Visualizzazione post con etichetta Nexus 7. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nexus 7. Mostra tutti i post

domenica 22 marzo 2020

Ubuntu Touch su Nexus 7 2 gen

Mi ero gia' occupato oramai molti anni fa del progetto Ubuntu Touch (all'epoca Ubuntu for phones) piu' che altro perche' lo sviluppo era legato a Qt.


Per installare Ubuntu Touch sui dispositivi supportati la soluzione piu' semplice e' utilizzare UBPorts Installer

Per avere la taskbar si deve fare swipe da sinistra a destra, per avere l'elenco delle applicazioni aperte swipe da sinistra a destra  (swipe lento cicla tra le app, swipe veloce fa vedere tutte le app aperte)

Swipe da destra



Swipe da sinistra


Lo screenshot corrisponde alla pressione contemporanea dei due tasti del volume

Le applicazioni si installano da OpenStore



La mancanza di software e' abbastanza devastante!!

Per disinstallare una app si preme a lungo l'icona, si aprira' una nuova finestra con l'opzione rimozione

Per abilitare la connessione SSH con il tablet si digita sul computer

ssh-keygen

poi si copiano le chiavi sul tablet

adb push ~/.ssh/id_rsa.pub /home/phablet/
sempre sul tablet si copiano le chiavi

mkdir /home/phablet/.ssh 
chmod 700 /home/phablet/.ssh 
cat /home/phablet/id_rsa.pub >> /home/phablet/.ssh/authorized_keys 
chmod 600 /home/phablet/.ssh/authorized_keys 
chown -R phablet.phablet /home/phablet/.ssh
sudo android-gadget-service enable ssh 

A questo punto per collegarsi via rete si prende l'ip del tablet e si entra in SSH

ssh phablet@ip_address


Per editare direttamente sul tablet via cavo USB si puo' usare semplicemente

adb shell

La password di root della shell e' il codice PIN

Si puo' effettuare un mirror dello schermo del tablet sul pc tramite il comando

adb exec-out timeout 120 mirscreencast -m /run/mir_socket --stdout --cap-interval 2 -s 384 640 | mplayer -demuxer rawvideo -rawvideo w=384:h=640:format=rgba -



Per programmare UBPorts non si usa piu' Ubuntu SDK ma si utilizza  Clickable

Per installare si procede  con il seguente codice

pip3 install git+https://gitlab.com/clickable/clickable.git

si deve poi mettere in Path la directory $HOME/.local/bin e si deve avere in Path anche Adb

 The scripts futurize and pasteurize are installed in '/home/luca/.local/bin' which is not on PATH.
  Consider adding this directory to PATH or, if you prefer to suppress this warning, use --no-warn-script-location.
  The script cookiecutter is installed in '/home/luca/.local/bin' which is not on PATH.
  Consider adding this directory to PATH or, if you prefer to suppress this warning, use --no-warn-script-location.
  The script jsonschema is installed in '/home/luca/.local/bin' which is not on PATH.
  Consider adding this directory to PATH or, if you prefer to suppress this warning, use --no-warn-script-location.
  The script clickable is installed in '/home/luca/.local/bin' which is not on PATH.
  Consider adding this directory to PATH or, if you prefer to suppress this warning, use --no-warn-script-location.

Sul tablet si devono abilitare i permessi da sviluppatore da Impsotazioni/Informazioni/Modalita' sviluppatore/  (ATTENZIONE: la modalita' sviluppatore non si puo' abilitare se non e' stato impostato un blocco schermo per esempio con Pin Code)

a questo punto per creare un progetto si usa

clickable create 

attenzione: per le voci AppName e Namespace non possono essere usati caratteri speciali (sono ammessi caratteri alfabetici ed il punto)

Per testare la applicazione si puo' digitare

clickable desktop

altrimenti con il solo clickable si effettua l'upload sul tablet

Applicazione Python in esecuzione su desktop
La stessa applicazione in esecuzione sul tablet

Come IDE si puo' usate l'editor Atom con il plugin https://atom.io/packages/atom-build-clickable
e selezionare la directory del progetto

Per compilare e lanciare la app sul tablet si preme F9. Se si preme F7 si puo' scegliere come target il desktop od il tablet.


attenzione : al momento di compilare il progetto viene effettuato il download di un docker con una immagine di Ubuntu 16.04 quindi c'e' necessita' di spazio disco e connessione di rete

Un libro di riferimento per la programmazione si trova a questo link

https://legacy.gitbook.com/book/mimecar/ubuntu-touch-programming-course/details

lunedì 31 ottobre 2016

Nexus 7 e consumo anomalo di batteria

Sono un felice possessore di Nexus 7 ma da oltre un anno ho notato un problema che me lo rendeva sostanzialmente inutilizzabile ovvero il consumo anomalo della batteria (spento alla sera,sottolineo spento e non in stand-by al 90% la mattina dopo era praticamente privo di carica). Stanco di questo problema, pensando che la batteria originale fosse oramai esaurita (anche se a fronte di uno scarso utilizzo) ho deciso di ordinarne una nuova


Visto che pero' la batteria e' stata comprata su un e-commerce cinese e' passato un bel po' di tempo prima di averla tra le mani e mi e' venuta la strana idea di resettare il Nexus 7 al suo firmware originale....incredibilmente sono spariti tutti i problemi di batteria.
A questo punto mi e' venuto il forte sospetto che l'anomalia era derivata dal passaggio da Android 4 (firmware originale) al 5....evitando di aggiornare il sistema il Nexus 7 e' tornato come nuovo e mi trovo una batteria inutilizzata

martedì 18 agosto 2015

NFC Mifare e Nexus

Un paio di anni fa mi ero interessato all'uso degli Rfid su Android per un progetto che non e' mai partito ed allo scopo avevo comprato un centinaio di tag solo leggibili ed un tag riscrivibile in formato Mifare Classic 1K (con una memoria di 1024 byte, un po' costoso all'epoca devo ammettere)

Le prove le avevo eseguite con il Nexus S che era all'epoca il telefono di sviluppo


A sinistra Nexus 4, al centro Mifare Classic ed a destra Nexus S
Ho ripreso in mano il progetto per un nuovo possibile utilizzo stavolta utilizzando il Nexus 4.
Con mia sorpresa ho scoperto che il sensore di N4 non ha compatiblita' con il formato Mifare Classic 1K ed ho dovuto ordinare dei nuovi tag Ntag 203 (che dovrebbero essere universali)

NFC e' sempre rimasto un aspetto marginale di Android e di sicuro continuera' ad esserlo se non vengono definiti degli standard stabili nel tempo

venerdì 28 novembre 2014

Da Android Lollipop a Kitkat su Nexus 7 2012

A seguito dell'uscita di Android 5 (Lollipop) ho aggiornato il sistema tramite OTA piu' che altro per curiosita' di vedere il nuovo sistema operativo (peraltro l'OTA per Nexus 7 2012 e' stata una delle prime ad essere disponibili)




Con mio grande disappunto mi sono trovato ad avere un sistema decisamente rallentato con ritardi di qualche secondo anche nell'eseguire. Il malfunzionamento era segnalato da altri utenti e sono usciti anche dei tutorials (vedi qui) per tentare di risolvere il problema ....per me non hanno avuto successo

L'unica soluzione e' stata quella di tornare indietro a KitKat
Per fare cio' si deve prima scaricare la factory release dal Google (per Nexus 7 2012 Wifi e' (KTU84P)
Si scompatta il pacchetto e si avvia il tablet mediante la combinazione Vol -/Acc

A questo punto si puo' lanciare il comando ./flash-all.sh (o flash-all.bat); verra' riconosciuto il devices


viene richiesto l'unlock del bootloader, si conferma mediante il tasto Acc
a questo punto inizia l'installazione di KitKat


qualche minuto ed il tablet torna una macchina usabile

martedì 1 ottobre 2013

MTP in Nexus 7 e Windows XP

Riprendendo questo post ho provato a vedere se era piu' facile utilizzare MTP su Windows XP
Questa procedura e' stata ripresa da questo link

per prima cosa si deve editare il file C:\WINDOWS\inf\wpdmtp.inf aggiungendo una linea come da esempio seguente 

------------------------------
[Generic.NTx86]
 %GenericMTP.DeviceDesc%=MTP, USB\MS_COMP_MTP 
%GenericMTP.DeviceDesc%=MTP, USB\VID_18D1&PID_4E42&MI_00
-------------------------------


A questo punto si puo' connettere il Nexus 7

In caso si necessita' indicare a Windows di effettuare l'installazione automatica


Alla fine compare la nuova unita' disco del Nexus 7.
Mi dispiace dirlo ma MTP e' molto piu' stabile sotto Windows che sotto Linux

giovedì 26 settembre 2013

Nexus 7 ed Rfid

Un piccolo problemino con Nexus 7: nonostante tutti i Nexus condividano il medesimo chip ed antenna per l'NFC/RFID su Nexus 7 non sempre viene riconosciuto il tag


la soluzione e' semplice: l'antenna non e' grande quanto la dimensione del dispositivo ed e' ubicata poco sopra la E della scritta Nexus. Per leggere i tag e' quindi necessario strusciarli  nella posizione esatta dell'antenna

MTP in Nexus 7 e Debian Testing

Con il Nexus 7 e Android 4.3 e' cambiato il sistema per accedere alla memoria di Android
Se prima per abilitare la memoria si doveva esplicitamente cliccare attualmente inserendo il cavo USB viene riconosciuta subito una unita' esterna

Il protocollo di trasmissione dati e' MTP e, come si vede dall'immagine sottostante, Debian testing monta automaticamente il dispositivo



Cercando di copiare dati si generano in modo abbastanza casuale errori di questo tipo


Ho notato che modificando il nome del file permette di compiere senza errori l'operazione ed in altri casi e' la dimensione del file che genera l'errore

Ho provato ad aggiornare libmtp all'ultima versione compilando dai sorgenti ma senza sensibili miglioramenti. Ho quindi compilato dai sorgenti il programma Mtpfs (link) con poco successo (il dispositivo e' stato montato ma era molto lento nel fare la lista dei file presenti)

Ho provato anche questo sistema ma senza significativi miglioramenti

In buon sostanza la cosa migliore al momento rimane Airdroid

lunedì 16 settembre 2013

The Playground is Open : Nexus 7

E' arrivato il Nexus 7
Si tratta della versione 2012 perche', con l'ingresso del nuovo modello, i prezzi sono piu' accettabili


La confezione e' oramai simile a quella di mille altri prodotti informatici (leggi Apple)

Dotazione minima (niente cuffie)



Geologi

  E so anche espatriare senza praticamente toccare strada asfaltata