Visualizzazione post con etichetta Samsung. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Samsung. Mostra tutti i post

lunedì 23 ottobre 2023

Samsung ML2160 su Debian testing nel 2023

 Nonostante sia stata dichiarata legacy la mia ML-2160 continua a stampare.


Il problema e' che i driver su Debian sono stati spostati di pacchetto (e mi scordo sempre quali sono)

apt install printer-driver-splix

venerdì 7 febbraio 2020

Dumpster Diving Samsung GT-S5280

E' abbastanza incredibile cosa si trovi nella raccolta differenziata delle batterie. Questa volta e' toccato ad un Samsung GT-S5280 (a cui per ironia della sorte avevano tolto proprio la batteria oltre alla Sim Card ed alla SD Card...falla a capire la logica delle persone)


Ovviamente e' partita la sfida a rimetterlo in vita.

All'accensione era presente un pattern lock....ho provato a  fare un po' di tentativi di sblocco a caso ma senza successo. Non volevo resettarlo perche' ero curioso di vedere in che condizioni era il telefono (ovviamente non era mio interesse accedere ad account privati o foto...le avrei rimosse senza guardarle). Ho provato a cliccare su Forgot Pattern ma questa opzione mi ha portato alla richiesta di Pin ... vallo ad indovinare...1234...No....0000... Entrato, troppo facile.

Alla fine il precedente proprietario aveva fatto un Factory Reset (ma allora perche' mettere il Pattern Lock?) ma in ogni caso il telefon e' perfettamente funzionante e si e' aggiornato per diverse volte (Samsung ha ancora sui server gli aggiornamenti per un telefono  del 2013!)

martedì 29 dicembre 2015

ChromeOS/ChromiumOS su Samsung N150

Era un po' di tempo che volevo provare ChromeOS ma non conosco nessuno che abbia un ChromeBook e non ho voglia di spendere tra 200-300 euro per un portatile sottodimensionato


Ho quindi tirato fuori dal cassetto il mio vecchio Samsung N150  (un ultraportatile del 2010 piuttosto plasticoso) per installare ChromiumOS, la versione compilata partendo dai sorgenti e che puo' essere scaricata da questo link

Al primo tentativo ho scaricato la piu' recente daily build ma all'avvio del sistema da USB non erano funzionanti ne' il trackpad (poco male) ne' la wifi (molto male). Leggendo nel sito ho scoperto che le build daily e weekly hanno inclusi i driver solo per un limitato numero di dispositivi. Per questo motivo ho scaricato la special build del 31 Ottobre ed il sistema ha iniziato a funzionare (e' necessaria chiave USB da almeno 8 Gb)

Una volta effettuato il login con le credenziali di Google si puo' iniziare con l'installazione su disco fisso entrando nella shell di amministrazione con la combinazione CTRL+ALT+F2

L'username di default e' chronos mentre la password di default e' default. Si cambia mediante
chromeos-setdevpasswd

A questo punto ci si puo' elevare con sudo su (si vede che cambia il prompt della shell)
Come indicato dalle istruzioni a video si deve disabilitare powerd in fase di installazione con
initctl stop powerd

Per copiare l'immagine si deve usare il comando
chromeos-install --dest /dev/sda (attenzione al doppio segno meno)

durante questo fase (piuttosto lunga) mi sono stati generati numerosi errori gpt header is invalid ma cio' non ha impedito il termine dell'operazione (sembra che sia qualcosa relativo alla mancanza della partizione di backup, che e' presente sui veri ChromeBook, ma non posso confermare)

Oltre alcune applicazioni nativi si possono utilizzare applicazioni desktop normali medianti servizi come rollApp che rendono disponibili programmi open come Gimp, OpenOffice, Inkscape)



Il file manager si apre con la combinazione Alt+Shift+M e si possono montare anche chiavette USB

Vantaggi

  • Con mia grande sorpresa mi sono trovato lo spazio Google Drive di 211 Gb. Questo spazio e' disponibile e visibile da ChromeOS ma e' differente da quello di Google Drive (che mi mostra sempre un valore disponibile di 17 Gb). Stando a quanto scritto da Google lo spazio disco dovrebbe essere gratuito per due anni


Svantaggi

  • E' necessario utilizzare il sistema su una macchina recente e ben dotata di RAM. Sul Samsung N150 il sistema e' piuttosto lento
  • Non credo che mi abituero' mai ad avere i dati sul cloud
  • Utilizzando un disco a piatti rotanti e non un SSD, il sistema e' piuttosto lento a partire annullando la comodita' di avere un desktop subito pronto (tanto per dire Windows 10 e Ubuntu 15.10 su SSD sono molto piu' veloci al boot rispetto a ChromeOS su disco fisso classico)
  • Le applicazioni non sono molto interessanti. Se devo usare RollApp per usare Gimp preferisco averlo direttamente installato sulla macchina
  • Non ci sono compilatori disponibili
  • Non esiste di fatto un disco locale. Il disco fisso viene visto come cartella Downloads ma c'e' il problema che viene trattato come una grande cache, il sistema operativo puo' cancellare in qualunque momento e senza preavviso i file se ne ha necessita' 
  • Nel mio sistema non risulta disponibile la connessione via cavo di rete

giovedì 10 settembre 2015

Samsung Xpress M2022W su Debian

Avevo gia' provato ad installare una stampante Samsung su Debian ma in questo caso e' stato ancora piu' semplice


E' stato sufficiente installare CUPS (l'installazione Debian era un po' minimale), scarica il file tgz deo driver della stampante, scompattalo e lanciare install-printer.sh
Fatto cio' si apre il browser a http://localhost:631 (il configuratore web di Cups), si aggiunge la stampante e tutto funziona in nemmeno 10 minuti

Non ho avuto modo di provare il collegamento wireless perche' non era disponibile una rete locale WiFi

ps: la stampante e' dotata di cavetto USB al contrario del modello precedente

mercoledì 23 luglio 2014

A volte ritornano (Clone S4)

A volte ritornano e non sono proprio sani....

Avevo gia' avuto per le mani questo clone di Samsung S4 ed adesso mi e' stato regalato. Il motivo e' chiaramente spiegato dalla foto sottostante


a dispetto delle condizioni del vetro il telefono funziona diciamo al 95% delle proprie possibilita'
L'unica cosa che e' veramente impossibile da fare e' trascinare in quanto si incontra quasi sempre qualche cricca del vetro e il digitizer interpreta come se si sia staccato il dito


martedì 26 novembre 2013

Clone di Samsung S3

Un amico e' tornato dalla Thailandia con un telefono clone del Samsung S3 pagato circa 70 euro
Quando per mail mi ha parlato del clone pensavo che fosse un telefono con caratteristiche simili ma quando ho avuto modo di vederlo direttamente la parola clone assume un altro significato...il telefono riporta i loghi Samsung su molta componentistica (batteria interna compresa) ed anche nelle stringhe interne ad Android ma ovviamente non e' l'originale. Sono presenti le App ufficiali di Samsung compreso Kies

Notare che l'immagine di Home e' la stessa del vero S4

Il logo Samsung ha iniziato a deteriorarsi

A cover rimossa

Da una breve indagine risulta che:
CPU : DualCore ARMv7 (VFPv3 NEON) Dual Core 1.9 GHz (originale Quad Core)
GPU : PowerVR SGX 531
Risoluzione : 480x800 (originale 1920x1080 Full HD)
Camera principale : 12.8 MPixels
Camera frontale : 1,9 MPixels
Memoria : 503 Mb
RAM : 1800 Mb
Internal SD : 2 Gb (originale minimo 16 Gb)
Sensori di direzione,prossimita',luce, bussola e distanza (l'originale ne ha molti di piu')

Il punteggio del benchmark di AnTuTu e' di 8004.
Per confronto il vero Samsung S4 ha un punteggio di 27435, il mio vetusto Nexus S si attesta a 4944 mentre il mio Nexus 7 2012 a circa 12000.

Una scansione con AVG rileva un malware nell'applicazione (non disinstallabile) UCWeb che non compare nell'elenco delle applicazioni. UCWeb e' un browser molto diffuso in estremo oriente ma e' strano che non compaia nella lista delle app...forse una applicazione malevola che si identifica con un nome conosciuto per nascondersi

In buona sostanza il telefono e' stato pagato per quello che vale (leggendo su Internet viene assimilato ad un Samsung Galaxy S4 Mini ma credo che il paragone sia esagerato)

piccola nota finale: probabilmente il suo codice reale e' MTK6577

martedì 14 maggio 2013

Ripristinare firmware Samsung su GT-S7500 Ace Plus

Un amico ha cercato di effettuare un aggiornamento del firmware originale del telefono Samsung Ace Plus via OTA (over the air) con la classica conseguenza che il download non e' andato a buon fine ed il telefono, una volta riavviato, presentava solo il bootloader

La versione di Android montata era quella stock della Samsung con la sola differenza che io avevo proceduto a fare l'unrooting ed a modificare la recovery mettendo la ClockWorkMod

Per riprendere il controllo ho scaricato Odin (all'ultima versione disponibile ovvero la 3.07) ed il software originale non-brandizzato(S7500XXLJ3_S7500SERLJ3_SER)

Una volta fatto partire il telefono in Download Mode con la combinazione Vol meno- Home -.Accensione, ho selezionato come PDA il file di ripristino ed ho atteso

Al termine con mia grande sorpresa non solo il telefono e' ripartito (questa era auspicabile e prevedibile) ma si presentava con tutti i programmi e le impostazioni presenti in precedenza al

mercoledì 8 maggio 2013

Samsung ML-2160 e Debian

In generale ho imparato che se si usa Linux e Debian in particolare non si deve comprare hardware di recente produzione perche' non e' garantito il supporto ... pero' visto il costo e visto che il sito Samsung garantisce i driver per Linux (mediante il Samsung Unified Driver) ho deciso di acquistare una stampante laser Samsung ML-2160

La stampante e' come al solito priva del cavetto USB (chissa' perche' non lo danno in dotazione)



L'installazione del Samsung Unified Driver e' tutta gestita mediante interfaccia grafica e si vedono i primi problemi. Mi viene richiesta l'installazione di Sane (che avevo gia' installato) e piu' in generale si vede che l'installer non gestisce le piattaforme a 64 bit


Alla fine dell'installazione viene installata una stampante CLP-300 ed ovviamente la stampante non funziona.
Dal programma di configurazione ho cercato di aggiungere una nuova stampante (i driver della MK-2160 sono in elenco) ma l'operazione risulta impossibile


La soluzione, come spesso accade in Debian, arriva grazie alla buona volonta' di qualche sviluppatore
Dopo aver disinstallato il Samsung Unified Driver si puo' procedere come segue

deb http://www.bchemnet.com/suldr/ debian extra
wget -O - http://www.bchemnet.com/suldr/suldr.gpg | sudo apt-key add -
apt-get update
apt-get install samsungmfp-driver
apt-get install samsungmfp-scanner 
alla fine andando in Preferenze/Stampa si trova la stampante pronta e configurata



martedì 2 aprile 2013

Benchmark con Hardinfo

Di solito uso un paio di macchine, un Samsung N150 Plus ed un IBM X40, entrambi con una Debian Testing

E' da un po' di tempo che mi senbrava che il Centrino dell'X40 fosse piu' prestante del processore Atom N450 dell'N150 e per togliermi il dubbio ho provato ad usare hardinfo che si scarica semplicemente con

apt-get install hardinfo

il software, oltre a riconoscere l'hardware, permette di fare dei semplici benchmark del processore e di sotto riporto i risultati con il test BlowFish

 IBM X40

Samsung N150 Plus

E' abbastanza evidente che l'IBM, nonostante sia di circa 6 anni piu' vecchio, sia decisamente piu' veloce del Samsung. C'e' da dire che quando usci' l'X40 era un modello estremamente costoso e per professionisti mentre il Samsung e' da intendersi come un portatile per i poveri (infatti il primo lo ho comprato abbondantemente usato) e si puo' giustificare in parte la differenza ma gli anni a quanto pare sono passati invano

giovedì 21 febbraio 2013

Privilegi di root su GT-S5570i

Le istruzioni per avere i permessi di root sul Samsung GT-S5570i sono stati ripresi da questo link

per prima cosa si salva questo file nella SD Card, dopo di cio' (a telefono spento) si premuno i tasti Accensione+Volume Su+Home fino a quando appare il menu

A questo punto si sceglie l'opzione Update from SD Card e si attende il reboot


Come si puo' vedere il programma Root Checker conferma il possesso dei privilegi di root

venerdì 15 febbraio 2013

Riportare il firmware originale un Samsung Galaxy Next Turbo (GT-5570i)

Un po' scocciato dalle varie Rom custom ho deciso di riportare il telefono in oggetto al firmware originale
(la Optimus e' carina ma con tre launcher installati e non rimuovibili lascia ben poco spazio per altre applicazioni)

La procedura per ritornare al firmware originale e' il seguente

1) Scaricare l'ultimo firmware disponibile per il telefono (nel caso S5570IXILG1_S5570IITVLG2_ITV)

2) Scaricare il programma Odinatrix e inserire il file del firmware scompattato nella directory di Odinatrix (S5570IXILG1_S5570iITVLG2_S5570IXXLF3_HOME.tar.md5)

3) lanciare Odinatrix ed attendere il termine delle operazioni. Il risultato saranno 3 file (CSCxxx, MODEMxxx e PDAxxx) dentro la sottodirectory output

4) recuperare il file tassve_0623.pit

5) Mettere il telefono in Download Mode (ovvero accenderlo tenendo premuto il tasto Home+Volume Giu' e Accensione). Si deve confermare di voler procedere premendo il tasto Volume Su al primo menu

5) Collegare il telefono e lanciare il programma Odin 1.83 con le impostazioni della schermata nell'immagine


Il risultato e' il seguente

lunedì 4 febbraio 2013

Debian in Android su Samsung GT-5570i

In questo post verra' descritto come ho installato Linux Complete Installer ed una Debian Testing sul mio telefono Samsung GT-5550i con Rom Optimus

Il programma che effettua questo trucco si chiama Complete Linux Installer ed ha bisogno dei privilegi di root per funzionare. La cosa simpatica e' che il programma sfrutta il chroot per creare un ambiente che funziona in parallelo ad Android senza ad andare ad intaccarne la funzionalita' (non e' un dualboot..diciamo che e' piu' simile ad una macchina virtuale)

Dopo di cio' si deve scaricare l'immagine (per Debian ne esistono di tre tipi core=solo interfaccia testuale, Small e Large con Xwindows e XFCE come DM)

le immagini, una volta scompattate si chiamano tutte debian.img quindi non possono risiedere nella stessa sottodirectory. Di default l'immagine di Debian deve essere contenuta nella SD Card nella directory "debian"

Una volta installato il programma si devono installare anche il terminale e VNCClient per Android

A questo punto si clicca Launch e si seleziona Debian.
Si apre il terminale, viene effettuato il check dell'immagine mediante il file md5 allegato e vengono richieste alcune configurazioni (per esempio la nuova password,le dimensioni della  finestra grafica per VNC e se avviare il server SSH)

Se tutto va bene ci si trova in questa condizione
ovvero si leggera' il messaggio X Desktop is localhost:0

Non rimane che minimizzare il terminale e lanciare VncViewer per Android impostando la password come "debian" (attenzione.. quella che e' stata selezionata prima e' relativa all'utente Linux e non a VNC) e la risoluzione a 24 bit



ed ecco il risultato finale





ovviamente piu' il telefono e' veloce migliore sara' il risultato ed altrettanto ovviamente se il telefono e' collegato in rete si potra' usare il VNC client anche su PC od altre piattaforme

PS: una volta terminata la fase di controllo del checksum il file MD5 viene cancellato e viene creato un file di configurazione (file testo) nel quale viene riportata la dimensione del file VNC e quali server (SSH, VNC) sono attivati

mercoledì 30 gennaio 2013

Optimus ROM per GT-S5570i

A causa dei problemi con la precedente rom JellyBlast descritti in questo post ho deciso di fare un passo indietro e rinunciare ad Android 4.1 per avere un telefono piu' stabile e soprattutto funzionante

Per questo motivo adesso ho montato la rom Optimus Rom 2 (scaricabile da questo link)
Per flashare il telefono sono necessari i seguenti file

CWM_GT-S5570i
OptimusRom2_00(2)
update

come al solito si fa partire il telefono in recovery mode (vedi post precedente9 e si seleziona prima il file CWM, si effettua il wipe di tutti i dati e poi si installa il file Optimus Rom 2
Una volta riavviato completamente il telefono e dopo essersi accertati che tutto sia andato bene e' possibile e' possibile riavviare il telefono, riavviare CWM ed eseguire l'update che corregge un problema sulle impostazioni del provider

Come si vede questa ROM e' un passo indietro verso Android 2.3.6 ed ha anche (giustamente) un numero ridotto di programmi preinstallati


Le prime impressioni di uso sono buone ma come gia' detto i problemi riscontrati con la JellyBlast erano saltuari e non prevedibili quindi solo l'uso dira' se e' il caso di continuare con la Optimus










lunedì 21 gennaio 2013

Samsung GT-S7500 Galaxy Ace Plus vs GT-S5570i Galaxy Next Plus

Un amico mi ha passato un Samsung GT-S7500 per configurarlo dato che non e' ancora pratico con Android. Questa e' stata una buona occasione per un confronto diretto con il mio GT-S5570i che costituisce il suo fratello minore e meno costoso


Il telefono viene fornito con Android 2.3.6 ed ha uno schermo da 3.6 pollici.
In generale il terminale e' piu' veloce (il processore del 7500 viaggia a 1 GHz mentre il 5570i a circa 870 MHz) e lo schermo e' decisamente piu' spazioso (la risoluzione e' di 320x480 da 3.6 pollici  per il 7500 e di 240x320 a 3.1 pollici per il  5570i)

Anche la videocamera e' migliore per il 7500 (5M) contro i 3M del 5570i ma in conclusione non vale molto la pena di spendere 50 e passa euro in piu' per un le modeste differenze tra i due

PS: sul 7500 i tasti di Back e Menu non sono fisici ma legati al touch screen e non sono sempre comodi

Geologi

  E so anche espatriare senza praticamente toccare strada asfaltata