Visualizzazione post con etichetta PMII. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PMII. Mostra tutti i post

venerdì 29 settembre 2023

Olivetti M20 ST con CD sorpresa

 Mi sono comprato un Olivetti M20 perche' e' stato il primo computer (il C64 diciamo era piu' una macchina da gioco quando ero piccolo) su cui ho lavorato in un ufficio

Il modello e' un ST e deve essere una prima serie in quanto la CPU e' sotto la tastiera e le etichette di produzione indicano novembre 1982 (la presentazione della macchina e' stata Marzo 82)




Notare le correzioni fatte a mano sul PCB, simili a quelli che si trovano negli M24




Si tratta di una macchina venduta in Spagna come si vede anche dall'etichetta della manutenzione dell'unita' floppy. A proposito del drive floppy interessante vedere la calibrazione del numero di giri sul motore non a presa diretta ma tramite cinghia



ed il fatto che qualche genio ha inserito un cd rom all'interno dell'unita' floppy stesssa bloccando la meccanica (ho dovuto smontare tutto per estrarlo ma con questi computer si poteva ancora fare)


http://www.z80ne.com/m20/index.php?argument=sections/photos/luca_i/luca_i.inc

venerdì 3 marzo 2023

Seagate ST-251

 Il mio piccolo museo dell'informatica ha avuto una nuova acquisizione, un hard disk Seagate ST-251 del 1990

Si tratta di un HD da 42 Mb formattato che ha connettori MTM e non IDE. Non ho il controller adatto per cui non ho la piu' pallida idea se sia funzionante (ma guardando su Internet sembra che questi dispositivi fossero particolarmente delicati e pochi sono sopravvissuti funzionanti)







giovedì 24 dicembre 2020

Brunsviga 13 ZK

 Calcolatrice meccanica Brunsviga 13 ZK seriale 213474... indicativamente 1930-19340

A parte lo stato della vernice e' ancora funzionate








sabato 24 ottobre 2020

Intel TV Sport 1004

 Il mio piccolo museo dell'informatico ha un nuovo ingresso. Un modello di Pong Intel TV Sport 1004 comprato per ben due euro ad un mercatino. Intel non e' la famosa ditta id processori ma un oscuro produttore tedesco 

L'alimentazione riporta un 9V AC (???). Non ho avuto il coraggio di inserire un trasformatore ... troppo strana una corrente alternata per un dispositivo di questo tipo...anche se il C64 aveva in effetti due alimentazioni di una in AC...ho inserito le batterie e....non funzionava. Ho lasciato distrattamente il pulsante su ON e lo ho appoggiato su un tavolo...dopo circa 10 minuti ha iniziato ad emettere il suono della pallina che rimbalza ...non e' completamente morto

Putroppo lo switch dell'angolo di rimbalzo e' rotto

Incredibilmente dentro al vano batterie ho trovato il cavo RF originale










giovedì 7 marzo 2019

Zilog Z80

Dentro un apparato audio e' stato trovato questo Zilog Z80, in particolare un Z0806000PSC


Toshiba TMP4320AP

Oggi si e' aggiunto alla mia collezione un TPM4320AP della Toshiba,  un microprocessore (per altri un microcontroller) a 4 bit della prima meta' del 1980 (qui il il link al manuale) della seria TLCS-43 in tecnologia NMOS con 2K di memoria Rom e 128 byte di Ram e 35 istruzioni




Qualcuno nel mio ufficio confonde oramai da anni il contenitore per lo smaltimento delle batterie con quello dei RAEE ed ogni tanto ci si trovano delle perle come questi due strumenti



Qui l'"unboxing" dello strumento





Oltre il microprocessore si trova un TD62501p (array di transistor NPN)



Un TC4066BP (uno switch multiplo), un CA3162E (il driver per il display a led rossi)


ed infine un CA3160E, un amplificatore operazionale


giovedì 31 gennaio 2019

IBM Netfinity 3000 alias Flip

La mia collezione si e' arricchita di un IBM Netfinity 3000, tecnicamente una workstation anche se e' stata usata nel tempo anche come server

Ho un legame particolare con questo computer perche' e' stato il mio primo computer di lavoro "serio" come amministratore di rete (il nome di rete della mia macchina era Flip, i nomi di rete derivavano tutti dalla Banda di Topolino)




Si tratta di PIII a 700 MHZ. La cosa pregevole (ed attualmente rara da ritrovare) e' la presenza di un disco di sistema SCSI)


Non ricordavo che le schede ISA fossero montate su una riser board ma ricordavo perfettamente quanto pesa il computer


Attualmente e' montato Windows NT 4.0 SP6 ma non so se montero' qualcosa di piu' recente


lunedì 21 gennaio 2019

Casio fx-7500G



Ascentia 700n 4/33 LS43

Purtroppo in pessime condizioni....486 dx33 ... comprato per far girare un programma solo DOS



Texas Instruments TI-57 II

La mia prima calcolatrice scientifica...ancora dopo 30 anni ha le batterie funzionanti


LCD-286

Questo computer e' piuttosto particolare perche' non presenta nessun etichetta che indichi la ditta di fabbricazione oppure codice identificativo ad esclusione di LCD-286


Chiuso si presenta come un parallelepipedo con la tastiera che copre l'LCD



Si tratta sostanzialmente di un desktop 286 con tastiera a presa DIN con un display LCD inclinabile (esiste un pulsante Tilt che sgancia il display e permette di inclinarlo)


Si possono montare dei floppy disk drive da 3 1/2  e 5 1/4 standard



Queste invece sono le schede ISA nascoste dietro uno sportellino



Su internet ho trovato altre macchine simili senza marca... forse si tratta OEM





Geologi

  E so anche espatriare senza praticamente toccare strada asfaltata