Visualizzazione post con etichetta Obsoleto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Obsoleto. Mostra tutti i post

lunedì 13 gennaio 2020

Videoscrittura o computer

Frugando tra dei libri destinati al cestino ho trovato questo libro del 1984 "Scrivere con il computer" in cui l'autore ci guida alla domanda se sia meglio un sistema di video scrittura, come la serie Olivetti ETV,  oppure un PC con Wordstar


Fa strano pensarlo ai giorni nostri ma ricordo che ai tempi del liceo (tipo 1987-1988) il professore di filosofia aveva acquistato un sistema di video scrittura mentre il professore di italiano usava un Olivetti M15 

martedì 17 dicembre 2019

Il primo Linux...1996

Il primo Linux che ho usato ... comprato il cofanetto da 4 CD da DMail...ed installato a floppy (non avendo il lettore CDRom avevo convertito il tutto in floppy) su un 386 20 MHz ....e dopo un po' collegato in rete via cavo RG58 ad un 486 DX2 66





















domenica 15 dicembre 2019

Monitor Commodore 1702

Non so se sia funzionante (non ho ancora avuto modo di provarlo) ma trovare un monitor Commodore 1702 al cassonetto e' diciamo un caso piu' unico che raro





giovedì 3 ottobre 2019

Ben C1531 scavato vecchia talpa

In un cumulo di rifiuti in una ditta abbandonata ho adocchiato una sagoma familiare, Commodore Datasette 1531, in condizioni penose anche perche' e' stato esposto alle intemperie non si sa quanto tempo


All'interno era presente una cassetta ma e' stato difficile da estrarre perche' tutti i pulsanti sono bloccati per l'ossido compreso lo Eject









Frugando su Internet ho trovato che la cassetta e' relativa al nr. 3 del maggio 1986 della rivista C16/MSX

lunedì 30 settembre 2019

Scheda memoria da tornio industriale

Ho recuperato questa scheda accanto al tornio della foto successiva. Mostra un sigla ECS 7T212 (una ditta ECS che fa programmazione elettronica e' ancora rintracciabile su Internet ed e' stata fondata nel 1995 quindi si tratta di hardware "recente") e dovrebbe essere relativa al controllo numerico del tornio stesso




Da un esame degli integrati si dovrebbe trattare di una espansione di memoria da 192 Kb (in word da 8 bit): Di seguito gli integrati presenti...non citata e' presente anche una batteria tampone per la SRAM

TC55257BPL-10 : modulo da 32 Kb da word di 8 bit RAM static CMOS
SN74ALS573BN : Bus Driver, ALS Series, 1-Func, 8-Bit, True Output, TTL, PDIP20
74S74W
74S00N : NAND Gate, S Series, 4-Func, 2-Input, TTL, PDIP14
SN74S32N: OR GATE 4 ch 2 in DIP14
SN74S38N : NAND Gate, 4 Func 2 Inpout
SN74AL580AN
74S38N : NAND gate
SN75140P : bus receiver dual line
201RET2006l : passive delay line
35701301051 : rele'
d4349544

giovedì 30 maggio 2019

AD7550BD

Pensavo di avere visto tutto ma di sicuro non avrei mai pensato di trovare un integrato su supporto ceramico (e contatti dorati)  in un cestino delle pile esaurite


Nel dettaglio si tratta di un AD7550BD, un convertitore analogico digitale a 13 bit in formato DIP 40

martedì 16 aprile 2019

RealTone KP-460

Un altro esemplare funzionante di calcolatrice della seconda meta' degli anni 70 si e' aggiunto alla mia collezione. Una RealTone KP-460 made in Hong Kong con processore Western Digital FS1732-B. I contatti erano ovviamente ossidati ma non compromessi





Visto che le istruzioni sul mio modello sono poco leggibili ho ripreso questa immagine da questo sito



giovedì 28 marzo 2019

HP 82240B Stampante termica

La mia calcolatrice HP 48GX ha trovato la sua sorellina, la stampante termica ad infrarossi HP 82240B, perfettamente funzionante




martedì 26 marzo 2019

Frugando nei cassetti dell'ufficio.....

e' saltato fuori un vecchio navigatore da tempo abbandonato a causa della mancanza di aggiornamenti delle mappe (l'ultimo aggiornamento presente e' del 2008)



Cosa farsene ai nostri giorni?? Leggendo ho scoperto che questo dispositivo, insieme a molti altri della stessa epoca, erano dotati di Windows CE ma effettuavano direttamente il boot nella applicazione navigatore. Tramite l'applicazione MioPocket si puo' riprendere il controllo della macchina semplicemnente utilizzando una scheda SD da inserire nello slot di espansione



Desktop Windows  CE
In fondo e' sostanzialmente inutilizzabile. Lo schermo da 5 pollici e l'assenza di una virtual keyboard (io per lo meno non l'ho trovata) rendendo l'interfaccia quasi inutilizzabile

Proprieta'

La cosa interessante e' che basta rimuovere la scheda SD e riavviare il sistema per ripristinare le funzioni di fabbrica


Una nota conclusiva....sono passati meno di 10 anni da quando questo navigatore e; stato messo in disparte da modelli piu' performanti e gia' in rete e' difficile trovare il software 

mercoledì 20 marzo 2019

Casio FP-200

Un nuovo piccolino si e' aggiunta alla collezione, Casio FP-200 direttamente dal 1982 con processore 80c85, in pratica un concorrente dell'M10

Prima di tutto una nota : attenzione all'alimentazione. Il jack laterale e' un input per un 6V 1A ma con il positivo sull'esterno e non sul pin centrale (c'e' anche una alimentazione con 4 batterie AA nascoste in cassetto sul lato superiore)


La macchina doveva essere funzionante ma all'accensione si presentava immancabilmente questo messaggio Memory illegal con 0 Bytes di memoria libera e premendo Invio gli errori SN Error, FC Error. La documentazione on line e' molto scarsa ma ho trovato il Service Manual ed un User Manual (in tedesco) da cui si legge che in questi casi si deve digitare RESET e premere Invio


 

I banchi di memoria sono sul retro coperti da un coperchio


Schermata di modalita' Basic e CETL (uno spreadsheet integrato)



Da notare la presenza di una porta Centronics


Geologi

  E so anche espatriare senza praticamente toccare strada asfaltata