Visualizzazione post con etichetta Ubuntu for Phones. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ubuntu for Phones. Mostra tutti i post

venerdì 4 gennaio 2013

Ubuntu for Phone SDK

Per il nuovo SDk di Ubuntu Phone Canonical si e' basata su QML aggiungendo una propria estensione di componenti visuali (che in QML originale sono praticamente assenti)

Per poter iniziare a sviluppare e' necessario installare le QT5 Beta 1 mediante il comando

sudo add-apt-repository ppa:canonical-qt5-edgers/qt5-beta1 && sudo apt-get update && sudo apt-get install qt5-meta-full && echo 'export PATH=/opt/qt5/bin:$PATH' >> ~/.bashrc

il repository di Ubuntu al momento riporta la versione Beta 1 mentre dal sito di Digia e' gia' disponibile la versione Beta 2 che puo' essere installata mediante il proprio installer

A questo punto si installano le estensioni dei componenti di Ubuntu a QML
sudo add-apt-repository ppa:ui-toolkit/ppa && sudo apt-get update && sudo apt-get install qt-components-ubuntu qt-components-ubuntu-demos qt-components-ubuntu-examples qt-components-ubuntu-doc notepad-qml


in maniera opzionale si puo' scaricare QtCreator per scrivere le applicazioni in QML ma in linea di principio si puo' usare qualsiasi editor di testo (anche perche', come scritto nel precedente post, l'editor visuale di QtCreator non funziona con QtQuick 2.0 ed in ogni caso non sono riconosciuto i componenti di Ubuntu)

apt-get install qtcreator

Per avere una panoramica dei componenti di Ubuntu si puo' lanciare il comando
qmlscene /usr/lib/qt-components-ubuntu/demos/ComponentShowcase.qmldsf

altrimenti degli esempi dei singoli componenti si trovano in
/usr/lib/qt-components-ubuntu/demos






giovedì 3 gennaio 2013

Hello World in QML

E' di oggi la notizia dell'uscita di Ubuntu for Phones e devo ammettere che la cosa mi incuriosisce soprattutto per l'SDK che inizia a venire distribuito

Il linguaggio di programmazione previsto per Ubuntu for Phones e' QML (Qt Modelling Language) che e' incluso nell'SDK di Qt

Con l'occasione mi sono scaricato anche l'ambiente di sviluppo delle Qt 5.0 Beta 2

Ho deciso quindi di fare qualche prova iniziando dal classico Hello World

Per prima cosa si deve creare un nuovo progetto dentro QtCreator selezionando QtQuick 2 UI (per usare le Qt 5.0) e si accede quindi alla finestra di programmazione che e' divisa come al solito in un editor ed in una interfaccia visuale

Editor del codice

Editor della parte visuale
e si inizia subito con un bug; infatti aprendo l'editor visual e dichiarando l'uso di QtQuick 2.0 (la versione legata a Qt 5.0) viene presentato un errore non risolvibile


Scriviamo un po' di codice..il programma mostra semplicemente la scritta Hello World quando si clicca sul pulsante rosso
------------------------------------------------------------

import QtQuick 1.0

Rectangle {
    width: 160; height: 160

    Rectangle {
            id: redSquare
            width: 80; height: 80
            anchors.top: parent.top; anchors.margins: 10; anchors.horizontalCenter: parent.horizontalCenter
            color: "red"

            Text { text: "Click Me"; font.pixelSize: 16; anchors.centerIn: parent }

            MouseArea {
                anchors.fill: parent
                acceptedButtons: Qt.AllButtons
                onPressed: {
                    hello.text = 'Hello World'
               }
                onReleased: {
                    hello.text = ''
               }
            }
        }


    Text {
        id: hello
        anchors.bottom: parent.bottom; anchors.horizontalCenter: parent.horizontalCenter; anchors.margins: 20
        text: ""
    }

}




------------------------------------------------------------


Ok tutto funziona ma.......c'e' un problemino. Per sviluppare sotto Ubuntu for Phones e' necessario importare la seguente libreria


import Ubuntu.Components 0.1

in conclusione si puo' sviluppare praticamente solo usando il sistema operativo Ubuntu (o meglio Ubuntu ToolKit)  e non impiegando il generico SDK di Qt (e di solito io non uso Ubuntu)


Geologi

  E so anche espatriare senza praticamente toccare strada asfaltata