Visualizzazione post con etichetta LPK25. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta LPK25. Mostra tutti i post

venerdì 7 ottobre 2016

AKAI LPK25 e ZynAddSubFx

Sulla base del precedente tentativo, ho accoppiato la AKAI LPK25 ad un altro synth software disponibile su Linux ovvero ZynAddSubFx

La procedura e' leggermente differente perche', dopo aver attivato il sintetizzatore, da consolle si digita

aconnect -o



Ci si appunta i numeri di dispositivo dei client (in questo caso la tastiera come input ed il synt come output) e si collegano di due dispositivi con
aconnect nr_client1 nr_client2
nel caso acconnect 24 128


mercoledì 5 ottobre 2016

AKAI LPK25 con Linux

Il blog rinasce in una nuova veste abbondando l'elettronica ed interessandosi di tutto un po' con piu' attenzione alla musica

In questo post viene descritto come interfacciare una LPK25, un midi controller a basso costo con una estensione di due ottave (l'altezza e' modificabile con un Octave +/-)


Il dispositivo su Ubuntu viene immediatamente riconosciuto come dispositivo MIDI over USB

Per poterci suonare, essendo una tastiera priva di suoni, si deve utilizzare un sintetizzatore software (fluidsynth con interfaccia grafica QSynth) e da un programma che connette la tastiera al sintetizzatore (in questo caso vmpk). Tutti questi programmi si possono installare mediante apt-get.

Prima di iniziare a suonare ci sono un po' di impostazioni da fare. Si parte da QSynth entrando in setup (pulsante in basso a sinistra) abilitando l'input Midi sul primo tab


Nel tab Audio si setta il driver Alsa


e poi dove e' inserito il file dei suoni nel tab Soundfonts

Si avvia QSynth e ci si sposta su Virtual MIDI Piano Keyboard e dal menu Edit/Connections e si seleziona come Input MIDI la LPK25



















Geologi

  E so anche espatriare senza praticamente toccare strada asfaltata