Visualizzazione post con etichetta Apt. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Apt. Mostra tutti i post

mercoledì 3 settembre 2014

Security update automatico su Debian e CentOS

Dato che sono diventato pigro ed i server sono aumentati ho deciso di mettere l'aggiornamento automatico sulle macchine CentOS e Debian. Cio' che volevo evitare usando un sistema automatico era quello di avere aggiornamenti non di sicurezza che possono compromettere le applicazioni in uso
Con l'ultima versione di CentOS7 e qualche modifica su Debian adesso e' decisamente fattibile

CentOS
per attivare l'aggiornamento automatico su CentOS si deve installare il pacchetto yum-cron
yum install yum-cron

la configurazione si effettua mediante /etc/yum/yum-cron.conf
l'aspetto nuovo di CentOs 7 e' la possibilita' di selezionare l'aggiornamento dei soli pacchetti di sicurezza modificando update_cmd
Per l'installazione automatico si porta su yes apply_updates

Comoda e' la possibilita' di impostare una mail a cui inviare i messaggi
Per attivare yum-cron si digita

systemctl start yum-cron.service
per verifica lo stato del servizio
systemctl status yum-cron.service
---------------------------------------------------------------------------

Debian
Per Debian ho usato la guida di questo sito
in pratica si deve creare il file /etc/cron-apt/action.d/5-security ed aggiungere

upgrade -y -o APT::Get::Show-Upgraded=true

creare il file /etc/cron-apt/config.d/5-security  ed aggiungere
OPTIONS="-o quiet=1 --no-list-cleanup -o Dir::Etc::SourceList=/etc/apt/sources.list.d/security.list -o Dir::Etc::SourceParts=\"/dev/null\""

creare il file /etc/apt/sources.list.d/security.list ed aggiungere

deb http://security.debian.org/ wheezy/updates main deb-src 
http://security.debian.org/ wheezy/updates main


a questo punto il cron e' settato per le 4 di notte (si modifica da /etc/cron.d/)
si puo' comunque forzare mediante cron-apt

di seguito il risultato su /var/log/cron-apt/log
-----------------------------------------------------------------
root@debian:/etc/cron.d# tail /var/log/syslog
Sep  3 11:48:28 debian cron-apt: CRON-APT LINE: /usr/bin/apt-get -o quiet=1 --no-list-cleanup -o Dir::Etc::SourceList=/etc/apt/sources.list.d/security.list -o Dir::Etc::SourceParts="/dev/null" upgrade -d -y -o APT::Get::Show-Upgraded=true
Sep  3 11:48:28 debian cron-apt: Reading package lists...
Sep  3 11:48:28 debian cron-apt: Building dependency tree...
Sep  3 11:48:28 debian cron-apt: Reading state information...
Sep  3 11:48:28 debian cron-apt: The following packages will be upgraded:
Sep  3 11:48:28 debian cron-apt:   liblua5.1-0
Sep  3 11:48:28 debian cron-apt: 1 upgraded, 0 newly installed, 0 to remove and 0 not upgraded.
Sep  3 11:48:28 debian cron-apt: Need to get 0 B/185 kB of archives.
Sep  3 11:48:28 debian cron-apt: After this operation, 32.8 kB disk space will be freed.
Sep  3 11:48:28 debian cron-apt: Download complete and in download only mode

mercoledì 21 agosto 2013

Pacchetti non aggiornati con apt-get

In alcuni casi facendo

apt-get update
apt-get upgrade

risulta che alcuni pacchetti siano rimasti non aggiornati.Si puo' risolvere con

apt-get dist-upgrade

da fare ovviamente con le dovute accortezze

venerdì 19 ottobre 2012

Pulire la cache dei file Deb in Debian

Nel caso in cui sia necessario libera spazio da una Debian si puo' rimuovere la cache dei pacchetti .deb che sono contenuti nelle seguenti directory

/var/cache/apt/archives
/var/cache/apt/archives/partial

la loro cancellazione non crea problemi al normale funzionamento 

altrimenti si puo' usare il piu' pulito

apt-get clean

Geologi

  E so anche espatriare senza praticamente toccare strada asfaltata