Visualizzazione post con etichetta Alpine Linux. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Alpine Linux. Mostra tutti i post

giovedì 9 aprile 2020

Alpine su Getac M230

Volevo ridare vita a questo GETAC M230, una macchina con un core duo. Il problema e' che questa macchina non ha una porta ethernet (c'e' una scheda di rete per fibra ottica) e non volevo impazzire a caricare i driver da USB della WiFi in fase di installazione come accade per Debian

Ho provato prima una LUbuntu che oggettivamente ha reso la macchina inservibile. Sono passato quindi ad Alpine Linux i386 che ha riconosciuto la scheda WiFi al volo

Avevo gia' configurato una Alpine 

apk add wireless-tools wpa_supplicant



Ingresso fibra ottica



apk add wireless-tools wpa_supplicant

Uno dei problemi e' che al riavvio non viene agganciato l'accesso point al boot.
Ogni volta devo rilanciare questi comandi per ottenre la connessione di rete

wpa_supplicant -B -i wlan0 -c /etc/wpa_supplicant_wpa_supplicant.conf
udhcpc -i wlan0


Per montare i3 window manager si devono aggiungere i pacchetti

apk add i3wm
apk add i3lock i3status
apk add xterm

e si edita il file  .xinitrc
==========================
DEFAULT=13
[ -n $1 ]  && 1
exec ${DEFAULT}
==========================
I3 funziona al meglio in modalita' tabbed

Per avere il controllo della batteria si deve aggiungere il supporto ACPI

apk add acpi


Firefox si installa e funziona ma freeza spesso
Non e' presente Emacs per X, c'e' solo per la consolle in quanto il sistema e' basato su uclib e non glibc. In compenso c'e' una vetusta versione di Qt/ Qt Creator


Per spengere la macchina si deve digitare

poweroff

mercoledì 25 marzo 2020

Linux Alpine su Ipad

Uno dei miei sogni e' diventato realta', una distribuzione Linux, seppur minima, che gira direttamente su Ipad


Per usare al meglio iSh e' quasi obbligatorio l'uso della tastiera fisica

Il progetto si chiama https://ish.app/ e fa girare una ambiente Alpine Linux in shell con la possibilita' di installare software tramite apk (sono attivi solo i repository main e community, non il world)


il programma e' open source e si puo' installare al momento tramite TestFlight

Editor Nano 
Apk



martedì 13 agosto 2019

Alpine Linux

Alla ricerca di una distro Linux leggera ho voluto fare una prova con Alpine Linux




Per l'installazione sono partito dalla versione extended

All'avvio della iso si digita root e senza password ci si trova al prompt. Per iniziare la configurazione si digita

configure-alpine
(i comandi di configurazione iniziano tutti con setup-* come per esempio setup-ntp)

si accede alla scelta del layout di tastiera, la configurazione della rete, la nuova password di root, la timezone, un eventuale proxy ed il servizio NTP. Si configura poi il repository (l'opzione di default ricerca il repository piu' veloce). Si sceglie poi il disco dove effettuare l'installazione (si indica come "sda", "sdb"....) e poi il tipo di utilizzo (normalmente si seleziona "sys")

il packet manager si chiama apk i cui comandi base sono

apk update
apk upgrade
apk add ......
apk del .......
apk search .....

di default e' abilitato solo il repository main, per attivare il community si deve editare con vi il file /etc/apk/repositories (I repositories edge sono considerati di sviluppo con modalita' rolling release)

per installare Xorg si usa

setup-xorg-base

ragionevolmente la prima volta che si lancia startx Xorg crasha per mancanza di configurazione del window manager

Si lancia quindi

apk search xf86-video 

per cercare il driver della propria scheda video e si installa (per esempio) con

apk add xf86-video-vesa

si prosegue con

apk add xf86-input-mouse xf86-input-keyboard xf86-input-evdev
apk add xfce4 xfce4-terminal 
apk add faenza-icon-theme tango-icon-theme
rc-service dbus start
rc-update add dbus

si lancia quindi la configurazione di Xorg

Xorg -configure

e si lancia startx per accedere ad X



come opzione a XFCE ci sono altri window manager gia' disponibili come Gnome, Mate ed Awesome

Per quanto riguarda Awesome ho trovato non possibile installare aterm mentre funziona correttamente xterm


per installare il compilatore gcc e gli strumenti di sviluppo si usa

apk add build-base

documentazione puo' essere trovata a questo link

Geologi

  E so anche espatriare senza praticamente toccare strada asfaltata