Visualizzazione post con etichetta MK808. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MK808. Mostra tutti i post

domenica 11 agosto 2013

Finless 1.7 su MK808

La chiavetta MK808 improvvisamente ha deciso di smettere di funzionare. Il difetto e' piuttosto curioso in quanto Android riusciva a caricarsi fino alla schermata di Home ma al momento di lanciare qualsiasi applicazione questa si chiude senza nessun messaggio di errore.

Visto che l'errore sembrava piu' di natura software che hardware ho provato flashando di nuovo il firmware

Frugando per Internet ho visto che e' disponibile una versione per Android 4.2 a questo link

La procedura di installazione prevede di mettere il dispositivo in flash mode e cio' si ottiene inserendo una graffetta nel buco del case come da foto sottostante

Attenzione alla graffetta !!

A questo punto, premendo sulla graffetta (si sente il click del pulsante nascosto sotto al buco) si inserisce un cavo standard USB tra il computer e la MK808 usando l'ingresso OTG (ovviamente deve essere rimosso l'accessorio OTG che permette di collegare le chiavi di memoria USB)

Windows riconosce il nuovo dispositivo ma non ha i driver per cui si deve scaricare il pacchetto RockusbDriver.rar. Al termine si avra' il nuovo device RK30Device


A questo punto tramite il software RKBatchTool e l'immagine scaricata si puo' flashare la MK808


Alla fine il sistema riparte con Android 4.2 ma con una sorpresa non gradita ovvero che la scheda Wifi non funziona...ho scoperto a posteriore a fronte di un case sempre uguale e nessun identificativo vengono prodotti diversi modelli di MK808 con hardware differente

A questo punto sono passato al firmware Finless 1.7 che si scarica da questo link
Flashare il dispositivo e' molto semplice perche' basta lanciare l'applicativo ROM Flash Tool, cliccare sul pulsante ed attendere

Rom Flash Tool in esecuzione

Alla fine si ha Android 4.1.1 gia' con i permessi di root e con pochissime applicazioni preinstallate in modo da personalizzare al massimo il dispositivo. C'e' anche un pulsante di shutdown in modo da spengere in modo non brutale l'MK808.




Il sistema adesso e' nuovamente funzionante al 100%

venerdì 8 marzo 2013

Tastiera per MK808

Mi sono comprato per l'Mk808 una tastiera vera al posto del mouse Logitech che usavo fino ad ieri piu' che altro per la navigazione internet perche' digitare gli indirizzi con il topo e' piuttosto noioso

La scelta e' caduta su una Logitech K700 che, acquistata su un sito cinese, e' costata meno dei Fly Mouse (che adesso vanno cosi' di moda) ed ha un touchpad integrato sulla tastiera classica



La K700 funziona al volo sull'MK808 e sono riconosciuti quasi tutti i tasti (compresi i tasti volume, tasti cursore, tasto home e back)

martedì 12 febbraio 2013

Adb e Root su Mk808b

Ieri stavo cercando disperatamente di guadagnare i privilegi di root sull' MK808 usando tutte le informazioni sui vari forum
Per ottenere il risultato il primo passo era quello di ottenere un accesso alla macchina mediante Adb
Purtroppo tutti i consigli (tipo collegarsi mediante il cavo OTG scollegando il cavo di alimentazione e le altre Usb) non hanno portato i frutti desiderati... non sono mai riuscito ad ottenere un collegamento Adb

Alla disperazione ho provato a lanciare Root Checker e con mia grande sorpresa ho scoperto che non era necessario nessun unrooting perche' il sistema operativo gia' disponeva dei privilegi di amministratore



Debian su MK808

In questo post un breve video sull'utilizzo di una immagine Debian Complete in Linux Complete Installer su un MK808



come si puo' vedere il processore dual core da 1.2 Ghz fa la sua differenza rispetto alla precedente prova sul Samsung Galaxy Next Plus con processore da 800 MHz single Core

Per la cronaca l'MK808 e' collegato ad un televisore 720p con una risoluzione di 1024x768 che costringe a scrollare a mano in quanto lo schermo e' piu' grande della finestra reale del televisore

martedì 29 gennaio 2013

MK808

Finalmente mi e' arrivato dalla Cina l'Mk808, un mediacenter Android dalle dimensioni estremamente ridotte ed una discreta capacita' di calcolo
L'Mk808 ha un processore dual core da 1.6 GHz (processore A9) con 1Gb di Ram e 8 Gb di Rom, Wi-fi, Bluetooth, USB OTG per connettere dischi esterni e connessione HDMI per il televisore
Per interagire con Android, mancando ovviamente il supporto touch, si ha il supporto a mouse e tastiera (meglio wireless da 2.4 GHz come il mouse Logitech in figura)

Le applicazioni installate sono minimali (di cui una in cinese) ma ci sono quelle base di Google

Il tempo di boot e' estremamente veloce e batte di gran lunga il mio Mediacom 810 con cui condivide la versione di sistema operativo

In linea di principio e' possibile montare sul dispositivo anche una versione modificata di Ubuntu come indicato a questo link ma la procedura e' molto complicata (forse e' meglio usare Raspberry se si vuole usare Ubuntu su un ultra compatto Arm)

Geologi

  E so anche espatriare senza praticamente toccare strada asfaltata