Visualizzazione post con etichetta Windows 10. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Windows 10. Mostra tutti i post

venerdì 4 marzo 2022

Recupero Sticky Notes

Un collega mi telefona dicendo di avere perso dati importanti salvati nei PostIt virtuali di Windows 10 con una applicazione chiamata Sticky Notes....francamente non sapevo nemmeno che Windows avesse una applicazione di sistema di questo tipo ma quando mi dice che il file dove i dati vengono salvati e' chiamato plum.sqlite gli dico che provo a dare un'occhiata (ho lavorato su qualche progetto usando Sqlite)


In particolare la nota incriminata non risulta essere stata cancellata ma a schermo presenta una serie di ++++++++. Aprendo il file con effettivamante nella tabella note si vedono solo 3 righe di cui una con soli segno +. Il controllo di integrita' del database e' passato senza problemi quindi non ci sono corruzioni di indici

Stavo rinunciando quando mi sono ricordato che i database di solito non cancellano i dati direttamente ma solo dopo un esplicito comando ...ho provato a fare un export in csv da DB Browser for Sqlite per vedere se oltre ai dati mostrati venivano esportate anche le righe cancellate...bingo.. il file di esportazione presentava i dati cancellati in formato umanamente leggibile




martedì 20 agosto 2019

Linux Windows Subsystem ed XOrg

Una delle limitazioni piu' significative di Linux Subsystem su Windows 10 e' quella di avere di default sostanzialmente la sola consolle.
Tale limitazione puo' essere superata in due modi differenti

1) Metodo con windows manager completo

Si installano un X Server per Windows come XMing o VcXsrv




dalla shell si inserisce il comando (oppure lo si include in bashrc)

export DISPLAY=:0.0

si installa poi con apt il pacchetto XFCE

apt-get install xfce4

si apre quindi il programma XLaunch  selezionando FullScreen o One Large Window, e premendo in successiione Next. Al termine si ritorna alla shell e si digita

xfce4-session

3) Metodo a singola applicazione

a differenza del caso precedente invece di aprire window manager si possono eseguire singole applicazioni come xterm (quindi dopo export DISPLAY=:0.0 e dopo aver lanciato XLaunch ) si puo' digitare per esempio

xterm





mercoledì 27 febbraio 2019

Raspberry e Windows 10

E' di qualche giorno fa la notizia di poter installare Windows 10 (versione ARM) su Raspberry...in realta' gia' qualche anno fa Microsoft aveva rilasciato una versione di Windows per Raspeberry ma si trattava di una versione priva di desktop ed indirizzata all'IoT



Il progetto si trova a questo indirizzo http://jhanc.altervista.org/jargon/Intro.html ma diciamo che le cose sono partite subito un po' male ...l'installer non voleva saperne di funzionare


Dopo un po' di lettura del forum degli sviluppatori in cui venivano descritti errori e rimedi l'installazione e' andata a buon fine




ma il problema principale e' che la Raspberry con il solo desktop di Windows 10 e' sempre in picco con il processore sopra al 90% se non al 100%. Il sistema quindi non risponde ai comandi (se non molto lentamente). Non oso pensare quando l'utente inizia a fare girare un applicativo


In conclusione un progetto interessante ma piu' una curiosita' che non uno strumento da utilizzare 

mercoledì 22 giugno 2016

Windows 10 Update: Connettivita' limitata su WiFi

Dopo un corposo aggiornamento di Windows 10 (tanto corposo che ho lasciato il calcolatore acceso di notte in attesa del termine) mi sono trovato il giorno successivo con il messaggio di Connettivita' Limitata sulla rete WiFi (il che tradotto vuol dire che il Pc si era collegato all'Access Point ma non era in grado di raggiungere Internet)



L'aggiornamento era stato via WiFi quindi la rete senza fili funzionava. Usando un Surface (hardware Microsoft) mi sono dovuto attrezzare con un dongle Usb-Ethernet per riguadagnare Internet e vedere se c'erano ulteriori aggiornamenti in attesa di installazione. Dopo un altro corposo aggiornamento la situazione e' rimasta identica...niente connessione via WiFi.

Questo problema era segnalato da altri utenti ma erano situazioni legate a upgrade da Windows 8 a Windows 10...quindi non il mio caso

La soluzione e' stata quella di ripristinare il driver della scheda di rete senza fili.
Certo che se Windows non funziona nemmeno su hardware Microsoft......

Geologi

  E so anche espatriare senza praticamente toccare strada asfaltata