Visualizzazione post con etichetta RTK. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta RTK. Mostra tutti i post

venerdì 23 agosto 2024

Quectel LC29HDA

Cavalcando l'onda della banda 5 del GPS ho provato il Quectel LC29H DA (rover) e BS (base) che ha la possibilita' di RTK (esiste anche il rover DEA che costa un po' di piu' ed offre un campionamento a 10 Hz)

Piccola nota: per attivare l'uscita sulla UART si deve spostare il microswitch dal lato dove sono posti la porta USB ed i refori dalla porta seriale. L'alimentazione del modulo e' a 3.7 V


Il software di riferimento per questo dispositivo e' QGNSS della Quectel che ha incluso il proprio Ntrip Client. Al contrario di quanto indicato su altri siti la velocita' di default della porta e' 115200 

Come Ntrip server ho impiegato euref-ip.asi.it porta 2101 con la stazione IGMI00ITA


Si ottiene in pochi secondi RTK Fix 

Come si vede il posizionamento di prova e' sostanzialmente nelle specifiche ma si nota che i punti si distribuiscono su nuvole distinte 

La cosa curiosa con questo dispositivo e' che non funziona di default con altri software differenti da QGNSS. Il problema e' il software QGNSS di fatto non effettua nessun calcolo ma trasmette i dati dal server NTRIP verso LC29H che effettua i calcoli sul modulo e poi restituisce indietro una stringa NMEA con i dati gia' corretti

Io volevo trasmettere i dati dell'antenna via Lora verso un computer remoto e questa impostazione non e' applicabile. 

E' possibile modificare la configurazione in modo che LC29H trasmetta solo messaggi RTCM3 e non efffettui calcoli in modo poi da poter passare il calcolo ad RTKNAVI. Per fare cio' 

$PQTMRESTOREPAR*13 
$PQTMCFGRCVRMODE,W,2*29
$PQTMSAVEPAR*5A 
# reset
$PAIR432,1*22 # output RTCM3 MSM7 messages
$PAIR062,0,01*0F # Enable NMEA GGA message
$PQTMSAVEPAR*5A # save PQTM params to flash

Per la trasmissione Lora ho provato dei moduli E32 868T30D che sono compatibili con il voltaggio a 3.3 V in modo da essere alimentati direttamente da LC29H

Per programmarli ho utilizzato il modulo E15- USB-T2 spostando il jumper dell'alimentazione a 3.3 V e rimuovendo i jumper M0 ed M1 con il software RF Settings 





giovedì 11 febbraio 2016

RTKLib postprocessing base e rover

Viene qui descritta una prova di post processing i dati di un Ublox M8T mediante il software RTKLib

L'attrezzatura e' costituita da una base Leica 500 ed un modulo Ublox M8T in acquisizione raw collegato ad un pc Debian





Il Leica 500 era configurato per una acquisizione al secondo (come l'Ublox) e permette la registrazione di L1+L2 mentre l'M8T acquisisce solo L1

Entrambi i dispositivi erano statici al momento dell'acquisizione

Questa e' la mappa dei punti derivati da una acquisizione senza post processing


Come si vede i dati sono distribuiti su un'area di raggio di circa 3 m. (la zona di acquisizione aveva alberi e non era particolarmente ben esposta)

I dati del Leica 500 sono stati esportati in Rinex mediante il proprio software mentre i dati binari dell'Ublox sono stati convertiti in Rinex con RTKLib

L'elaborazione del dato e' stata effettuata con RTKPost sotto Windows e mostra come i dati dell'Ublox risultino migliori con fluttuazioni di circa +/- 20 cm rispetto al punto medio





--------------------------------------------------------
Se non si  ha una stazione base si puo' sfruttare lo stesso principio per migliorare le misure basandosi su stazioni di misura che distribuiscono dati su Internet come la rete RING (nel mio caso la stazione piu' vicina e' quella di Carmignano di Prato). I dati vengono distribuiti in directory che hanno come nome il giorno progressivo dell'anno .... per esempio il giorno 8 febbraio 2016 si trovera' nella cartella 039 e cosi' via

I dati si possono scaricare il giorno successivo a quello dell'acquisizione e sono in formato Rinex compatto (CRinex). Per poterlo usare con RTKPost deve essere convertito in Rinex standard mediante il software crx2rnx che e' incluso nel pacchetto di RTKLib

Questi sono i risultati di una prova. In questo caso ci sono oltre 20 chilometri tra l'Ublox e la stazione remota (che risulta essere dalla scheda anagrafica un Leica 1200) ed il passo di campionamento e' differente perche' la stazione remota registra dati solo ogni 30 secondi

La distribuzione dei punti senza correzione e' molto migliore del caso precedente perche' l'antenna GPS M8T e' stata montata su un tetto; comunque i punti sono compresi in un cerchio di +/- 1 m rispetto al punto medio




Per migliorare il dato, oltre ai file Rinex, si possono scaricare da qui i dati relativi alle effemeridi dei satelliti . I dati sono organizzati in directory secondo il criterio settimana_gps_numero del giorno. Per esempio il giorno 10 febbraio 2016 corrisponde alla cartella 1883 (ovvero la 1883° settimana GPS) ed il giorno mercoledi' corrisponde al codice 3 (0=domenica). Le effemeridi sono nel file .sp3 e sono divise in 4 file di 6 ore ciascuno (per i dati delle ore 10 si deve scarica il file igu18833_06.sp3).
Lo stesso si puo' fare per i dati del modello della ionosfera da ftp://ems.estesc.esa.int/pub/  dove sono distribuiti file .ems sempre con il formato del giorno progressivo (in questo caso mercoledi' 10 febbraio corrisponde alla directory d041 in cui i dati sono poi divisi per ora)

Nelle opzioni deve essere scelto il passo di campionamento piu' lento (in questo caso quello della base a 30 secondi)






Anche in questo caso e' visibile un miglioramento del dato grezzo (gia' peraltro buono) con una incertezza dell'ordine di 20 cm

Pandas su serie tempo

Problema: hai un csv che riporta una serie tempo datetime/valore di un sensore Effettuare calcoli, ordina le righe, ricampiona il passo temp...