Visualizzazione post con etichetta DIY. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta DIY. Mostra tutti i post

martedì 8 dicembre 2020

Riparazione tastiera Olivetti Logos 55

Aggiornamento 2

Ho avuto modo di osservare una tastiera di una Olivetti Logos 58

In alto Logos 55, in basso Logos 58

Ad esclusione del differente numero di tasti il meccanismo e' sostanzialmente il solito. Avendo un modello di tastiera funzionante ho visto che alcuni pendolini non hanno solo due posizioni (come indicato in precedenza) ma hanno anche una posizione neutra centrale. Inoltre nella Logos 58 tutti i pendoli sono dello stesso colore

In alto Logos 55, in basso Logos 58

Consultando il sito http://johnwolff.id.au/calculators/Olivetti/Logos58/Logos58.htm ho potuto osservare di non essermi sbagliato sulla natura binaria della codifica della tastiera

in realta' i bit sono 6 perche' il sesto collegamento e' il segnale di strobe

e' anche presentato lo schema elettrico


========================================

Aggiornamento 

ho avuto modo di leggere il service manual originale Olivetti 

Nel linguaggio del manuale gli interruttori sono indicati come Dry-Reed mentre quelli che io ho indicato come cavallotti vengono definiti "pendolini". Viene inoltre indicata la presenza di un "ponte qualificazione capacita'" 

========================================

Sto cercando di rimettere in funzione una Olivetti Logos 55. La calcolatrice si smonta in modo modulare C'e' il blocco tastiera, il blocco alimentazione (riconoscibile dal generoso condensatore blu), il blocco motore (a destra dell'alimentazione), il blocco piastrina console (tasto on/off e selettori di precisione del calcolo) e blocco stampa. 


 

Per sganciare la tastiera basta spostare 4 forcelle e tirare verso l'alto tutto il blocco tastiera

Al di sotto della tastiera sono presenti 7 interruttori di prossimita' magnetici (ampolle reed). Si tratta di piccole ampolle di vetro riempite di gas inerte nel quale sono inserite due lamine. Azionando i tasti si alzano ed abbassano 7 cavallotti (2 rossi,1 bianco e 4 neri) con un magnete all'estremita'

http://www.elektro.it/magnetici/magnetici_01.html

I cavallotti sono bloccati da un gabbietta di plastica bianca. L'eta' ha reso molto fragile la plastica ed i dentini sono molto facili da rompere. A sinistra si possono vedere i cavallotti smontati e la gabbietta fuori dalla sede


In pratica la tastiera si comporta come un encoder a 7 bit. Per ogni tasto premuto c'e' una  combinazione univoca delle posizioni dei cavallotti

Un esempio di movimento





questa e' la tabella delle combinazione usando la codifica della foto superiore indicando con 1 interrutore chiuso e 0 interruttore aperto



Il meccanismo per rialzare ogni singolo tasto e' dato dalla molla alla sinistra della tastiera


Sul bordo della tastiera c'e' una guarnizione di gomma (prima e dopo la pulizia)





venerdì 13 novembre 2020

Riparazione Soundic Pong

Questo modello di Pong Soundic anno 1979 a colori lo ho comprato come rotto in quanto i controller non rispondevano 


Di fatto pero' i controller sono dei semplici potenziometri


E' stato sufficiente un pulisci contatti a secco 


Pensavo che fosse rotto perche' ad un certo punto nonostante colpissi la pallina la racchetta era come trasparente. Un amico mi ha detto che e' un comportamento normale, a 15 punti la partita e' terminata e nonostante il gioco continui non si puo' piu' colpire la palla



martedì 8 settembre 2020

Z80 su breadboard

 Usando le indicazioni riportate su questo blog mi sto costruendo un piccolo calcolatore basato su Z80 su breadboard.....e costruirlo leggendo il libro di Faggin ha decisamente un valore aggiunto


Per rendere l'esperienza piu' stimolante ho usato un 555 per generare il clock al posto della Arduino dell'esempio. Ci sono diversi progetti che usano Arduino come emulazione di  memoria RAM ma mi sembra un po' barare sull'idea di base

Per dimensionare i componenti in confronto al clock richiesti si puo' usare questo calcolatore online per 555 Visto che si tratta di un progetto didattico ho settato un clock molto basso (circa 1 Hz)




venerdì 28 agosto 2020

Laptop solare

Uno dei miei vecchi progetti era quello di alimentare il PC con il solo contributo solare. Oggi ho terminato il progetto


Per prima cosa non ho scelto un desktop ma ho preso un Lenovo T220 che giaceva non utilizzato. Ho tagliato il cavo dell'alimentatore ed ho trovato un cavo coassiale in cui l'esterno e' negativo ed il centro il positivo con un voltaggio di 20.2 V 

Cavo alimentatore Lenovo

Visto che l'impianto solare esce a 12 V e non volendo sprecare energia passando da un inverter a 220 V per poi ritornare a 20 V ho collegato all'uscita del regolatore solare un modulo convertitore boost (da 400 W ma ne bastano 65 W). Attenzione...alcuni convertitori sono limitati a 35 W ed alcuni fanno solo lo step down della tensione e non lo step up



L'uscita del convertitore e'collegata direttamente allo spinotto del Lenovo

Nella foto sottostante il regolatore del pannello solare (attaccato ad una batteria da auto a 12 V ed un pannello solare da 50 W). Il converitore che si vede nella foto non e' quello definitivo perche' andava sempre in protezione per troppo carico


Sono iniziate le prove per vedere quanto e' efficiente il sistema e per quanto tempo mi tiene in vita il portatile


martedì 24 marzo 2020

Cambio della batteria IPhone SE con sorpresa

Viste le pessime condizioni della batteria del mio Iphone SE mi sono deciso a prendere il coraggio a due mani e provare a sostituire la batteria. Ho visto un po' di tutorial (iFixIt per primo) ed ho iniziato.

Appena sollevato lo schermo con la ventosa la sorpresa....il pulsante Home non si e' sollevato assieme
allo schermo (come era previsto) 


ed al di sotto dello schermo non si vede la batteria ma c'e' una placca metallica che ricopre sia la batteria che tutta l'elettronica




Per scrupolo ho riacceso e si'....il software conferma che si tratta di un Iphone SE

Questo e' cio' che mi sarei dovuto trovare davanti


Come si vede lo schermo di un Iphone originale ha una serie di gancetti ed il pulsante Home rimane solidale con lo schermo



Questi Iphone lo ho comprato anni fa ricondizionato su Ebay ed ha sempre funzionato in modo corretto...mi sa che quanto meno lo schermo era stato sostituito ma non escludo anche altre parti

Quando la batteria morira' del tutto allora ci riprovero' ma per adesso ho rimontato tutto per non fare danni irreversibili (del resto la batteria le sue 15 ore le regge)

mercoledì 26 dicembre 2018

Aumentare la RAM su Lenovo T440S

Per prima cosa c'e' da indicare che il Lenovo T440S monta 4 Gb di Ram saldati direttamente su scheda madre e c'e' un solo slot di espansione. In secondo luogo e' importante scegliere delle memoria DDR3 1600 a 1.35 V e non le piu' comuni 1.5 V

Lo smontaggio dello chassis prevede la completa rimozione del fondo...questo e' ad incastro e dopo aver tolto le viti si deve procedere a far saltare i fermi uno ad uno con un plettro di plastica. Attenzione operazione delicata




martedì 26 settembre 2017

Pulizia tubazioni lavatrice

La lavatrice gìa' vista qui ha smesso di nuovo di funzionare ma questo volta il problema era che alla fine del lavaggio l'acqua non veniva scaricata.
Aprendo lo sportellino in basso per la pulizia filtro mostrava presenza di sporco ma niente di straordinario. Con il filtro rimosso e mettendo il programma di scarico si vedeva la ventola della pompa che girava...quindi non si tratta di un problema di pompa bruciata..non resta che passare allo smontaggio



Al di sotto del cestello e' presente un raccordo a tre vie di colore nero ed a soffietto. Una volta disconesso il soffietto dalla base del cestello e' emerso il problema. ... un tappo di sapone di colore nero.



Una volta rimosso a mano lo sporco ho provato a mettere acqua in alto nel soffietto per vedere se usciva dalla botola del filtro. Niente da fare....ho dovuto rimuovere completamente il soffietto (con tre fascette a pressione per niente simpatiche) per trovare che tutto il condotto per una lunghezza di 15 centimetri era pieno di sapone


La domanda finale non e' come mai ha smesso di funzionare....piuttosto come faceva a funzionare in quelle condizioni

lunedì 14 agosto 2017

Riparazione Drone Husban Q4 Cam H111C

Mi sono comprato, con la scusa di fare giocare i bambini, un piccolo drone con fotocamera per la modica cifra di una ventina di euro, un Husban Q4 H111C . Non mi aspettavo niente di particolarmente solido ma dopo nemmeno un'ora di volo effettivo, durante il volo il motore posteriore di destra si e' piantato causando ovviamente la caduta del drone

Moneta per confronto delle dimensioni

visto il costo modesto del dispositivo la prima idea e' stata quella che fosse morto il motore e, visto il costo, lo avevo considerato come non recuperabile (si fa prima a comprarne un altro). Un paio di giorni dopo, osservando meglio, il problema e'  stato causato dalla disconnessione di uno dei fili dell'alimentazione del motore...e' bastato un punto di saldatura e' tutto e' ripartito.

Lato inferiore con i motori a vista

Il limite piu' serio di questo dispositivo e' che di fatto di atterra (o meglio ci si schianta) sempre battento sulla parte inferiore dei motori senza nessun sistema di ammortizzamento. E' per questo che il filo si e' dissaldato.

Un'altra cosa non scritta nel manuale: per effettuare riprese video si deve inserire una SD card. veloce. Io avevo recuperato una vecchie e lenta SD da 2 Gb ed i video venivano troncati dopo pochi secondi..passato ad una class 10 da 16 Gb il problema non si e' piu' riposto (ps. scritto troppo alla svelta..il cambio SD ha migliorato le cose ma non mi e' tuttora possibile registrare con continuita')



martedì 18 luglio 2017

Sostituzione display Nexus 5

In questo post viene indicato come sostituire uno schermo non funzionante di un Nexus 5 (la parte di ricambio e' stata comprata su Aliexpress....la qualita' del ricambio non e' per niente buona ma funziona ed soprattutto ha un prezzo che giustifica l'acquisto..il ricambio originale non e' conveniente)

Questo progettino non e' per utenti pavidi: bisogna armarsi di micro cacciavite ma soprattutto di phon per rimuovere le parti incollate

Per prima cosa si deve rimuovere lo scocca posteriore: Attenzione: al contrario di molti altri telefoni dove questo componente e' solo un pezzo di plastica, nel Nexus 5 sono ospitati dei componenti nella back cover. Rimuovere con delicatezza magari usanto un plettro di plastica


Con un piccolo cacciavite si rimuovono le parti nere sopra e sotto la batteria. Quello superiore e' solo uno schermo in plastica mentre quello inferiore ospita elettronica e deve essere prestata maggiore attenzione

A questo punto si devono rimuovere nell'ordine il cavo flat T (che libera la batteria) ed il connettore della batteria. Per i connettori basta esercitare una leggera pressione verso l'alto metre la batteria e' saldamente incollata


Si solleva quindi il connettore della flat P



Qui arriva la parte piu' delicata perche' si deve rimuovere la piastrina dove e' inserita la microUSB che risulta essere incollata. Al di sotto di questa si trovera' la flat del display




A questo punto si deve rimuovere lo schermo dalla parte anteriore...ulteriore colla. Nella foto sottostante il display e' stato separato dallo chassis e si vede la flat. Questa deve essere fatta scivolare nell'incavo dello chassis per liberare lo schermo


Si monta il nuovo schermo e si ripetono le operazioni al contrario

lunedì 20 marzo 2017

Riparazione Technics SL-BD21

Avendo un po' di tempo, ho ritirato fuori il vecchio progetto di convertire in digitale qualche LP in vinile che e' disponibile in altro formato.
Per questo motivo ho collegato la mia vecchia piastra giradischi Techinics SL-BD21(vecchia nel senso che e' stata comprata nel 1985.....) scoprendo che la trasmissione a nastro era oramai distrutta






La cinghia di trasmissione e' soltanto un elastico e, non pensando di ritrovarla nuova, ho provato a tagliare a misura un comune elastico. Esperimento fallito. Con gli elastici e' impossibile e' quasi impossibile ottenere la giusta tensione e quindi il disco suona od al di sotto di 33 rpm oppure procede a strappi. Oramai quasi rassegnato a comprare una nuova piastra ho trovato su Amazon il ricambio della cinghia

In verde l'elastico di prova, in nero la cinghia di trasmissione di fabbrica

Sostituire la cinghia e' lavoro di 5 minuti e senza attrezzi. Basta prendere la piastra ruotante, sollevarla e ribaltarla. A questo punto si mette la cinghia sulla circonferenza intera


Si rimette il tutto a posto e si fa coincidere la finestrella con il pignoncino della trazione. Poi con molta cautela si tira la cinghia e la si fa scorrere sull'esterno del pignone.


martedì 27 dicembre 2016

DVD su XBox Orginal

Sono venuto in possesso del primo modello della XBox...non che smaniassi dalla voglia di provarla ma visto che c'ero l'ho collegata al televisore ...e sono iniziati i problemi



Al primo avvio sono riuscito a giocare a GTA fino a quando durante il caricamento di un livello da disco ottico si e' presentato il seguente errore


Per quanto ne sapevo la XBox primo modello era un PC (un P3 700 con scheda NVidia) con un vestito diverso e con i soli blocchi software. Su internet girano molti video che spiegano come pulire il DVD ma in caso di necessita' ho in casa diverse vecchie unita' ottiche da PC per cui pensavo in ogni caso di poterla sostituire




Per aprire il case e' sufficiente svitare le 4 torx nascoste sotto i piedini e le 2 nascoste sotto gli adesivi


ecco come si presenta il dispositivo a cofano aperto...un bel cavo IDE


Per smontare DVD ed HD e' necessario rimuovere 3 torx bronzate abbastanza nascoste per togliere lo chassis in plastica (togliere le viti e' facile...rimetterle decisamente meno)


e qui la prima amara sopresa...il DVD non e' standard PC.Ha un cavo dati EIDE ma l'alimentazione e' proprietaria...nessuna possibilita' di usare compenentistica PC..si deve cercare di ripulire l'unita'


il DVD si apre con 4 viti a croce standard

ed e' costruito in modo differente dai modelli PC. Espone completamente le ottiche per cui e' facile pulire


Rimontare l'unita' DVD pero' non e' banalissimo. Si incastra male e dato che e' portante deve essere stretta bene

Alla fine di tutto questo lavoro, riaccendo ma continua a non leggere DVD..lavoro sprecato




Geologi

  E so anche espatriare senza praticamente toccare strada asfaltata