Visualizzazione post con etichetta Mjpg-streamer. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mjpg-streamer. Mostra tutti i post

martedì 21 giugno 2016

Webcam su Intel Edison

Il primo passo per utilizzare una webcam su Intel Edison e' quella di spostare il selettore SW2 dalla parte della porta USB standard. In questo  modo si disattiva la porta microUsb OTG e si attiva la porta USB standard

Dal punto di vista dei moduli del kernel la mia Logitech C310 e' stata vista senza troppi problemi e montata in /dev/video0



Partendo dai repositori dai repository di AlexT (vedi qui) e' banale installare motion 

motion in azione

Piu' problematico invece far funzionare mjpeg-streamer. Scaricando via opkg da AlexT il pacchetto risulta andare in segmentation fault. Ho provato a ricompilare quindi dai sorgenti (l'ultima versione disponibile e' la r63) risolvendo le dipendenze e quindi installando anche v4l-utils.


In fase di compilazione pero' mjpeg-streamer si e' rifiutato per un errore piuttosto criptico su un plugin, penso dovuto al fatto che io ho installato v4l2 mentre mpjeg-streamer usa v4l.

Frugando su github ho trovato v4l2_mjpeg_streamer, una versione alleggerita di mjpeg_streamer basata su v4l2 che permette una trasmissione a 5 fotogrammi per secondo alla massima risoluzione della camera (al contrario di mjpeg_streamer la porta TCP e' la 8081)








lunedì 2 settembre 2013

Mjpg-streamer su Raspberry/Raspbian

In questo post viene mostrato come usare MJpg-stream per creare uno stream video mediante Webcam e Raspberry. Le stesse informazioni si possono usare anche per un normale portatile con montato Debian

Sul web si trovano molti post che mostrano questa procedura ma spesso non funzionano piu' per vari motivi.
La prima cosa (piu' importante) e' prelevare l'ultima versione di mjpg-stream mediante Subversion da Sourceforge

svn checkout svn://svn.code.sf.net/p/mjpg-streamer/code/ mjpg-streamer-code

in seguito si digita

apt-get install libv4l-dev libjpeg8-dev imagemagick 
per soddisfare le dipendenze della compilazione
Andando nella sottodirectory mjpg-streamer-code si vedra' che esiste una sottodirectory  mjpg-streamer ed un mjpg-streamer-experimental ..io ho preferito quella non sperimentale

si inizia la compilazione con
make USE_LIBV4L2=true clean all

se ci sono problemi nell'includere V4L si lanci il seguente comando e si ripeta il make

cd /usr/include/linux sudo ln -s ../libv4l1-videodev.h videodev.h

siamo alla fine. Si digiti
export LD_LIBRARY_PATH=. 

a questo punto il file README indica di lanciare il programma con la seguente riga
./mjpg_streamer -o "output_http.so -w ./www"

ma io ho trovato piu' semplice lanciare il comando
./start.sh

lo streaming si dovrebbe avviare senza problemi (ovviamente se la webcam e' collegata) e per osservare il flusso dati ci si puo' collegare via web browser all'indirizzo

http://mioip:8080/?action=stream

Ho provato anche VLC per fare streaming via web ma Raspberry ha delle risorse troppo limitate per poter gestire un cosi' pesante carico di lavoro

Geologi

  E so anche espatriare senza praticamente toccare strada asfaltata