Visualizzazione post con etichetta Olivetti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Olivetti. Mostra tutti i post

venerdì 29 settembre 2023

Olivetti M20 ST con CD sorpresa

 Mi sono comprato un Olivetti M20 perche' e' stato il primo computer (il C64 diciamo era piu' una macchina da gioco quando ero piccolo) su cui ho lavorato in un ufficio

Il modello e' un ST e deve essere una prima serie in quanto la CPU e' sotto la tastiera e le etichette di produzione indicano novembre 1982 (la presentazione della macchina e' stata Marzo 82)




Notare le correzioni fatte a mano sul PCB, simili a quelli che si trovano negli M24




Si tratta di una macchina venduta in Spagna come si vede anche dall'etichetta della manutenzione dell'unita' floppy. A proposito del drive floppy interessante vedere la calibrazione del numero di giri sul motore non a presa diretta ma tramite cinghia



ed il fatto che qualche genio ha inserito un cd rom all'interno dell'unita' floppy stesssa bloccando la meccanica (ho dovuto smontare tutto per estrarlo ma con questi computer si poteva ancora fare)


http://www.z80ne.com/m20/index.php?argument=sections/photos/luca_i/luca_i.inc

sabato 12 dicembre 2020

Blocco trasformatore Olivetti Logos 55 e 58

 Il modulo trasformatore della Olivetti Logos 55 e 58 (sono intercambiali) si trova al di sopra della tastiera ed e' fissato con 4 viti. Il collegamento con la 220 V viene con un cavo faston bianco direttamente dalla presa di rete



E' presente un fusibile da 100 mA 



Per verificare le tensioni si puo' seguire lo schema sottostante (questa piastrina nel linguaggio Olivetti si chiama Piastrina ALI)

la linea +12V di sinistra e' definita A, quella a destra B

Le tolleranze sono -10.8/-13.2V per la linea -12V, +10.8/13.2V per la la linea +12V-A e +10/14V per la linea +12V-B

Mi e' capitato di avere un modulo rotto che non presentava tensione sulla linea a -12V. In questo caso all'accensione anche premendo il tasto di CLR Registers la luce rossa non si spengeva. 

Il modulo di alimentazione e' collegato alla parte elettronica con un connettore  a pettine sull'estremita sinistra 

Coperto da una copertura bianca si trova questo condensatore


Al di sotto del fusibile e' presente un cavo fissato con faston a 6 posizioni (con soli 5 pin) definito nel manuale Olivetti Combo-Line alternata con le posizioni dello schema in grassetto 

   1 N 5

    2 4 6

Se si scollega il faston si devono trovare 12V alternati tra i pin 1 e 2, 24V alternati tra i pin 5 e 6, e tra i punti 4 e 5, 4 e 6 si trovano 11-12V



martedì 8 dicembre 2020

Riparazione tastiera Olivetti Logos 55

Aggiornamento 2

Ho avuto modo di osservare una tastiera di una Olivetti Logos 58

In alto Logos 55, in basso Logos 58

Ad esclusione del differente numero di tasti il meccanismo e' sostanzialmente il solito. Avendo un modello di tastiera funzionante ho visto che alcuni pendolini non hanno solo due posizioni (come indicato in precedenza) ma hanno anche una posizione neutra centrale. Inoltre nella Logos 58 tutti i pendoli sono dello stesso colore

In alto Logos 55, in basso Logos 58

Consultando il sito http://johnwolff.id.au/calculators/Olivetti/Logos58/Logos58.htm ho potuto osservare di non essermi sbagliato sulla natura binaria della codifica della tastiera

in realta' i bit sono 6 perche' il sesto collegamento e' il segnale di strobe

e' anche presentato lo schema elettrico


========================================

Aggiornamento 

ho avuto modo di leggere il service manual originale Olivetti 

Nel linguaggio del manuale gli interruttori sono indicati come Dry-Reed mentre quelli che io ho indicato come cavallotti vengono definiti "pendolini". Viene inoltre indicata la presenza di un "ponte qualificazione capacita'" 

========================================

Sto cercando di rimettere in funzione una Olivetti Logos 55. La calcolatrice si smonta in modo modulare C'e' il blocco tastiera, il blocco alimentazione (riconoscibile dal generoso condensatore blu), il blocco motore (a destra dell'alimentazione), il blocco piastrina console (tasto on/off e selettori di precisione del calcolo) e blocco stampa. 


 

Per sganciare la tastiera basta spostare 4 forcelle e tirare verso l'alto tutto il blocco tastiera

Al di sotto della tastiera sono presenti 7 interruttori di prossimita' magnetici (ampolle reed). Si tratta di piccole ampolle di vetro riempite di gas inerte nel quale sono inserite due lamine. Azionando i tasti si alzano ed abbassano 7 cavallotti (2 rossi,1 bianco e 4 neri) con un magnete all'estremita'

http://www.elektro.it/magnetici/magnetici_01.html

I cavallotti sono bloccati da un gabbietta di plastica bianca. L'eta' ha reso molto fragile la plastica ed i dentini sono molto facili da rompere. A sinistra si possono vedere i cavallotti smontati e la gabbietta fuori dalla sede


In pratica la tastiera si comporta come un encoder a 7 bit. Per ogni tasto premuto c'e' una  combinazione univoca delle posizioni dei cavallotti

Un esempio di movimento





questa e' la tabella delle combinazione usando la codifica della foto superiore indicando con 1 interrutore chiuso e 0 interruttore aperto



Il meccanismo per rialzare ogni singolo tasto e' dato dalla molla alla sinistra della tastiera


Sul bordo della tastiera c'e' una guarnizione di gomma (prima e dopo la pulizia)





venerdì 22 febbraio 2019

Olivetti M24 incontra monitor LCD VGA

Quando usavo quotidianamente l'Olivetti M24 (primi anni 90) il problema piu' sensibile era quello di avere una scheda grafica con risoluzione CGA ed una risoluzione di 640 pixels ma solo a due colori....in un mondo di VGA era un dettaglio non d poco



Solo in questi giorni ho scoperto che e' possibile montare una scheda VGA sugli slot VGA (disattivando la scheda grafica nativa) agendo sui microswitch e addirittuta e' possibile usare un comune monitor VGA usando la scheda grafica interna. Lo schema delle connessioni e' il seguente



Questo ' il connettore con un DB 25 femmina ed un connettore VGA (rispetto allo schema Olivetti dove e' presente un D15 con due file di pin ho usato un DSUB DB15 a 3 file di pin perche' e' lo standard dei monitor VGA ormai da molti anni...la numerazione risulta identica)


Con mia grande sorpresa ha funzionato alla prima nonostante il monitor continuasse a lamentare un fuori frequenza

martedì 8 gennaio 2019

Mandelbrot su Olivetti M10

Per la rubrica Retrocomputing Estremo insieme di Mandelbrot su Olivetti, splendido portatile del 1983 marcato Olivetti ma non prodotto da Olivetti, con un processore 8085 (dove il 5 sta per 5 Volt, non c'e' bisogno della doppia alimentazione 5-12V) a 2.4 MHz

25 minuti di calcolo per una griglia 64x44 con soglia di 20 cicli utilizzando Virtual T, un emulatore per Olivetti M10 e TRS-80
Il codice BASIC e' stato adattato partendo dalla base di Rosetta Code






Perche' ho usato un emulatore....non ho nella mia collezione un Olivetti M10??
Errato serial 40301385 24K perfettamente funzionate




mercoledì 22 marzo 2017

Retrocomputing estremo su Olivetti Programma 101

Retrocompunting "estremo" nel senso che piu' indietro di cosi' nel tempo si deve tirare fuori il regolo calcolatore.....

La prima volta che ho sentito parlare della Programma 101 e' stato leggendo un libro sulle missioni lunari Apollo in cui si parlava di un calcolatore prodotto da Olivetti in grado di calcolare le traiettorie e le orbite..un calcolatore delle dimensioni di una macchina da scrivere nell'epoca dei calcolatori grandi come stanze.

In molti siti viene definito come il primo personal computer ma forse la definizione piu' giusta e' la prima calcolatrice programmabile che si puo' tenere sul tavolo. Qualcuno ha definito che la programmazione e' simile all'assembler ed in effetti tutto si basa sulla manipolazione di registri

Ho provato a scrivere un paio di programmi ovvero il calcolo del teorema di Pitagora e la successione di Fibonacci utilizzando l'emulatore Unicas
Prima di avviare il programma viene mostrato il listato del programma

Teorema di Pitagora
Una volta avviato il programma si devono inserire i due argomenti e cosi' si ottiene il risultato.
Nel video sono stati calcolate due terne pitagoriche 3,4,5 e 5,12,13



Serie di Fibonacci
Il programma gira fino a quando la macchina va in overflow (intorno al 97° numero della successivo di Fibonacci)


PS: ops...nel test di Fibonacci ho lasciato il selettore delle posizioni decimali a 2 limitando quindi il numero di risultati calcolabili

Geologi

  E so anche espatriare senza praticamente toccare strada asfaltata