Visualizzazione post con etichetta Yun. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Yun. Mostra tutti i post

lunedì 4 novembre 2019

Librerie con buildroot

per continuare il post precedente volevo provare a cross compilare  linkando delle librerie dinamiche.
Il progetto Buildroot rende disponibile un plugin per Eclipse ma e' disponibile solo per Eclipse Luna mentre attualmente e' disponibile la versione 2019 (dove il plugin non funziona)



Se si prova  scaricare Eclipse Luna e si cerca di esesguirlo su una Debian 11 non fuzionera' perche' necessita di JDK 11 (su Debian Java 8 e' stato rimosso e di default e' disponibile Java 11).
Non e' possibile usare i repository ufficiali per fare il downgrade per cui' ci si deve appoggiare ad un repository esterno con in comandi


sudo apt-key adv --keyserver hkp://keyserver.ubuntu.com:80 --recv-keys 0xB1998361219BD9C9 
echo "deb http://repos.azulsystems.com/debian stable main" | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/zulu.list
apt-get install zulu-8

fatto cio' In Help/Install New Software di Eclipse di aggiunge il link

http://buildroot.org/downloads/eclipse/luna

e si installa il plugin Buildroot

Come esempio si puo' provare a linkare in modo dinamico la libreria ZLib
Da make menuconfig di BuildRoot si spunta Register Toolchain within Eclipse dal menu Toolchain


dopo di cio' Target packages/Libraries/Compression/ si seleziona Zlib

si esce si effettua il make

Si ritorna ad Eclipse File/New/Project/Empty Project/Buildroot MIPS e si crea un nuovo file incollando questo esempio https://github.com/madler/zlib/blob/master/test/example.c

Per abilitare la libreria si va in Project Settings/C C++ Build/Settings e si scorre verso destra dal tab Tool Settings fino a trova Pkg-config e si seleziona zlib



L'eseguibile compilato (con il comando file) dovra' contenere la seguente stringa
h5: ELF 32-bit MSB executable, MIPS, MIPS32 version 1 (SYSV), dynamically linked, interpreter /lib/ld-uClibc.so.0, with debug_info, not stripped

Si fa quindi Build e si sposta il progetto sulla Arduino Yun in scp, si cambiano i permessi per l'esecuzione

warning: different zlib version
zlib version 1.2.11 = 0x12b0, compile flags = 0x55
uncompress(): hello, hello!
gzread(): hello, hello!
gzgets() after gzseek:  hello!
inflate(): hello, hello!
large_inflate(): OK
after inflateSync(): hello, hello!
inflate with dictionary: hello, hello!
root@Yun2:~# ldd ./h5
libz.so.1 => /usr/lib/libz.so.1 (0x77124000)
libc.so.0 => /lib/libc.so.0 (0x770b8000)
libgcc_s.so.1 => /lib/libgcc_s.so.1 (0x77095000)
ld-uClibc.so.0 => /lib/ld-uClibc.so.0 (0x77146000)

una volta in esecuzione il programma gira anche se si lamenta di una differenza di librerie tra quella linkata da buildroot e quella effettivamente presente sulla Yun

Se si prova a compilare con ncurses la cosa diventa piu' seria perche' buildroot linka contro ncurses 6 mentre su Yun opkg rende disponibili libncurses 5.7.5 ed il programma non si avvia 

venerdì 1 novembre 2019

Cross compilare da Debian per Arduino Yun

Seguendo il precedente post su come poter continuare ad usare Yun nonostante il supporto end-of-life sono riuscito a settate la possiblita' di effettuare la cross compilazione da Debian verso Yun

Per prima cosa si scarica Buildroot  e lo si  configura (make menuconfig) con target MIPS big endian, ELF MIPS32 con toolchain uCLIb abilitando con Gdb per futuri sviluppi. Fatto cio' si lancia make e si aspetta

A questo punto per rendere piu' semplice la cross compilazione si usa Eclipse CDT
Si crea un nuovo progetto C con Cross GCC e si lasciano in bianco GCC Cross Command che saranno compilati in seguito

Si aprono quindi le proprieta' del progetto Eclipse selezionando Cross GCC in ToolChain Editor


Si setta come Prefix (attenzione al meno finale che deve essere incluso) e Path

mips-buildroot-linux-uclibc-
/home/luca/Downloads/buildroot-2019.02.6/output/host/usr/bin



A questo punto C Build Settings/Includes si include la directory

/home/luca/Downloads/buildroot-2019.02.6/output/host/usr/include  

tutti i file necessari si trovano nella sottodirectory /output/host/ di Buildroot



Si aggiungono due pathe per le librerie

/home/luca/Downloads/buildroot-2019.02.6/output/host/usr/lib
/home/luca/Downloads/buildroot-2019.02.6/output/host/mips-buildroot-linux-uclibc/lib



Arrivati fino a qui si puo' compilare il file e copiarlo in scp sulla Yun

giovedì 31 ottobre 2019

Si puo' ancora usare Arduino Yun??

Lo so....le Yun sono un prodotto dismesso da Arduino in tutte le sue versioni ma volevo riusarle per avere una piccola Linux box da nascondere in ufficio con funzione principale di imparare C su sistemi a sola shell

Per installare GCC su Yun si deve prima espandere la partizione del sistema operativo mediante la SD card perche' il pacchetto opkg e' troppo voluminoso. Si segua il tutorial

https://www.arduino.cc/en/Tutorial/ExpandingYunDiskSpace

usando lo sketch https://www.arduino.cc/en/uploads/Tutorial/YunDiskSpaceExpander.zip

a questo punto si puo'installare il pacchetto con

opkg install yun-gcc

Ma a questo punto ho provato a vedere se riuscivo a cross compilare il codice compilando su Debian e poi inviandolo alla Yun con scp in modo da non avere tempi morti di compilazione di sorgenti impegnativi (la Yun ha un Atheros 9331 che e' veloce ma non cosi' come un I5)

E qui sono iniziati i problemi

Il sistema operativo della Yun (Linino) e' basato su OpenWrt....a proposito gli ultimi aggiornamenti di Linino sono del 2015!!! . Ho compilato quindi l'ultima versione di OpenWrt (la 18) e dopo aver compilato senza error hello_world per MIPS ho ricevuto il seguente errore

/bin/ash: ./hello: not found


dopo essermi grattato la testa per un po' ho capito che OpenWrt 18 e' basato sulle librerie MUSL mentre Linino e' basato su Chaos Calmer (OpernWRT 15) che usava le uCLib 
Ho quindi scaricato OpenWRT legacy ma al momento del make menuconfig continuano i problemi perche' lo script non riconosce la presenza del pacchetto Git (si risolve con la patch a questo indirizzo)
La compilazione di interrompe con un errore Please port gnulib freadahead.c to your platform! 

Non volendo incasinare il sistema rinuncio...un hardware non male gia' obsoleto 

Dimenticavo...esiste il github di OpenWrt-YUN ma se si prova a compilare il codice il procedimento fallisce perche' lo script punta a codice contenuto sul defunto Google Code ed ad un link di Luci non piu' disponibile. Ho provato a correggere i link del file feeds.conf.default con https://github.com/x-wrt/x-wrt e https://github.com/openwrt/luci/tree/luci-0.11 ma senza riuscire a risolvere la situazione in modo completo


src-svn packages https://github.com/arduino/openwrt-packages-yun/trunk
src-svn xwrt https://github.com/x-wrt/x-wrt
src-svn luci https://github.com/openwrt/luci/tree/luci-0.11
src-git routing git://github.com/openwrt-routing/packages.git;for-12.09.x
src-git alljoyn https://github.com/alljoyn/core-openwrt_feed;attitude_adjustment

domenica 7 agosto 2016

GMail Notifier con Yun ed Edison

Per verificare se vi sono messaggi non letti in una casella postale di GMail non e' necessario utilizzare l'accesso POP3 od IMAP. Esiste infatti un servizio Atom che riporta tale informazione



Per fare cio' si usa la url
https://mail.google.com/mail/feed/atom/label

ma prima di fare cio' si deve andare nella configurazione della propria mailbox e configurare almeno una label e poi associare un filtro ad una determinata label

per esempio si puo' creare una label Lavoro e poi creare un filtro che in base ad un indirizzo mail associa l'etichetta Lavoro.

per recuperare il numero delle mail arrivate con la label Lavoro E NON APERTE si puo' usare il comando dove username e' la mail privata di @gmail.com e la password  e' quella dell'account

curl -u username:password "https://mail.google.com/mail/feed/atom/Lavoro" -k --silent |grep -o "<fullcount>[0-9]*</fullcount>" |grep -o "[0-9]*"

se si lancia il comanda si ha un errore di violazione. Questo perche' gli account di GMail sono particolarmente protetti. Per fare si' che il comando abbia buon fine si deve andare nel proprio account e cercare Consenti app meno sicure e settare On

Fatto cio' si puo' creare uno script che se il numero delle mail non lette con una determinata label e' maggiore di zero effettua una azione, diciamo azionare un rele' collegato al pin D12 a sua volta collegato per esempio ad una sirena o ad una luce a 12 V





YUN
In YUN si procede caricando lo script bash e poi, dall'interfaccia web, si abilita l'accesso REST senza password (OPEN)


Si carica quindi lo sketch Bridge dagli esempi e si lancia lo script sottostante

------------------------------
gmail=$(curl -u username:password "https://mail.google.com/mail/feed/atom/Lavoro" -k --silent |grep -o "<fullcount>[0-9]*</fullcount>" |grep -o "[0-9]*")
#echo $gmail
if [ "$gmail" -gt "0" ]; then
        then curl http://localhost/arduino/digital/12/1;
else
        then curl http://localhost/arduino/digital/12/0;
fi
------------------------------

Edison 
------------------------------
advertence=$(curl -u username:password "https://mail.google.com/mail/feed/atom/Lavoro" -k --silent |grep -o "<fullcount>[0-9]*</fullcount>" |grep -o "[0-9]*")
echo $advertence

if [ "$advertence" -gt "0" ]; then
        ./accendi.py
else
    ./spegni.py
fi
------------------------------

accendi.py
------------------------------
#!/usr/bin/env python

import mraa

x = mraa.Gpio(12)
x.dir(mraa.DIR_OUT)
x.write(1)
------------------------------

spegni.py
------------------------------
#!/usr/bin/env python

import mraa

x = mraa.Gpio(12)
x.dir(mraa.DIR_OUT)
x.write(0)
------------------------------

martedì 10 maggio 2016

Arduino YUN e Centos 7

In modo un po' curioso Centos 7 non riesce a risolvere l'indirizzo arduino.local (default di Yun) usando Avahi/Bonjour



Dopo un po' di tentativi, in modo molto pragamatico, ho preferito effettuare un ping sweep con nmap per trovare l'indirizzo ip della Yun tramite

nmap -sP 192.168.43.1/24

(di solito uso l'hotspot di Android come access point il cui DHCP stranamente non distribuisce gli ip in modo sequenziale, per esempio il telefono e' 192.168.43.1, Centos aveva preso 192.168.43.4  mentre la Yun l'ho trovata su 192.168.43.174)

Un altro piccolo dettaglio: tentando di aprire minicom dall'interno di una sessione SSH compare l'errore

Cannot find termcap entry for 'xterm-256color'

che si risolve digitando 

TERM=xterm screen

NTP Server con GPS Seriale e Arduino YUN

Nel precedente post avevo utilizzato i dati derivati da un modulo GPS collegato via USB ad una Arduino YUN come fonte dati per un server NTP


Questa configurazione e' un po' costosa ed occupa la porta USB della YUN. Usando un modulo GPS con una seriale TTL con una connessiona a soli tre fili (VCC, GND e GPS-Tx collegato ad Arduino, il cavo GPS-Rx non e' necessaria perche' la comunicazione e' a senso unico) si puo' ottenere lo stesso risultato risparmiando un po'

Per prima cosa si deve configuare la YUN modificando il file /etc/inittab e commentando la terza riga (quella che inizia con ttyATH0...) e si riavvia il dispositivo

si collega poi il pin TX del GPS al pin D8 dell'Arduino e si carica lo sketch che semplicemente prende i dati dalla SoftSeriale e li spedisce sulla Serial1 (che e' quella di collegamento tra Linino ed Arduino)

-------------------------------------------------------
#include <SoftwareSerial.h>

SoftwareSerial mySerial(8, 3); // RX, TX

void setup() {
  delay(150000); //questo serve a non inviare dati sulla seriale in fase di boot altrimenti si blocca tutto
  Serial1.begin(115200);
  Serial.begin(115200);
  mySerial.begin(9600);
}

void loop() { 
  if (mySerial.available()) {
    char c = mySerial.read();
    Serial1.write(c);
    Serial.write(c);    
  }
}
---------------------------------------------------
A questo punto doveva essere tutto facile e si dovevano solo replicare i passi del precedente post...in realta', nonostante fosse possibile visualizzare il flusso seriale mediante minicom, il demone di gpsd non riusciva ad agganciarlo. Dopo varie prove ho messo il Serial1 a 115200 e installato stty con il comando

opkg update 
opkg install coreutils-stty
a questo punto ho forzato il riconoscimento della velocita' della seriale con stty
stty -F /dev/ttyATH0 ispeed 115200 && cat </dev/ttyXXX

e lanciato demonizzato gpsd

gpsd -D 5 -N -n /dev/ttyATH0 -F /var/run/gpsd.sock
a questo punto ha iniziato a funzionare cpgs


venerdì 6 maggio 2016

NTP Server con Ublox M8T e Arduino Yun

Avevo gia' fatto qualcosa di simile, ma in questo esempio mostrero' come usare una Arduino Yun ed un modulo Ublox M8T per creare un server NTP che utilizza il segnale GPS per avere l'informazione del tempo




Prima di tutto si deve collegare l'Ublox alla Yun mediante la porta USB. Se si effettua tale operazione da dmesg si vede che il dispositivo e' riconosciuto ma non viene creata la porta seriale corrispondente. Questo e' dovuto al fatto che Linino e' un sistema Linux ridotto all'osso e pochi moduli del kernel sono montati di default

Si deve quindi scaricare il pacchetto kmod.usb-acm mediante le seguenti istruzioni

opkg update
opkg install kmod-usb-serial kmod-usb-acm

a questo punto viene creata una porta seriale virtuale in /dev/ttyACM0
Si scarica e si installa quindi il demone gpsd

opkg update
opkg install gpsd gpsd-clients ntpdate


e si attiva mediante il comando
gpsd /dev/ttyACM0 -n -F /var/run/gpsd.sock
per verificare se il flusso dati proveniente dal GPS e' interpretato in modo corretto si puo' digitare
cgps -s



si installa quindi il server ntp
opkg update
opkg install ntpd ntp-utils

e si modifica il file di configurazione in /etc/ntp.conf aggiungendo queste linee
-----------------------------------------
server 127.127.28.0 minpoll 4 maxpoll 4 
fudge 127.127.28.0 time1 0.0 refid GPS 
server 127.127.28.1 minpoll 4 maxpoll 4 prefer 
fudge 127.127.28.1 refid PPS
-----------------------------------------

e si lancia il servizio
/etc/init.d/sysntpd disable
/etc/init.d/ntpd enable
/etc/init.d/ntpd start

a questo punto digitando
ntpq -p
si vedra' apparire il GPS tra la sorgente delle fonti dati (e visto che sara' anche con quello di minor latenza) sara' il preferito. La Yun e' preconfigurata per usare il tempo UTC (come quello del GPS) e non ha di default configurate le timezone



lunedì 16 febbraio 2015

Arduino YUN e Internet Dongle

Nel caso di non disporre di una connessione via cavo o via WiFi, Arduino YUN puo' comunque trasmettere i dati connettendo un internet dongle (nel caso specifico un Hauwei E172 targato Vodafone, anno 2008)



La configurazione e' piuttosto semplice perche' puo' essere effettuata mediante la pagina di amministrazione web

Per fare cio' si devono pero' installare i seguenti pacchetti
opkg install luci-proto-3g (per la parte web)
opkg install kmod-usb-serial-option kmod-usb-serial-wwan luci-proto-3g usb-modeswitch-data usb-
modeswitch (per la gestione dell'harware)

A questo punto si va in Luci Menu e si crea una nuova interfaccia



Si configura la porta (per me /dev/ttyUSB0 visibile da logread) e le impostazioni di rete



e tornando indiestro si attiva l'interfaccia di rete



venerdì 16 gennaio 2015

Stampante WiFi con Arduino YUN (USB over IP)


In questo post viene mostrato come convertire una economica stampante in una stampante WiFi mediante l'utilizzo di Arduino YUN.

Di fatto YUN ha un hardware troppo ridotto per portersi permettere l'installazione di un server CUPS ma si puo' utilizzare un software USB over IP per ottenere un risultato simile. In pratica il programma instrada tutto il traffico del protocollo USB incapsulandolo sulla rete WiFi ed un client sul portatile permette di recodificarlo eliminando di fatto il supporto fisico del cavo USB



Samsugn ML2160 modificata in modalita' WiFi


Per i puristi di Linux e dell'OpenSource esiste un progetto USB/IP che permette di fare quanto descritto ma si tratta di un progetto non mantenuto (gli ultimi aggiornamenti sono del 2011) e non ha client per Mac e Windows
Io ho usato invece VirtualHere che permette l'uso gratuito del programma collegando un solo dispositivo ed ha server compilati in modo statico per praticamente tutti i sistemi operativo (anche quelli embedded come Arduino) e client per Linux, Windows e Mac


Visto YUN ha un processore MIPS si deve scaricare e lanciare il programma server vhusbdmips
Sul client si deve scaricare il programma apposito e si clicca destro sul dispositivo (in questo caso la stampante) per collegare la porta usb virtuale (i driver della stampante devono essere installati sul client)

da qui in poi il portatile vedra' la stampante come fisicamente connessa alla porta USB

Lo stesso si puo' fare con qualsiasi dispositivo come una webcam usb (testato con VLC, unico problema non sono riuscito ad ottenere la massima risoluzione)



e si possono collegare anche dischi remoti (un po' come fosse Time Capsule del marchio della mela morsicata)


ATTENZIONE : in questo caso funzionano bene le chiavette USB ma non i dischi esterni. YUN non riesce ad alimentare correttamente i dischi esterni per limiti sulla tensione in uscita. Se il disco esterno non ha l'alimentazione separata dall'USB molto probabilmente non funzionera'










lunedì 12 gennaio 2015

Arduino YUN e Webcam con Fswebcam

Questo post in realta' non e' esclusivo di Yun perche' riguarda solo la parte Linux della Yun ed e' quindi applicabile anche a PC, Raspberry o sistemi simili...in ogni caso mostra come trasformare una webcam in una Ip camera con Arduino YUN


Per l'esempio ho usato una comune (e vecchiottta) webcam Logitech C310 che e' stata collegata alla porta USB della YUN. Il sistema ha riconosciuto il device senza problemi

a questo punto si devono aggiungere i moduli per FSwebcam, un programma che permette di prendere fotografie in automatico dalla webcam

si procede quindi con

opkg update
opkg install kmod-video-uvc
opkg install fswebcam

in Linino le librerie GD sono compilate senza il supporto ai font TrueType quindi non si possono aggiungere banner sopra l'immagine

Il sistema migliore e' di crearsi un file di configurazione che poi' sara lanciato come segue

fswebcam -c fswebcam.conf

questo il mio file di configurazione
In pratica vengono eliminati i primi 5 frame (la webcam non entra in funzione subito). viene effettuato uno scatto ogni 4 secondi con una risoluzione di 1280x720 alla qualita' 95% di jpg

i dati vengono salvati sulla schedina SD (come copia di backup) e viene salvata una immagine, sempre con lo stesso nome, sulla cartella del webserver dove ho messo una semplice pagina html che si aggiorna ogni n secondi

----------------------------------------------------
device /dev/video0
input 0
loop 4
skip 5
#background
resolution 1280x720
jpeg 95
#top-banner
#timestamp "%d-%m-%Y %H:%M:%S"
save "/www/camera/immagine.jpg"
save "/mnt/sda1/%Y%m%d-%H%M%S.jpg"

Potenza di calcolo Arduino Yun vs ACME Terra vs MacBook

Un amico usa normalmente per acquisizione delle schede Terra ACME ed sostanzialmente mi ha lanciato una sfida se fosse piu' performante nel calcolo puro la sua Terra o la mia YUN




Il terreno di battaglia e' stato scelto con l'elaborazione dello script in Python per la creazione di un insieme di Mandelbrot



Lo script nel dettaglio e' il seguente
--------------------------------------------------
from PIL import Image
from PIL import ImageDraw
# drawing area
xa = -2.0
xb = 1.0
ya = -1.5
yb = 1.5
maxIt = 255 # max iterations allowed
# image size
imgx = 512
imgy = 512
image = Image.new("RGB", (imgx, imgy))

for y in range(imgy):
    zy = y * (yb - ya) / (imgy - 1)  + ya
    for x in range(imgx):
        zx = x * (xb - xa) / (imgx - 1)  + xa
        z = zx + zy * 1j
        c = z
        for i in range(maxIt):
            if abs(z) > 2.0: break 
            z = z * z + c
        image.putpixel((x, y), (i % 4 * 64, i % 8 * 32, i % 16 * 16))

image.save("mandel.bmp", "BMP")
--------------------------------------------------

Su Arduino Yun e' stato necessario installare il pacchetto python-imaging-library.
Su Terra si e' presentato un problema inatteso. I repository di EmDebian (Embedded Debian) non sono piu' disponibili per cui il programma e' stato fatto girare eliminando i riferimenti alle librerie grafiche (dando quindi un piccolo vantaggio a Terra)

Alla fine il risultato e' stato meno definitivo di quanto creduto
Terra ha impiegato 11 minuti e 35 secondi contro i 14 minuti e 52 secondi di Yun (per confronto un MacBook i5 impiega 6.1 secondi)....considerando che Arduino Yun costa circa 62 Euro in confronto ai 199 euro di Terra Kit  la mia scelta e' piu' orientata verso la Yun (con circa 200 euro si iniziano a comprare dei portatili completi come i ChromeBook)

venerdì 9 gennaio 2015

Recuperare il controllo di Arduino YUN con YunSerialTerminal

Usando YUN (almeno a me capita un po' troppo spesso) puo' succedere di perdere il controllo della porzione Linux che non risulta piu' raggiungibile via rete. Il factory reset ottenuto tramite la pressione per 30 secondi del tasto WLAN RST non mi ha mai funzionato

Un modo per correggere gli errori e ripristinare la rete (wifi od ethernet che sia) e' quello di connettere la YUN fisicamente con il cavo USB e montare lo sketch presente in Esempi/Bridge/YunSerialTerminal

A questo punto si apre il terminale seriale e si preme il pulsante di YUN RST (a fianco delle porte analogiche). Sul terminale seriale si vedranno scorrere i messaggi del boot Linux fino a conquistare una shell con cui poter interagire e rimettere a posto il lato software della scheda


giovedì 8 gennaio 2015

SismoYUN (142Hz)

Per spingere ancora piu' al limite il passo di campionamento di Sismo YUN ho modificato lo sketch per ridurre al minimo di tempi tra le letture analogiche


Lo sketch e' il seguente (il ritardo e' passato da 10 millisecondi a 2 millisecondi). Tutta la rimanente configurazione e' la stessa dei precedenti post
------------------------------------------------
void setup() {
  delay(50000);
  Serial1.begin(115200);

}

void loop() {
  Serial1.print(millis());
  Serial1.print(",");

  Serial1.print(analogRead(A3));
  Serial1.print(",");
  delay(2);
  Serial1.print(analogRead(A4));
  Serial1.print(",");
  delay(2);
  Serial1.println(analogRead(A5));
  delay(2);
    
}
------------------------------------------------

Con questo sistema la media e' stata di una acquisizione ogni 8 millisecondi (circa 142 Hz)
Si osserva chiaramente il miglioramento della forma d'onda rispetto alle acquisizioni a passi di campionamento piu' lenti





YUN e Memoria USB

Piu' studio Arduino Yun piu' mi diverto. E' possibile anche attaccardi pennette USB per aumentare lo spazio disco oltre a quello fornito dalla SDCard



per farlo si deve pero' installare il pacchetto kmod-usb2

opkg update
opkg install kmod-usb2 
insmod ehci-hcd

se presente /dev/sda1 e' occupato dalla SDCard
per montare la chiavetta usb si monta /dev/sdb1

mount /dev/sdb1 /mnt/usbkey

mercoledì 7 gennaio 2015

SismoYUN (30 Hz)

Non contento del passo di campionamento ottenuto nel precedente post ho provato a migliorare le prestazioni svincolandomi dalla libreria Bridge

SismoYUN in questo caso alimentata da un comune PowerBank da 1000 mA


Il suggerimento mi e' venuto leggendo questo post. In pratica Linux puo' leggere i dati di Arduino, Arduino li puo' spedire sulla Serial1 e Linux li puo' leggere su /dev/ttyATH0.
Per fare cio' si deve pero' modificare il file /etc/inittab commentando la linea che setta questa porta seriale e riavviando



questo e' lo sketch Arduino
e' fondamentale la riga in giallo. Se Arduino inizi a sparare dati sulla seriale a Linux mentre questo e' in fase di boot, il boot stesso si blocca in modo irrecuperabile (limite di 50 secondi prima di iniziare ad inviare dati)!!!!
--------------------------------------------
void setup() {
  delay(50000);
  Serial1.begin(115200);

}

void loop() {
  Serial1.print(millis());
  Serial1.print(",");

  Serial1.print(analogRead(A3));
  Serial1.print(",");
  delay(10);
  Serial1.print(analogRead(A4));
  Serial1.print(",");
  delay(10);
  Serial1.println(analogRead(A5));
  delay(10);    
}
--------------------------------------------

per la parte Linux i dati sulla seriale li ho letti con Python. Per fare cio' ho usato la libreria Python Serial che non e' disponibile mediante opkg ma deve essere installata manualmente con il setup normale di Python

i dati passati sono il tempo in millisecondi e poi i tre valori di accelerazione. Questi vengono salvati sulla sdcard

--------------------------------------------
#!/usr/bin/python

import serial


ser = serial.Serial('/dev/ttyATH0',115200)
out_file = open("/mnt/sda1/dati_veloci.txt","w")

while True:
             lettura = ser.readline()
            out_file.write(lettura)
--------------------------------------------

Con queste impostazioni i dati vengono registrati e salvati alla velocita' di circa 30 Hz. Forse passando ad una SdCard di classe 10 (o piu' veloci) le cose possono ancora migliorare ma gia' cosi' il miglioramento e' significativo
Per la presentazione dei dati a Web e' stato utilizzato il sistema precedente modificando leggermente gli script

venerdì 2 gennaio 2015

SismoYUN

Il tentativo di SismoArduino mi e' piaciuto ma volevo vedere se si riusciva ad integrare tutto dentro ad un solo controllore ovvero acquisizione dati e presentazione dati.



Cosi' e' nata SismoYUN
Come visto nel precedente post e' piuttosto lento scambiare i dati dalla parte Arduino (quella deputata alla acquisizione del dato) a quella di presentazione del dato di Linux; per questo motivo ho cercato un escamotage ovvero di salvare i dati sulla scheda SD dallo sketch di Arduino per poi recuperarli in PHP

I dati per motivi di spazio sono salvati sulla scheda SD
--------------------------------------------------------------
#include <FileIO.h>

void setup() {
  Bridge.begin();
  Serial.begin(9600);
  FileSystem.begin();
}

void loop() {
  char buf[50];
  File dataFile = FileSystem.open("/mnt/sda1/datalog.txt",FILE_APPEND);
  unsigned long tempo = millis();
  sprintf(buf,"%lu",tempo);
  dataFile.print(tempo);
  dataFile.print(",");
  dataFile.print(analogRead(A3));
  dataFile.print(",");
  dataFile.print(analogRead(A4));
  dataFile.print(",");
  dataFile.println(analogRead(A5));
  
  delay(2);
}
--------------------------------------------------------------
La velocita' di scrittura sulla SD e' diciamo pessima. Ogni ciclo di scrittura impiega 150 ms (6.6Hz) :<<
ma dato e' poco piu' di un test facciamo finta che vada bene

Per la parte Linux ho configurato il webserver con PHP5 come indicato nel predecente post ed ho usato la libreria DyGraph per plottare i dati
Lo script in PHP recupera le ultime 100 linee del file di datalog.txt e crea un csv
--------------------------------------------------------------
<?php
function tailShell($filepath, $lines = 1) {
ob_start();
passthru('tail -'  . $lines . ' ' . escapeshellarg($filepath));
return trim(ob_get_clean());
}

header('Content-Type: text/csv; charset=utf-8');
$output = fopen('php://output','w');

$dati = tailShell("/mnt/sda1/datalog.txt",100);
$dati2 = str_replace(" ","\r\n",$dati);
fputs($output,$dati2);
?>
--------------------------------------------------------------

e questa e' la pagina di presentazione
--------------------------------------------------------------
<html>
<META HTTP-EQUIV="refresh" CONTENT="900">
<head>
<script type="text/javascript"
  src="dygraph-combined.js"></script>
</head>
<body>
<div id="graphdiv2"
  style="width:1000px; height:700px;"></div>
  <br>

<script type="text/javascript">
  g2 = new Dygraph(
    document.getElementById("graphdiv2"),
    "dati.php", 
    {title: 'SismoYUN'}          // options
  );

 var update = function(){
 g2.updateOptions({'file': 'dati.php'});  
 };
  window.setInterval(update,1000);  
</script>
</body>
</html>
--------------------------------------------------------------



Considerando che tutto gira su una schedina che sta nel palmo di una manno (connessione Wifi e wired incluse) con un server web completo e che fa acquisizione realtime non e' proprio male

Bridge su Arduino Yun

Sulla YUN vivono in coabitazione due anime, la parte Arduino e la parte Linux.
L'interfaccia naturale per scambiarsi i dati e' un servizio REST
Sullo sketch, mediante la libreria Bridge, si carica una variabile in valore (nell'esempio la variabile e' A3 ed il suo contenuto e' il valore della porta analogica A33)

------------------------------------------------------------
#include <Bridge.h>

void setup() {
  Bridge.begin();
}

void loop() {
  Bridge.put("A3",String(analogRead(A3)));
  delay(2);
   
}
------------------------------------------------------------

Sulla parte Linux il valore puo' essere letto mediante uno scritp in Python come di seguito mediante una get
------------------------------------------------------------
#!/usr/bin/python
import time
import sys

sys.path.insert(0,'/usr/lib/python2.7/bridge/')

from bridgeclient import BridgeClient as bridgeclient

value = bridgeclient()

while True:
    x1 = value.get("A3");
    print x1
    time.sleep(2);
------------------------------------------------------------
tutto molto lineare tranne il fatto e' che disperatamente lento (diciamo un ciclo al secondo)

Installare LAMP su Arduino Yun

Tecnicamente parlando non e' proprio un LAMP (Linux+Apache+Mysql+PHP) ma piuttosto un LUMP (Linux+Uhttpd+Mysql+PHP) ma il concetto e' il medesimo




In aggiunta ho installato anche il sempre utile Midnight Commander per avere un editor un po' piu' umano di Vi

La configurazione parte collegandosi in SSH alla shell della Yun

ssh root@arduino.local

e lanciano prima un aggiornamento dei pacchetti

okpg update

per Midnight Commander ed unzip (che servono sempre)

opkg install mc 
opkg install unzip

per quanto riguarda Uhttpd, questo risulta configurato di default per cui non e' necessario fare niente di speciale. La directory dove devono essere posti i file e' in /www (direttamente nella root). Gli scrpt di amministrazione sono /etc/init.d/uhttpd

Per aggiungere PHP5 si lancia

opkg install php5 php5-cgi

al termine si deve modificare il file di configurazione di Uhttpd (/etc/config/uhttpd) e decommentare la riga dell'interprete php-cgi.
Riavviando il servizio uhttod e creando una file info.php (phpinfo) nella root si ottiene la risposta che l'interprete funziona


Tocca adesso a Mysql. Per avere un po' piu' di spazio ho spostato il database sulla scheda SD (che e' montata in /mnt/sda1)

opkg install libpthread libncurses libreadline mysql-server
sed -i 's,^datadir.*,datadir = /mnt/sda1/mysql,g' /etc/my.cnf
sed -i 's,^tmpdir.*,tmpdir = /tmp/,g' /etc/my.cnf
mkdir -p /mnt/sda1/mysql
mysql_install_db –-force
/etc/init.d/mysqld start
/etc/init.d/mysqld enable
mysqladmin -u root password 'password_root_mysql'


adesso e' il momento dei connettori
PHP5-Mysql

opkg install php5-mod-mysql
sed -i 's,;extension=mysql.so,extension=mysql.so,g' /etc/php.ini


Python-Mysql (Python 2.7 e' incluso di default per cui non risulta necessario installarlo)

opkg install python-mysql

e per terminare qualcosa che non deve mai mandare ovvero il server SFTP (che non e' montato di defualt)

opkg install openssh-sftp-server

Per iniziare a lavorarci sopra e' meglio inserire i  file per il webserver sulla scheda SD, sia per problemi di spazio che per il numero di cicli di lettura/scrittura limitati della memoria della Yun. Senza modificare le impostazioni del webserver la cosa piu' semplice e' creare un link simbolico (in questo modo funzionano pero' solo i file html, per i file in php deve essere riconfigurato il server)

lunedì 28 aprile 2014

iBeacon con Linux, Yun e Raspberry


Trasformare un dispositivo basato su Linux in un IBeacon e' piuttosto semplice
Per prima cosa si deve avere un dongle USB Bluetooth LTE 4.0
La preparazione e' differente per i dispositivi ma una volta che sono installate le librerie BT i comandi successivi sono comunu

Preparazione Arduino YUN
Per trasformare Arduino Yun in un IBeacon si possono seguire le istruzioni a questo link
Una volta collegati in shell SSH con Yun si digitano i seguenti comandi per installare lo stack bluetooth

opkg update 
opkg install kmod-bluetooth
(Yun non ha abilitato SFTP e quindi e' meglio scaricare il file direttamente su Yun)
wget http://fibasile.github.io/images/arduino-yun-ibeacon/bluez_5.13-1_ar71xx.ipk
opkg install bluez_5.13-1_ar71xx.ipk



Preparazione Linux (Ubuntu 12.04) e Raspberry PI

In questo caso si deve aggiornare la libreria BT si default scaricando i sorgenti 
Si scarica quindi la libreria da qui (o versione successiva)

wget www.kernel.org/pub/linux/bluetooth/bluez-5.11.tar.gz (attualmente la piu' recente e' 5.18)

si compila con il classico 
configure --disable-systemd
make
make install 
soddisfacendo le dipendenze. Io ho dovuto eseguire 
apt-get  install libusb-dev libdbus-1-dev libglib2.0-dev libudev-dev libical-dev libreadline-dev





Parte Comune

da qui in poi i comandi sono comuni

hciconfig hci0 up
hciconfig hci0 leadv
hciconfig hci0 noscan
hcitool -i hci0 cmd 0x08 0x0008 1E 02 01 1A 1A 
FF 4C 00 02 15 E2 0A 39 F4 73 F5 4B C4 A1 2F 17 D1 AD 07 A9 61 00 00 00 00 C8 00


dove la sintassi dell'ultimo comando e' la seguente 
hcitool -i hci0 cmd 0x08 0x0008 1E 02 01 1A 1A FF 4C 00 02 15 <UUID> <MAJOR> <MINOR> <POWER> 00

a questo punto il beacon e' rilevabile

lunedì 30 dicembre 2013

Aggiornamento PN51T

In occasione dello scadere del contratto Internet annuale con TIM e nell'incertezza se rinnovare con la stessa societa' o passare a Vodafone (che allo stesso prezzo fornisce anche l'access point mobile) ho provato ad aggiornare il firmware del PN51T per farlo funzionare con la Arduino Yun (il motivo principale per cui mi tornerebbe comodo usare il PN51T, vedi precedente post)

da una visita sul sito http://www.ondacommunication.com/it/software_manuals.html ho visto che e' disponibile all'aggiornamento alla versione 10 del firmware mentre il mio dispositivo monta ancora la versione 6 (link a file di aggiornamento)

Firmware originale
L'aggiornamento si puo' eseguire solo sotto Windows e solo dopo aver installato i driver del dispositivo


La procedura dura circa 7 minuti


Al termine il dispositivo ha aggiornato il software


Attenzione: al riavvio si deve reinserire il codice PIN dall'interfaccia Web (altrimenti l'icona di rete rimane rosssa e non si accede ad Internet)

Adesso il PN51T funziona correttamente con Arduino Yun

Pandas su serie tempo

Problema: hai un csv che riporta una serie tempo datetime/valore di un sensore Effettuare calcoli, ordina le righe, ricampiona il passo temp...