Visualizzazione post con etichetta HP 48GX. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta HP 48GX. Mostra tutti i post

giovedì 21 febbraio 2013

Connessione seriale HP 48GX

In questo post viene descritto come effettuare una connessione seriale con una calcolatrice HP48GX per effettuare l'upload di programmi

Non verra utilizzata la calcolatrice reale ma il suo emulatore Linux (x48) dato che non possiedo il cavo e dato che il simulatore si comporta esattamente come l'oggetto reale

Per prima cosa si deve settare la calcolatrice in Server Mode. Cio si ottiene premendo Shift Destro + tasto 1 (modalita' I/O) e selezionando con le frecce l'opzione Start Server dal menu


terminata questa operazione lo schermo sara' di questo tipo

 Si passa quindi al lato client
La comunicazione avviene mediante il protocollo Kermit per cui si deve scaricare il pacchetto  ckermit

apt-get install ckermit

si deve poi individuare sulla schermata dell'emulatore la porta di connessione (nel caso /dev/pts/1)


e si deve inserire la seguente serie di comandi
-------------------------------------------------------------------
/home/luca/) C-Kermit>set modem type direct
(/home/luca/) C-Kermit>set port ?No keywords match - oport
(/home/luca/) C-Kermit>set port /dev/pts/1 
(/home/luca/) C-Kermit>set speed 9600
/dev/pts/1, 9600 bps
(/home/luca/) C-Kermit>set carrier-watch off
(/home/luca/) C-Kermit>set flow none
(/home/luca/) C-Kermit>set parity none
(/home/luca/) C-Kermit>set block 3
(/home/luca/) C-Kermit>set control prefix all
(/home/luca/) C-Kermit>set file type binary
(/home/luca/) C-Kermit>send /home/luca/BENO
(/home/luca/) C-Kermit>finish

-------------------------------------------------------------------
con il comando send si definisce il file del programma che si intende caricare sul calcolatore

con il comando finish la calcolatrice esce dal Server Mode e si puo' lanciare il programma secondo la normale procedura

Il programma in esecuzione



mercoledì 20 febbraio 2013

Emu84 Emulatore HP48GX

Ho voluto provare, avendo a disposizione l'originale, l'emulatore della calcolatrice HP48GX

Il programma si chiama Emu48 e, per quanto ne so, non ha una versione Linux
Una volta scaricato l'emulatore e' necessario reperire una ROM per l'emulatore da sito hpcalc.org (io ho usato questa) ed un file KML che corrisponde all'aspetto grafico dell'emulatore stesso (a questo indirizzo il KML per la 48GX)


fatto cio' si avvia l'emulatore e ci si trova davanti la schermata della figura precedente
Ovviamente trattandosi di un emulatore basato su una ROM estratta da una calcolatrice reale il comportamento sara' esattamente quello reale...l'unica differenza e' nel modo di caricare i dati (sarebbe stupido usare la porta seriale virtuale)

Sempre su hpcalc.org e' possibile scaricare programmi per tutta una serie di calcolatrici programmabili HP.
Una volta ottenuto il programma in formato binario (il file inizia con  un header del tipo HPHP48...) si puo' semplicemente trascinare il file sul diplay LCD dell'emulatore oppure da menu Edit/Load Object

Si vede apparire parte del codice del programma
A questo punto si clicca il pulsante alla estrema sinistra della terza fila dall'alto ('), poi doppio clic sul pulsante alpha e si inserisce il nome del programma (che sara' tra apici). Terminato si preme STO per salvarlo

Per recuperare il programma dalla memoria ed eseguirlo si preme poi il tasto VAR e si vede apparire nella riga del menu in basso al display il nome scelto (in questo caso e' MAND come Mandelbrot)



premuto il tasto funzione bianco sottostante il menu di interesse il programma viene messo in esecuzione


Lo stesso programma e' disponibile (Droid48) anche su Android (di una lentezza disarmante..piu' per colpa del telefono/Android  che dell'emulatore)


Frugando un po' ho trovato un emulatore per HP48 per Linux che si chiama X48
Si installa direttamente da pacchetto deb (non e' presente nei repository) e si deve inserire la rom nella directory .hp48

A differenza di Emu48, per caricare i programmi sull'emulatore si deve usare la porta seriale virtuale mediante il protocollo kermit come se fosse una calcolatrice fisica (un po' fastidioso)



Geologi

  E so anche espatriare senza praticamente toccare strada asfaltata