare
ssh -R 8080:localhost:22 nome@ip_esterno

dalla macchina con ip pubblico si digita dove l'utente e la corrispettiva password sono quelle della macchina nattata
ssh utente1@localhost -p 8080

a questo punto i comandi digitati sulla macchina con ip pubblico vengono sulla macchina nattata

In tutto cio' c'e' un problema. Per effettuare il collegamento si deve interagire prima con la macchina nattata per poter aprire la connessione. Ma come si fa se questa e' irraggiungibile?? La soluzione, escludendo l'intervento umano di un collega sul posto, puo' essere quello di uno script in cron che lanci il comando a determinati intervalli. Se l'altro capo della comunicazione non e' pronto semplicemente la connessione viene interrotta, altrimenti inizia l'amministrazione remota

Ubuntu su Satellite NB10-A-102

Un amico mi ha passato il portatile in oggetto, un portatile Toshiba Satellite NB10-A-102 PU141E, per installare Ubuntu



Il computer ha un costo decisamente ridotto (tra 220 e 250 euro) ed ha uno schermo da 11.6 con scheda grafica integrata Intel. Le impressioni di uso sono abbastanza pessime perche' i tasti sono decisamente piccoli ed hanno una corsa ridicola (basta sfiorarli per trovarsi a cliccare)



Il fatto che il mio amico mi chiedesse di installare la macchina era sospetto perche' usa normalmente Linux e non e' esattamente uno sprovveduto in questo campo. Secondo quanto descritto, aveva gia' installato una 14.04 ma al riavvio ma la macchina non faceva salire il sistema operativo (primo sospettato EFI boot)

Non avendo drive ottico ho preparato una chiavetta USB con l'ultima iso di Ubuntu e mi sono trovato a fronteggiare una serie di errori:

in alcuni casi la chiavetta non veniva riconosciuta al boot e non trovando supporti disponibili la macchina si piantava alla partenza
in altri casi la chiavetta era riconosciuta ma dava una serie di errori irreversibile cercando di montare l'immagine live dell'installer


dopo aver creato una decina di chiavette ho chiaramente visto che non era il supporto corrotto ma c'era qualcosa nel bios che non andava. Frugando su internet viene consigliato di usare le porte USB di destra per inserire i dispositivi Usb di boot (??? Strano consiglio, ma a quel punto inizio a ruotare su tutte le porte per vedere se ho successo e finalmente mi si avvia il live cd ...ovviamente usando la porta Usb di sinistra)
Installo il sistema fino al termine in modo corretto (un po' lentamente a dire la verita'). Shutdown. Power On e la macchina si pianta al boot non riconoscendo il boot da disco fisso

Finalmente capito su questo post che indica come ci sia una incompatibilita' tra i file che installa Ubuntu ed il bios Efi di Toshiba. In pratica il bios si aspetta di trovare una directory /efi/boot ma trova il suo posto /efi/ubuntu ovviamente andando nei pazzi. Inoltre bisogna copiare il file  BOOTx64.EFI nella /efi/boot

Per fare cio' si deve riavviare la macchina dall'usb (se ci si riesce, e' piu' questione di fortuna che di capacita') e copiare a mano i file dal supporto live verso l'hdd come descritto nel post

A questo punto dopo due ore di lavoro la macchina e' pronta per l'utilizzo con praticamente tutte le periferiche riconosciute.

Debian??ci ho provato ma non mi ha avviato X (non riconoscendomi nemmeno il touchpad in fase di installazione) ed il mio amico aveva espressamente richiesto Ubuntu  per cui ho desistito subito

Quanto e' grande un MacBook??


Mi e' capitato di vedere un MacBook (Core DueDuo) ridotto ai minimi termini e sono rimasto stupefatto
Nella foto si puo' vedere la motherboard a fianco di una comune penna per riferimento


Per la cronaca il riflesso del flash e' sul touchpad, quella arrotolata sulla sinistra e' la matrice della tastiera, in alto lo speaker ed il disco SSD


Opencv camera calibration in cpp

Oltre che con uno script Python come visto qui la calibrazione della camera si puo' fare anche con il programma in CPP Questo il proce...