Ho portatile T430 con scheda NVS 5400 M, una scheda con CUDA Capability 2.1 e Codename Fermi. Il supporto per queste schede e' terminato con Cuda Toolkit 8.0 e quindi non e' banale installare l'ambiente di sviluppo
Per prima cosa ovviamente si devono avere installati i driver proprietari di NVidia da Software&Updates
A questo punto si deve scaricare Cuda ToolKit 8, l'ultimo compatibile con Fermi ma si deve effettuare anche un downgrade di gcc (Cuda Toolkit 8 era compatibile con Ubuntu 16.04(
sudo apt-get install gcc-5 g++-5
sudo update-alternatives --install /usr/bin/gcc gcc /usr/bin/gcc-5 70
sudo update-alternatives --install /usr/bin/g++ g++ /usr/bin/g++-5 70
sh ./cuda_8.0.61_375.26_linux.run --tar mxvf
sudo apt install libmodule-install-perl
sudo cp InstallUtils.pm /usr/lib/x86_64-linux-gnu/perl-base/
export $PERL5LIB
sh ./cuda_8.0.61_375.26_linux.run --override
sudo rm /usr/lib/x86_64-linux-gnu/perl-base/InstallUtils.pm
Durante l'installazione non si deve installare il driver e si deve accettare l'installazione su piattaforma non supportata
E' conveniente installare anche gli esempi.
Visualizzazione post con etichetta Ubuntu. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ubuntu. Mostra tutti i post
lunedì 16 dicembre 2019
venerdì 6 dicembre 2019
Openvino e Neural Compute Stick 2
Per poter utilizzare Neural Compute Stick 2 di Intel si deve installare Openvino Toolkit
La procedura di installazione e' lineare su Ubuntu e non porta problemi
Ogni volta che si vorra' utilizzare l'SDK si deve ricordare di impostare le variabili di ambiente con
La procedura di installazione e' lineare su Ubuntu e non porta problemi
Ogni volta che si vorra' utilizzare l'SDK si deve ricordare di impostare le variabili di ambiente con
source /home/luca/openvino/bin/setupvars.sh
Per utilizzare il Neural Compute Stick e' necessario installare i driver con la procedura
sudo usermod -a -G users "$(whoami)"
sudo cp /home/luca/openvino/inference_engine/external/97-myriad-usbboot.rules /etc/udev/rules.d/
sudo udevadm control --reload-rules
sudo udevadm trigger
sudo ldconfig
Openvino funziona con processori Intel di sesta generazione o superiori, con Neural Compute Stick 2 ma ammette anche l'accelerazione grafica delle GPU Intel tramite OpenCL andando nella directory openvino/install_dependencies/ e digitando
./install_NEO_OCL_driver.sh
Per iniziare a provare Openvino si possono usare gli esempi (sia in C che in Python) riportati al seguente indirizzo.
Un'altra sorgente di informazioni si trovano a NCAPPZOO
Una volta effettuato il make il file eseguibile si trovera' nella cartella inference_engine_demos_build/intel64/Release (nello stesso momenti, oltre alla compilazione degli eseguibili, vengono scaricati da Internet anche i modelli della rete neurale)
Provando l'esempio Age e Gender di NCAPPZOO si deve andare nella directory ~/intel/ncappzoo/networks/age_gender_net, si installano le dipendenze delle librerie Python e si processa l'immagine di esempio (i parametri del programma hanno dei valori di default ma possono cambiati da linea di comando)
age_gender_net: Starting application...
- Plugin: Myriad
- IR File: ./age-gender-recognition-retail-0013.xml
- Input Shape: [1, 3, 62, 62]
- Age Output Shape: [1, 1, 1, 1]
- Gender Output Shape: [1, 2, 1, 1]
Gender prediction is 98.4% Male
Age prediction is 59 years old.
- Plugin: Myriad
- IR File: ./age-gender-recognition-retail-0013.xml
- Input Shape: [1, 3, 62, 62]
- Age Output Shape: [1, 1, 1, 1]
- Gender Output Shape: [1, 2, 1, 1]
Gender prediction is 98.4% Male
Age prediction is 59 years old.
in alcuni casi ho dovuto modificare a mano i file Python per problemi con la codifica UTF-8 aggiungendo la stringa # -*- coding: utf-8 -*-
sd
martedì 3 dicembre 2019
Installare sviluppo OpenCL su Ubuntu
questa procedura e' stata provata su un Lenovo T460 con una Intel HD 520
I pacchetti da installare sono i seguenti
Per compilare su Linux make base ha una forma del tipo
hello: hello.cpp
g++ -std=c++0x -o hello hello.cpp -lOpenCL
I pacchetti da installare sono i seguenti
$ sudo apt install ocl-icd-libopencl1 $ sudo apt install opencl-headers $ sudo apt install clinfo $ sudo apt install ocl-icd-opencl-dev $ sudo apt install beignet
Per verificare l'installazione si puo' usare
clinfo
--------------------------------------
Number of platforms 1
Platform Name Intel Gen OCL Driver
Platform Vendor Intel
Platform Version OpenCL 2.0 beignet 1.3
Platform Profile FULL_PROFILE
Platform Extensions cl_khr_global_int32_base_atomics cl_khr_global_int32_extended_atomics cl_khr_local_int32_base_atomics cl_khr_local_int32_extended_atomics cl_khr_byte_addressable_store cl_khr_3d_image_writes cl_khr_image2d_from_buffer cl_khr_depth_images cl_khr_spir cl_khr_icd cl_intel_accelerator cl_intel_subgroups cl_intel_subgroups_short cl_khr_gl_sharing
Platform Extensions function suffix Intel
Platform Name Intel Gen OCL Driver
Number of devices 1
Device Name Intel(R) HD Graphics Skylake ULT GT2
Device Vendor Intel
Device Vendor ID 0x8086
Device Version OpenCL 2.0 beignet 1.3
Driver Version 1.3
Device OpenCL C Version OpenCL C 2.0 beignet 1.3
Device Type GPU
Device Profile FULL_PROFILE
Device Available Yes
Compiler Available Yes
Linker Available Yes
Max compute units 24
Max clock frequency 1000MHz
Device Partition (core)
Max number of sub-devices 1
Supported partition types None, None, None
Max work item dimensions 3
Max work item sizes 512x512x512
Max work group size 512
Preferred work group size multiple 16
Preferred / native vector sizes
char 16 / 8
short 8 / 8
int 4 / 4
long 2 / 2
half 0 / 8 (cl_khr_fp16)
float 4 / 4
double 0 / 2 (n/a)
Half-precision Floating-point support (cl_khr_fp16)
Denormals No
Infinity and NANs Yes
Round to nearest Yes
Round to zero No
Round to infinity No
IEEE754-2008 fused multiply-add No
Support is emulated in software No
Single-precision Floating-point support (core)
Denormals No
Infinity and NANs Yes
Round to nearest Yes
Round to zero No
Round to infinity No
IEEE754-2008 fused multiply-add No
Support is emulated in software No
Correctly-rounded divide and sqrt operations No
Double-precision Floating-point support (n/a)
Address bits 32, Little-Endian
Global memory size 3869245440 (3.604GiB)
Error Correction support No
Max memory allocation 2901409792 (2.702GiB)
Unified memory for Host and Device Yes
Shared Virtual Memory (SVM) capabilities (core)
Coarse-grained buffer sharing Yes
Fine-grained buffer sharing No
Fine-grained system sharing No
Atomics No
Minimum alignment for any data type 128 bytes
Alignment of base address 1024 bits (128 bytes)
Preferred alignment for atomics
SVM 0 bytes
Global 0 bytes
Local 0 bytes
Max size for global variable 65536 (64KiB)
Preferred total size of global vars 65536 (64KiB)
Global Memory cache type Read/Write
Global Memory cache size 8192 (8KiB)
Global Memory cache line size 64 bytes
Image support Yes
Max number of samplers per kernel 16
Max size for 1D images from buffer 65536 pixels
Max 1D or 2D image array size 2048 images
Base address alignment for 2D image buffers 4096 bytes
Pitch alignment for 2D image buffers 1 pixels
Max 2D image size 8192x8192 pixels
Max 3D image size 8192x8192x2048 pixels
Max number of read image args 128
Max number of write image args 8
Max number of read/write image args 8
Max number of pipe args 16
Max active pipe reservations 1
Max pipe packet size 1024
Local memory type Local
Local memory size 65536 (64KiB)
Max number of constant args 8
Max constant buffer size 134217728 (128MiB)
Max size of kernel argument 1024
Queue properties (on host)
Out-of-order execution No
Profiling Yes
Queue properties (on device)
Out-of-order execution Yes
Profiling Yes
Preferred size 16384 (16KiB)
Max size 262144 (256KiB)
Max queues on device 1
Max events on device 1024
Prefer user sync for interop Yes
Profiling timer resolution 80ns
Execution capabilities
Run OpenCL kernels Yes
Run native kernels Yes
SPIR versions 1.2
printf() buffer size 1048576 (1024KiB)
Built-in kernels __cl_copy_region_align4;__cl_copy_region_align16;__cl_cpy_region_unalign_same_offset;__cl_copy_region_unalign_dst_offset;__cl_copy_region_unalign_src_offset;__cl_copy_buffer_rect;__cl_copy_image_1d_to_1d;__cl_copy_image_2d_to_2d;__cl_copy_image_3d_to_2d;__cl_copy_image_2d_to_3d;__cl_copy_image_3d_to_3d;__cl_copy_image_2d_to_buffer;__cl_copy_image_3d_to_buffer;__cl_copy_buffer_to_image_2d;__cl_copy_buffer_to_image_3d;__cl_fill_region_unalign;__cl_fill_region_align2;__cl_fill_region_align4;__cl_fill_region_align8_2;__cl_fill_region_align8_4;__cl_fill_region_align8_8;__cl_fill_region_align8_16;__cl_fill_region_align128;__cl_fill_image_1d;__cl_fill_image_1d_array;__cl_fill_image_2d;__cl_fill_image_2d_array;__cl_fill_image_3d;
Device Extensions cl_khr_global_int32_base_atomics cl_khr_global_int32_extended_atomics cl_khr_local_int32_base_atomics cl_khr_local_int32_extended_atomics cl_khr_byte_addressable_store cl_khr_3d_image_writes cl_khr_image2d_from_buffer cl_khr_depth_images cl_khr_spir cl_khr_icd cl_intel_accelerator cl_intel_subgroups cl_intel_subgroups_short cl_khr_gl_sharing cl_khr_fp16
NULL platform behavior
clGetPlatformInfo(NULL, CL_PLATFORM_NAME, ...) Intel Gen OCL Driver
clGetDeviceIDs(NULL, CL_DEVICE_TYPE_ALL, ...) Success [Intel]
clCreateContext(NULL, ...) [default] Success [Intel]
clCreateContextFromType(NULL, CL_DEVICE_TYPE_DEFAULT) Success (1)
Platform Name Intel Gen OCL Driver
Device Name Intel(R) HD Graphics Skylake ULT GT2
clCreateContextFromType(NULL, CL_DEVICE_TYPE_CPU) No devices found in platform
clCreateContextFromType(NULL, CL_DEVICE_TYPE_GPU) Success (1)
Platform Name Intel Gen OCL Driver
Device Name Intel(R) HD Graphics Skylake ULT GT2
clCreateContextFromType(NULL, CL_DEVICE_TYPE_ACCELERATOR) No devices found in platform
clCreateContextFromType(NULL, CL_DEVICE_TYPE_CUSTOM) No devices found in platform
clCreateContextFromType(NULL, CL_DEVICE_TYPE_ALL) Success (1)
Platform Name Intel Gen OCL Driver
Device Name Intel(R) HD Graphics Skylake ULT GT2
ICD loader properties
ICD loader Name OpenCL ICD Loader
ICD loader Vendor OCL Icd free software
ICD loader Version 2.2.11
ICD loader Profile OpenCL 2.1
-------------------------------------------
Ho scoperto che la Intel HD 520 non ha il supporto per la doppia precisione
Per compilare su Linux make base ha una forma del tipo
hello: hello.cpp
g++ -std=c++0x -o hello hello.cpp -lOpenCL
martedì 13 febbraio 2018
Dual boot Ubuntu su MacBook
Avevo gia' messo in dual boot MacOs X con Ubuntu su un MacBook qualche anno fa ma non mi ero appuntato la procedura e cosi' ho dovuto reimparare da capo..questa volta scrivo qui i passi.
Il Mac parte tranquillamente da una normale Ubuntu Live 16.04.03 mettendo la penna USB e premendo il tasto Option al boot.
Invece di fare partire l'installer ho lanciato GParted (che e' compreso nella live) per ridurre la dimensione della partizione OSX e lasciare posto a Ubuntu creando le due partizioni di root e di swap. A questo punto si lancia l'installer e fa tutto in automatico...anche troppo...infatti quando ho visto che installava Grub senza chiedermi niente ho capito di essere nei guai.
Al riavvio successivo infatti e' partita in automatico Ubuntu senza possibilita' di scegliere Linux...attimo di panico e riavvio premendo il tasto Option ha fatto vedere la partizione MacOsx
E' arrivato il momento di aggiungere rEFInd, il boot manager, ma prima dovevo disabilitare SIP (crutil disable), operazione di effettua dalla modalita' Recovery di Mac....tranne per il fatto che il computer non ne voleva sapere di Command+R. Ho scoperto dopo un po' di prove che priva dovevo selezionare la partizione Mac con Option e poi dare Command+R per entrare in Recovery
Fatto cio' ed montato rEFInd l'ultimo problema e' stato quello di configurare la scheda WiFi di Ubuntu con
Il Mac parte tranquillamente da una normale Ubuntu Live 16.04.03 mettendo la penna USB e premendo il tasto Option al boot.
Invece di fare partire l'installer ho lanciato GParted (che e' compreso nella live) per ridurre la dimensione della partizione OSX e lasciare posto a Ubuntu creando le due partizioni di root e di swap. A questo punto si lancia l'installer e fa tutto in automatico...anche troppo...infatti quando ho visto che installava Grub senza chiedermi niente ho capito di essere nei guai.
Al riavvio successivo infatti e' partita in automatico Ubuntu senza possibilita' di scegliere Linux...attimo di panico e riavvio premendo il tasto Option ha fatto vedere la partizione MacOsx
E' arrivato il momento di aggiungere rEFInd, il boot manager, ma prima dovevo disabilitare SIP (crutil disable), operazione di effettua dalla modalita' Recovery di Mac....tranne per il fatto che il computer non ne voleva sapere di Command+R. Ho scoperto dopo un po' di prove che priva dovevo selezionare la partizione Mac con Option e poi dare Command+R per entrare in Recovery
Fatto cio' ed montato rEFInd l'ultimo problema e' stato quello di configurare la scheda WiFi di Ubuntu con
sudo apt-get update
sudo apt-get install firmware-b43-installer
mancherebbe da settare la retroilluminazione della tastiera ma per questo dettaglio c'e' tempo
lunedì 11 luglio 2016
Intel Compute Stick ed Ubuntu
Ho preso su Ebay per un cinquantina di euro (arrivato nuovo ed impacchettato.. il prezzo su Ebay e' di 136 euro) e' di un Intel Compute Stick, piu' nel dettaglio il modello BOXSTCK1A32WFC con incluso un processore Atom con 2 Gb Ram, 32 Gb di disco e sistema operativo Windows 10...ne esiste anche una versione con premontato Ubuntu ma costa circa uguale e monta solo 1 Gb Ram e 8Gb di disco
Primi dettagli: per usare l'adattore HDMI2VGA ho dovuto comprare un connettore HDMI femmina-femmina
Il modulo non e' proprio parco nei consumi. In fase di boot arriva anche a 1.2 A
Un altro problema e' che il Intel Compute Stick monta una sola USB 2 da 500 mA. Se si monta un Hub USB passivo e si collegamento mouse stampante e network dongle non si riesce ad alimentare il tutto...me ne sono accorto perche' il led sotto il mouse era spento. La soluzione e' quella di usare una HUB alimentato o tastiera e mouse Logitech con Universal Receiver oppure tutto bluetooth (in questo caso pero' non si riesce ad entrare nel BIOS)
Per Compute Stick esiste una apposita distribuzione Linuxium ma ho voluto comunque provare con una Ubuntu 16.04 64 bit standard per vedere come andava.
Per avviare il boot da BIOS si deve selezionare l'apposita opzione (vedi immagine sottostante) Configuration/Select Operating System
Visto che non volevo compromettere l'installazione di Windows 10 ho inserito una SD Card da 16 Gb ed ho installato il sistema con le impostazioni dello screenshot sottostante (la SD Card non e' cosi' lenta nell'uso)
Il sistema si e' installato e riavviato senza problemi tranne il fatto che GRUB, pur presentando l'opzione Windows non riusciva ad avviarlo (leggendo sembra che sia un problema legato a 32/64 bit)
Ubuntu 16.04 funziona bene tranne per il fatto che mancano i moduli per gestire la scheda WiFi e Bluetooth di Compute Stick. Una volta scoperto che il chip interno e' un Realtek 8723bs e' facile trovare i moduli da scaricare e compilare
Wifi
Bluetooth
Cercando di risolvere il problema di Grub e non volendo usare una soluzione preconfenzionata ho provato ad usare Ubuntu 16.04 da questo link ma Grub ha presentato sempre i soliti problemi
Primi dettagli: per usare l'adattore HDMI2VGA ho dovuto comprare un connettore HDMI femmina-femmina
Il modulo non e' proprio parco nei consumi. In fase di boot arriva anche a 1.2 A
Un altro problema e' che il Intel Compute Stick monta una sola USB 2 da 500 mA. Se si monta un Hub USB passivo e si collegamento mouse stampante e network dongle non si riesce ad alimentare il tutto...me ne sono accorto perche' il led sotto il mouse era spento. La soluzione e' quella di usare una HUB alimentato o tastiera e mouse Logitech con Universal Receiver oppure tutto bluetooth (in questo caso pero' non si riesce ad entrare nel BIOS)
Per Compute Stick esiste una apposita distribuzione Linuxium ma ho voluto comunque provare con una Ubuntu 16.04 64 bit standard per vedere come andava.
Per avviare il boot da BIOS si deve selezionare l'apposita opzione (vedi immagine sottostante) Configuration/Select Operating System
Visto che non volevo compromettere l'installazione di Windows 10 ho inserito una SD Card da 16 Gb ed ho installato il sistema con le impostazioni dello screenshot sottostante (la SD Card non e' cosi' lenta nell'uso)
Il sistema si e' installato e riavviato senza problemi tranne il fatto che GRUB, pur presentando l'opzione Windows non riusciva ad avviarlo (leggendo sembra che sia un problema legato a 32/64 bit)
Ubuntu 16.04 funziona bene tranne per il fatto che mancano i moduli per gestire la scheda WiFi e Bluetooth di Compute Stick. Una volta scoperto che il chip interno e' un Realtek 8723bs e' facile trovare i moduli da scaricare e compilare
Wifi
Bluetooth
Cercando di risolvere il problema di Grub e non volendo usare una soluzione preconfenzionata ho provato ad usare Ubuntu 16.04 da questo link ma Grub ha presentato sempre i soliti problemi
mercoledì 13 gennaio 2016
FTP exploit CVE-2015-3306 su Ubuntu 14.04 LTS
Frugando su un server che non amministro direttamente e' stata trovata questa stringa ed e' ovviamente scattato l'allarme generale
proftpd: 31.131.56.168:57602: SITE cpto /tmp/.<?php eval($_REQUEST[cmd]); echo GOOD;?>
dopo una breve verifica e' stata trovato il file di configurazione di Wordpress copiato in una directory leggibile del sistema (wp-contente/themes) ed e' stato chiara la compromissione
proftpd: 31.131.56.168:57602: SITE cpto /tmp/.<?php eval($_REQUEST[cmd]); echo GOOD;?>
dopo una breve verifica e' stata trovato il file di configurazione di Wordpress copiato in una directory leggibile del sistema (wp-contente/themes) ed e' stato chiara la compromissione
analizzando i log di ProFtpd erano presenti nell'ultimo mese solo due accessi di pochi secondi dall'ip sopra indicato (che corrisponde ad un indirizzo polacco...avrei scommesso qualsiasi cosa su Cina e Russia) a testimoniare che l'ospite e' andato a colpo sicuro (forse uno script kiddie)
La macchina in esame era una Ubuntu 14.04 LTS (non aggiornata perche' non era stato impostato il DNS giusto ma vedremo che cio' non ha influito) con montato ProFtpd 1.3.5rc3
Attacchi praticamente identici sono descritti a questo link
si vede che le versioni del 2015 sono immuni dal problemi mentre la 14.04, benche' sia una LTS e' vulnerabile
La macchina in esame era una Ubuntu 14.04 LTS (non aggiornata perche' non era stato impostato il DNS giusto ma vedremo che cio' non ha influito) con montato ProFtpd 1.3.5rc3
Consultando questo link
https://www.exploit-db.com/ exploits/36742/
si vede che la versione installata permette l'esecuzione di copia di comandi anche ad utenti non autenticati (mi sembra di essere tornato indietro di 10-12 anni ai tempi di Red Hat 7..)
il codice Php e' una shell Php
si vede che la versione installata permette l'esecuzione di copia di comandi anche ad utenti non autenticati (mi sembra di essere tornato indietro di 10-12 anni ai tempi di Red Hat 7..)
il codice Php e' una shell Php
Attacchi praticamente identici sono descritti a questo link
A questo punto basta fare un update/upgrade per scaricare la versione patchata del server ftp e si va avanti...peccato che Ubuntu 14.04 non abbia nella lista degli aggiornamenti il server ProFtpd patchato
Guardando meglio a questo link
http://people.canonical.com/~ubuntu-security/cve/2015/CVE-2015-3306.htmlsi vede che le versioni del 2015 sono immuni dal problemi mentre la 14.04, benche' sia una LTS e' vulnerabile
per quanto riguarda Debian la versione 7 ha nei repository la versione 1.3.4 (vecchiotta ma sembra esente da problemi di exploit mentre la versione 8 monta la 1.3.5.1 patchata
da questo link si evidenzia che Debian e' esente dal problema https://security-tracker. debian.org/tracker/CVE-2015- 3306
Lunga vita a Debian
mercoledì 30 dicembre 2015
OpenPIV su Ubuntu 15.10
OpenPIV e' un sistema di analisi di immagini che permette di calcolare il campo di velocita' di un sistema di particelle
per l'installazione su Ubuntu 15.10 si devono risolvere prima alcune dipendenze
apt-get install python-progressbar
apt-get install python-pip
apt-get install python-scipy
apt-get install python-numpy
apt-get install cython
pip install scikit-image (altrimenti apt-get install python-skimage)
dopo cio' si scarica il sorgente da GitHub e si lancia l'installazione con il classico
python setup.py install
al momento di lanciare il primo esempio (tutorial-part1.py) sono incorso in un errore in fase di importazione del modulo filters di skimage. La soluzione e' piuttosto semplice: il modulo skimage ha modificato il nome del sottomodulo filters in filter (senza la s finale)
/usr/local/lib/python2.7/dist-packages/OpenPIV-0.20.1-py2.7-linux-x86_64.egg/openpiv/preprocess.py
basta andare a modificare i file sotto indicati e modificare togliendo la s finale alla riga dell'import
from skimage.filter import....
e tutto inizia a funzionare
per l'installazione su Ubuntu 15.10 si devono risolvere prima alcune dipendenze
apt-get install python-progressbar
apt-get install python-pip
apt-get install python-scipy
apt-get install python-numpy
apt-get install cython
pip install scikit-image (altrimenti apt-get install python-skimage)
dopo cio' si scarica il sorgente da GitHub e si lancia l'installazione con il classico
python setup.py install
al momento di lanciare il primo esempio (tutorial-part1.py) sono incorso in un errore in fase di importazione del modulo filters di skimage. La soluzione e' piuttosto semplice: il modulo skimage ha modificato il nome del sottomodulo filters in filter (senza la s finale)
/usr/local/lib/python2.7/dist-packages/OpenPIV-0.20.1-py2.7-linux-x86_64.egg/openpiv/preprocess.py
/usr/local/lib/python2.7/dist-packages/OpenPIV-0.20.1-py2.7-linux-x86_64.egg/openpiv/tools.py
basta andare a modificare i file sotto indicati e modificare togliendo la s finale alla riga dell'import
from skimage.filter import....
e tutto inizia a funzionare
lunedì 28 dicembre 2015
Compilazione OpenCV3 su Ubuntu
OpenCV3 ha introdotto molte novita' nella libreria OpenCV e vale la pena installare la nuova versione...peccato che le principali distribuzioni non abbiano disponibili i pacchetti precompilati per cui bisogna partire dal codice sorgente
Il primo tentativo che ho effettuato e' stato su Centos 7 ma la cosa era un po' troppo complicata per le troppe dipendenze dalle librerie ed ho preferito ripiegare su una Ubunti 15.10 per cui e' stato reso disponibile il seguente script che promette la compilazione senza troppo sforzo
-----------------------------------------------
(attenzione lo script originale e' stato modificato perche' la libreria libxine-dev e' stata sostituita da libxine2-dev
Peccato che, nonostante sia esplicitamente richiesto negli switch di cmake, il supporto di Python non venga compilato per la mancanza di alcune dipendenza delle librerie
Per ottenere PyOpenCV e' necessario aggiungere i seguenti pacchetti (in realta' sono anche piu' del necessario ma cosi' si aggiunge anche il supporto ai formati video)
apt-get install libpython3.4-dev
apt-get install python3-numpy
apt-get install libgphoto2-dev
apt-get install doxygen
apt-get install python-vtk libvtk5-dev
in questo modo saranno eseguibili anche gli esempi nella directory samples/python
Il primo tentativo che ho effettuato e' stato su Centos 7 ma la cosa era un po' troppo complicata per le troppe dipendenze dalle librerie ed ho preferito ripiegare su una Ubunti 15.10 per cui e' stato reso disponibile il seguente script che promette la compilazione senza troppo sforzo
-----------------------------------------------
version="$(wget -q -O - http://sourceforge.net/projects/opencvlibrary/files/opencv-unix | egrep -m1 -o '\"[0-9](\.[0-9]+)+' | cut -c2-)"
echo "Installing OpenCV" $version
mkdir OpenCV
cd OpenCV
echo "Removing any pre-installed ffmpeg and x264"
sudo apt-get -qq remove ffmpeg x264 libx264-dev
echo "Installing Dependenices"
sudo apt-get -qq install libopencv-dev build-essential checkinstall cmake pkg-config yasm libjpeg-dev libjasper-dev libavcodec-dev libavformat-dev libswscale-dev libdc1394-22-dev libxine2-dev libgstreamer0.10-dev libgstreamer-plugins-base0.10-dev libv4l-dev python-dev python-numpy libtbb-dev libqt4-dev libgtk2.0-dev libfaac-dev libmp3lame-dev libopencore-amrnb-dev libopencore-amrwb-dev libtheora-dev libvorbis-dev libxvidcore-dev x264 v4l-utils ffmpeg cmake qt5-default checkinstall
echo "Downloading OpenCV" $version
wget -O OpenCV-$version.zip http://sourceforge.net/projects/opencvlibrary/files/opencv-unix/$version/opencv-"$version".zip/download
echo "Installing OpenCV" $version
unzip OpenCV-$version.zip
cd opencv-$version
mkdir build
cd build
cmake -D CMAKE_BUILD_TYPE=RELEASE -D CMAKE_INSTALL_PREFIX=/usr/local -D WITH_TBB=ON -D BUILD_NEW_PYTHON_SUPPORT=ON -D WITH_V4L=ON -D INSTALL_C_EXAMPLES=ON -D INSTALL_PYTHON_EXAMPLES=ON -D BUILD_EXAMPLES=ON -D WITH_QT=ON -D WITH_OPENGL=ON ..
make -j2
sudo checkinstall
sudo sh -c 'echo "/usr/local/lib" > /etc/ld.so.conf.d/opencv.conf'
sudo ldconfig
echo "OpenCV" $version "ready to be used"
-----------------------------------------------(attenzione lo script originale e' stato modificato perche' la libreria libxine-dev e' stata sostituita da libxine2-dev
Peccato che, nonostante sia esplicitamente richiesto negli switch di cmake, il supporto di Python non venga compilato per la mancanza di alcune dipendenza delle librerie
Per ottenere PyOpenCV e' necessario aggiungere i seguenti pacchetti (in realta' sono anche piu' del necessario ma cosi' si aggiunge anche il supporto ai formati video)
apt-get install libpython3.4-dev
apt-get install python3-numpy
apt-get install libgphoto2-dev
apt-get install doxygen
apt-get install python-vtk libvtk5-dev
in questo modo saranno eseguibili anche gli esempi nella directory samples/python
giovedì 9 aprile 2015
Android come tavoletta grafica
A seguito del precedente post ho visto con un po' di sorpresa che il tablet che mi e' stato prestato e' un Panasonic FZ-A1 che monta un digitalizzatore Wacom (per essere piu' precisi un Penabled, basato su tecnologia EMR e quindi in grado di avere la posizione del mouse anche se il pennino non poggia sullo schermo link)
Mi e' venuta cosi' l'idea di poterlo utilizzare, nonostante lo schermo rotto, come tavoletta grafica per disegnare....ovviamente qualcuno ci aveva gia' pensato e la soluzione e' stata GfxTablet
GfxTablet e' costuita da una coppia di applicazioni, una client da montare sul tablet Android ed una server da montare su una macchina Linux. Il client cattura la posizione dello stilo sul tablet ed il livello di pressione e lo manda al server sul PC che converte i dati. La trasmissione avviene su protocollo UDP in porta 40118
L'applicazione Android e' stata ricompilata direttamente partendo dai sorgenti cosi' come la parte server (su una macchina Ubuntu 14.10). In nessuno dei due casi ci sono stati particolari problemi di compilazione
A questo punto si lancia l'applicazione sui due dispositivi configurando sul client l'ip della macchina server e se tutto e' andato a buon fine si vedra' il cursore di XWindow muoversi come la penna sulla tavoletta.
(per verificare si digiti il comando xinput list e dovra' comparire un dispositivo Network Tablet)
Questo sistema puo' essere anche usato per disegnare con Gimp configurando opportunamente il device di input dal menu Modifica/Preferenze/Dispositivi di ingresso
Di seguito uno screencast per vedere piu' in dettaglio la fluidita' del sistema
Sul terminale in background c'e' l'applicazione networktablet che riceve di dati mentre in primo piano Gimp comandato dal tablet Android
L'aspetto utile e' che questo sistema funziona wireless.
Mi e' venuta cosi' l'idea di poterlo utilizzare, nonostante lo schermo rotto, come tavoletta grafica per disegnare....ovviamente qualcuno ci aveva gia' pensato e la soluzione e' stata GfxTablet
GfxTablet e' costuita da una coppia di applicazioni, una client da montare sul tablet Android ed una server da montare su una macchina Linux. Il client cattura la posizione dello stilo sul tablet ed il livello di pressione e lo manda al server sul PC che converte i dati. La trasmissione avviene su protocollo UDP in porta 40118
L'applicazione Android e' stata ricompilata direttamente partendo dai sorgenti cosi' come la parte server (su una macchina Ubuntu 14.10). In nessuno dei due casi ci sono stati particolari problemi di compilazione
A questo punto si lancia l'applicazione sui due dispositivi configurando sul client l'ip della macchina server e se tutto e' andato a buon fine si vedra' il cursore di XWindow muoversi come la penna sulla tavoletta.
(per verificare si digiti il comando xinput list e dovra' comparire un dispositivo Network Tablet)
Questo sistema puo' essere anche usato per disegnare con Gimp configurando opportunamente il device di input dal menu Modifica/Preferenze/Dispositivi di ingresso
Di seguito uno screencast per vedere piu' in dettaglio la fluidita' del sistema
Sul terminale in background c'e' l'applicazione networktablet che riceve di dati mentre in primo piano Gimp comandato dal tablet Android
L'aspetto utile e' che questo sistema funziona wireless.
giovedì 2 aprile 2015
Ubuntu 14.10 su Lenovo X201
Avendo fretta di mettere in servizio un Lenovo X201 ho installato su questa macchina Ubuntu al posto della mia solita Debian sperando di non aver problemi..vana speranza.
Al riavvio della macchina non funzionava il touchpad mentre era possibile muovere il mouse mediante il trackpad (il piccolo joystick rosso al centro della tastiera tipico delle macchine IBM/Lenovo)
la soluzione e' stata inserire i seguenti comandi
modprobe -r psmouse
Al riavvio della macchina non funzionava il touchpad mentre era possibile muovere il mouse mediante il trackpad (il piccolo joystick rosso al centro della tastiera tipico delle macchine IBM/Lenovo)
la soluzione e' stata inserire i seguenti comandi
modprobe -r psmouse
modprobe psmouse proto=imps
la soluzione definitiva e' quella di creare un file /etc/modprobe.d/psmouse.conf con all'interno
la soluzione definitiva e' quella di creare un file /etc/modprobe.d/psmouse.conf con all'interno
options psmouse proto=imps
un altro problema veramente fastidioso e' che la tastiera, nonostante in fase di installazione fosse stata indicata la lingua italiana, era rimasta settata in inglese/americano. So scrivere su una tastiera muta americana ma e' veramente difficile ricordarsi la posizione di tutti i caratteri speciali (tipo apice inverso)
un altro problema veramente fastidioso e' che la tastiera, nonostante in fase di installazione fosse stata indicata la lingua italiana, era rimasta settata in inglese/americano. So scrivere su una tastiera muta americana ma e' veramente difficile ricordarsi la posizione di tutti i caratteri speciali (tipo apice inverso)
Con un po' di settaggi sono riuscito a settare in italiano GNOME ma nel momento in cui aprivo una shell di terminale la tastiera ritornava in inglese. Questo problema si e' risolto da solo a seguito di un aggiornamento automatico ma mi ha perseguitato per febbraio e marzo
venerdì 23 gennaio 2015
VPN Host to Lan con Zeroshell e VirtualBox
In questo post viene mostrato come configurare una VPN Host to Lan mediante l'uso di Zeroshell (il tutto virtualizzato per comodita' su VirtualBox)
Lo scenario e' il seguente:
1) un server su rete interna con indirizzi 10.0.0.x su cui gira un server SSH. Lo scopo e' di collegarsi via VPN a questo server (per la cronaca e' una installazione minimale di Debian)
2) una macchina router cui gira Zeroshell, una distribuzione firewall/router che ha integrata un server VPN basato su OpenVPN. Questa macchina ha due schede di rete: una WAN con indirizzo 150.217.xx.xx ed una scheda interna che collega la LAN 10.0.0.x
3) una macchina esterna, in particolare una Ubuntu, che deve accedere come client alla VPN
Per la virtualizzazione un paio di indicazioni:
1) Tutte le macchine virtuali devono avere le schede di rete virtuali in modalita' Bridge
2) La macchina Zeroshell deve avere due interfacce di rete in quanto lavora come router. Facendo le prove su un portatile ho montato una scheda di rete USB
Questa e' la configurazione degli indirizzi di rete. L'interfaccia VPN99 e' virtuale ed e' ovviamente quella della VPN
Si aggiunge un utente (username/password) che dovra' accedere alla VPN
si imposta poi la VPN (modalita' Host to Lan, primo tab). Da notare che e' stata reimpostata la porta di ascolto di default di OpenVPN (spostata su 8080/TCP). Il pool di indirizzi della VPN e' del tipo 192.168.250.x ma non interessa molto perche' saranno trasparenti. Da ricordarsi di spuntare NAT
A questo punto e' bene salvarsi il file del certificato del server (sara' poi installato sul client). Si deve entrare su Trusted CAs ed esportare il file TrustedCas.pem
Per avvisare Zeroshell come instradare verso la rete interna il traffico VPN si deve cliccare il pulsante Net nella schermata precedente e settare il pool di indirizzi della rete interna
La parte Zeroshell e' terminata, passiamo a configurare il client. Su Ubuntu e' particolarmente immediato. Dal menu della configurazione delle interfacce di rete si puo' impostare anche un nuovo client VPN. In questo caso si deve selezionare OpenVPN come tipologia di connessione
Si seleziona l'indirizzo WAN di Zeroshell e si inseriscono le credenziali dell'utente ed il certificato del server (TrustedCa.pem)
Si va quindi in configurazione avanzate e si modifica la porta di ascolto (8080) e si spunta la compressione LZO e TAP (questo e' importante, altrimenti la connessione va in TUN e ci si collega alla VPN ma non si arriva sulla rete interna)
a connessione avvenuta deve comparire l'interfaccia virtuale
a questo punto si si puo' collegare da qualunque rete alla rete interna sul server ssh (sempre che la rete da cui ci si connette non filtra la porta 8080 ma cio' e' improbabile perche' sulla stessa porta girano spesso servizi web)
martedì 14 ottobre 2014
Ubuntu su Satellite NB10-A-102
Un amico mi ha passato il portatile in oggetto, un portatile Toshiba Satellite NB10-A-102 PU141E, per installare Ubuntu
Il computer ha un costo decisamente ridotto (tra 220 e 250 euro) ed ha uno schermo da 11.6 con scheda grafica integrata Intel. Le impressioni di uso sono abbastanza pessime perche' i tasti sono decisamente piccoli ed hanno una corsa ridicola (basta sfiorarli per trovarsi a cliccare)
Il fatto che il mio amico mi chiedesse di installare la macchina era sospetto perche' usa normalmente Linux e non e' esattamente uno sprovveduto in questo campo. Secondo quanto descritto, aveva gia' installato una 14.04 ma al riavvio ma la macchina non faceva salire il sistema operativo (primo sospettato EFI boot)
Non avendo drive ottico ho preparato una chiavetta USB con l'ultima iso di Ubuntu e mi sono trovato a fronteggiare una serie di errori:
in alcuni casi la chiavetta non veniva riconosciuta al boot e non trovando supporti disponibili la macchina si piantava alla partenza
in altri casi la chiavetta era riconosciuta ma dava una serie di errori irreversibile cercando di montare l'immagine live dell'installer
dopo aver creato una decina di chiavette ho chiaramente visto che non era il supporto corrotto ma c'era qualcosa nel bios che non andava. Frugando su internet viene consigliato di usare le porte USB di destra per inserire i dispositivi Usb di boot (??? Strano consiglio, ma a quel punto inizio a ruotare su tutte le porte per vedere se ho successo e finalmente mi si avvia il live cd ...ovviamente usando la porta Usb di sinistra)
Installo il sistema fino al termine in modo corretto (un po' lentamente a dire la verita'). Shutdown. Power On e la macchina si pianta al boot non riconoscendo il boot da disco fisso
Finalmente capito su questo post che indica come ci sia una incompatibilita' tra i file che installa Ubuntu ed il bios Efi di Toshiba. In pratica il bios si aspetta di trovare una directory /efi/boot ma trova il suo posto /efi/ubuntu ovviamente andando nei pazzi. Inoltre bisogna copiare il file BOOTx64.EFI nella /efi/boot
Per fare cio' si deve riavviare la macchina dall'usb (se ci si riesce, e' piu' questione di fortuna che di capacita') e copiare a mano i file dal supporto live verso l'hdd come descritto nel post
A questo punto dopo due ore di lavoro la macchina e' pronta per l'utilizzo con praticamente tutte le periferiche riconosciute.
Debian??ci ho provato ma non mi ha avviato X (non riconoscendomi nemmeno il touchpad in fase di installazione) ed il mio amico aveva espressamente richiesto Ubuntu per cui ho desistito subito
Il computer ha un costo decisamente ridotto (tra 220 e 250 euro) ed ha uno schermo da 11.6 con scheda grafica integrata Intel. Le impressioni di uso sono abbastanza pessime perche' i tasti sono decisamente piccoli ed hanno una corsa ridicola (basta sfiorarli per trovarsi a cliccare)
Il fatto che il mio amico mi chiedesse di installare la macchina era sospetto perche' usa normalmente Linux e non e' esattamente uno sprovveduto in questo campo. Secondo quanto descritto, aveva gia' installato una 14.04 ma al riavvio ma la macchina non faceva salire il sistema operativo (primo sospettato EFI boot)
Non avendo drive ottico ho preparato una chiavetta USB con l'ultima iso di Ubuntu e mi sono trovato a fronteggiare una serie di errori:
in alcuni casi la chiavetta non veniva riconosciuta al boot e non trovando supporti disponibili la macchina si piantava alla partenza
in altri casi la chiavetta era riconosciuta ma dava una serie di errori irreversibile cercando di montare l'immagine live dell'installer
dopo aver creato una decina di chiavette ho chiaramente visto che non era il supporto corrotto ma c'era qualcosa nel bios che non andava. Frugando su internet viene consigliato di usare le porte USB di destra per inserire i dispositivi Usb di boot (??? Strano consiglio, ma a quel punto inizio a ruotare su tutte le porte per vedere se ho successo e finalmente mi si avvia il live cd ...ovviamente usando la porta Usb di sinistra)
Installo il sistema fino al termine in modo corretto (un po' lentamente a dire la verita'). Shutdown. Power On e la macchina si pianta al boot non riconoscendo il boot da disco fisso
Finalmente capito su questo post che indica come ci sia una incompatibilita' tra i file che installa Ubuntu ed il bios Efi di Toshiba. In pratica il bios si aspetta di trovare una directory /efi/boot ma trova il suo posto /efi/ubuntu ovviamente andando nei pazzi. Inoltre bisogna copiare il file BOOTx64.EFI nella /efi/boot
Per fare cio' si deve riavviare la macchina dall'usb (se ci si riesce, e' piu' questione di fortuna che di capacita') e copiare a mano i file dal supporto live verso l'hdd come descritto nel post
A questo punto dopo due ore di lavoro la macchina e' pronta per l'utilizzo con praticamente tutte le periferiche riconosciute.
Debian??ci ho provato ma non mi ha avviato X (non riconoscendomi nemmeno il touchpad in fase di installazione) ed il mio amico aveva espressamente richiesto Ubuntu per cui ho desistito subito
venerdì 18 aprile 2014
Problemi di Ubuntu 14.04 con Virtualbox
Cercando di dare un'occhiata alle novita' di Ubuntu 14.04, ho provato ad installare Ubuntu 14.04 in Virtualbox. Di solito non ci sono problemi tra Virtualbox ed Ubuntu ma in questo caso il risultato finale e' quello in immagine, ovvero una finestra microscopica
Installare le estensioni di Virtualbox non ha migliorato la situazione
Ho risolto il problema facendo l'upgrade di Virtualbox (alla versione 4.3.10) e reinstallando ex-novo le estensioni di Virtualbox. In ogni caso per far girare decentemente Ubuntu 14.04 ho dovuto assegnare meta' della Ram (1.4 Gb) ed abilitare 128Mb di Ram video con accelerazione 3D
lunedì 17 marzo 2014
Could not write bytes: Broken pipe su Ubuntu 12.04
L'errore "Could not write bytes: Broken pipe" e' comparso in modo improvviso e francamente non ho capito il motivo. Fatto e' che in fase di boot e' comparso questo messaggio e non era piu' possibile fare niente
Leggendo un po' sui forum di Ubuntu si dice di reinstallare tutto Xserver-Xorg.
La cosa piu' semplice e' partire in modalita' di recupero e selezione "Enable Network" (se si seleziona root si ha il filesystem montato in sola lettura e nessun supporto di rete)
a questo punto ho lanciato
apt-get install xserver-xorg xserver-xorg-video-all
ma niente da fare. allora da shell ho lanciato startx ed il comando non e' stato riconosciuto
Ho quindi installato anche il pacchetto xinit
apt-get install xinit
ed il sistema e' ripartito in modo corretto
Leggendo un po' sui forum di Ubuntu si dice di reinstallare tutto Xserver-Xorg.
La cosa piu' semplice e' partire in modalita' di recupero e selezione "Enable Network" (se si seleziona root si ha il filesystem montato in sola lettura e nessun supporto di rete)
a questo punto ho lanciato
apt-get install xserver-xorg xserver-xorg-video-all
ma niente da fare. allora da shell ho lanciato startx ed il comando non e' stato riconosciuto
Ho quindi installato anche il pacchetto xinit
apt-get install xinit
ed il sistema e' ripartito in modo corretto
giovedì 13 marzo 2014
Kinect su Ubuntu
Dopo il tentativo non perfettamente andato a buon fine descritto in questo post, sono tornato indietro sui mie passi per installare Kinect su un Ubuntu 12.04 32 Bit ed usando una versione piu' vecchiotta di Processing
I passi sono stati ripresi quasi totalmente da questo link
Si deve scaricare il pacchetto di OpenNi da questo link, si decomprime il pacchetto zip e poi, entrando in ognuna delle sottodirectory si lancia il file ./install.sh (ripeto per ogni sottodirectory)
A questo punto si installa Processing (attenzione versione 1.5) e si scarica la libreria SimpleOpenNi. Questa libreria deve essere decompressa ed inserita nella sottodirectory libraries di Processing (se non e' presente la sottodirectory si deve creare a mano)
Per terminare ho dovuto digitare i seguenti comandi
wget https://simple-openni.googlecode.com/svn/trunk/SimpleOpenNI-2.0/platform/linux/installLinuxRules.sh
wget https://simple-openni.googlecode.com/svn/trunk/SimpleOpenNI-2.0/platform/linux/primesense-usb.rules
sudo ./installLinuxRules.sh
Ovviamente se ci sono problemi di dipendenze delle librerie, questi devono essere risolti via via
A questo punto si puo' procedere lanciando gli esempi contenuti tra gli sketch di Processing
I passi sono stati ripresi quasi totalmente da questo link
Si deve scaricare il pacchetto di OpenNi da questo link, si decomprime il pacchetto zip e poi, entrando in ognuna delle sottodirectory si lancia il file ./install.sh (ripeto per ogni sottodirectory)
A questo punto si installa Processing (attenzione versione 1.5) e si scarica la libreria SimpleOpenNi. Questa libreria deve essere decompressa ed inserita nella sottodirectory libraries di Processing (se non e' presente la sottodirectory si deve creare a mano)
Per terminare ho dovuto digitare i seguenti comandi
wget https://simple-openni.googlecode.com/svn/trunk/SimpleOpenNI-2.0/platform/linux/installLinuxRules.sh
wget https://simple-openni.googlecode.com/svn/trunk/SimpleOpenNI-2.0/platform/linux/primesense-usb.rules
sudo ./installLinuxRules.sh
Ovviamente se ci sono problemi di dipendenze delle librerie, questi devono essere risolti via via
A questo punto si puo' procedere lanciando gli esempi contenuti tra gli sketch di Processing
Hands3D Demo
Hands Demo
User3D Demo
User Demo
lunedì 10 marzo 2014
Ubuntu su MacBook Late 2007 A1151
Seguendo il post precedente ho provato ad installare Linux su una macchina Apple piu' recente ed in particolare un MacBook Late 2007 A1151.
Si tratta di due macchine completamente differenti in quanto l'A1151 e' praticamente un PC con un architettura Intel completa
L'installazione e' iniziata partizionando da Disk Utility (ovvero sotto OS X) il disco fisso per fare spazio alla partizione Linux ed alla Swap Linux.
A questo punto e' stato inserito un CD x86 32 bit di Ubuntu 12.04 ed e' stato effettuato il boot da CD tenendo premuto il tasto C in partenza. L'installazione e' avvenuta in modo identico a come si farebbe su normale PC. L'unica accortezza e' il posto dove salvare il grub che deve essere la partizione in cui e' stata installato Linux
A questo punto pero' Ubuntu non e' ancora avviabile in quanto e' neccario installare il software rEFind semplicemente scaricando il pacchetto e lanciando lo script ./install
Al successivo riavvio si mostrera' la schermata sottostante che permette di scegliere quale sistema avviare
Cosa non funziona subito:
ISight
La webcam non funziona di default con Ubuntu. Come indicato da questo link, Ho cercato su Google la parola AppleUSBVideoSupport, scaricato il file Isight.fw e successivamente installato il pacchetto
sudo apt-get install isight-firmware-tools
a questo punto si indica al programma dove trovare il file .fw e si riavvia.
o valori simili a seconda del gusto per rendere utilizzabile il trackpad
Altri problemi
1) in alcuni casi non viene effettuato lo shutdown completo. L'utente deve spengere manualmente la macchina
2) in avvio in alcuni casi si ha il messaggio "impossibile montare la directory /tmp". Non ho capito cosa genera l'errore ma il sistema si avvia comunque normalmente
Si tratta di due macchine completamente differenti in quanto l'A1151 e' praticamente un PC con un architettura Intel completa
L'installazione e' iniziata partizionando da Disk Utility (ovvero sotto OS X) il disco fisso per fare spazio alla partizione Linux ed alla Swap Linux.
A questo punto e' stato inserito un CD x86 32 bit di Ubuntu 12.04 ed e' stato effettuato il boot da CD tenendo premuto il tasto C in partenza. L'installazione e' avvenuta in modo identico a come si farebbe su normale PC. L'unica accortezza e' il posto dove salvare il grub che deve essere la partizione in cui e' stata installato Linux
A questo punto pero' Ubuntu non e' ancora avviabile in quanto e' neccario installare il software rEFind semplicemente scaricando il pacchetto e lanciando lo script ./install
Al successivo riavvio si mostrera' la schermata sottostante che permette di scegliere quale sistema avviare
Cosa non funziona subito:
ISight
La webcam non funziona di default con Ubuntu. Come indicato da questo link, Ho cercato su Google la parola AppleUSBVideoSupport, scaricato il file Isight.fw e successivamente installato il pacchetto
sudo apt-get install isight-firmware-tools
a questo punto si indica al programma dove trovare il file .fw e si riavvia.
A questo punto la webcam funziona normalmente
Trackpad
al termine dell'installazione il trackpad non sembra funzionare. In realta' il driver e' caricato ma sono sballate le configurazioni. E' sufficiente inserire nel file .bashrc i seguenti settaggi
synclient FingerLow=10
synclient FingerHigh=20
o valori simili a seconda del gusto per rendere utilizzabile il trackpad
Altri problemi
1) in alcuni casi non viene effettuato lo shutdown completo. L'utente deve spengere manualmente la macchina
2) in avvio in alcuni casi si ha il messaggio "impossibile montare la directory /tmp". Non ho capito cosa genera l'errore ma il sistema si avvia comunque normalmente
lunedì 3 marzo 2014
Linux su IBook A1054
Giusto per divertimento ho voluto provare a montare Linux su un IBook G4 A1054 che attualmente monta Mac OS X 10.4 e che svolge ancora decentemente il suo lavoro
Per rendere la cosa piu' semplice mi sono indirizzato su una distribuzione LUbuntu
Dopo qualche ricerca il sistema si e' avviato digitando al boot la seguente strina
live video=radeonfb:1024x768-32 snd-powermac.blacklist=yes
Per rendere la cosa piu' semplice mi sono indirizzato su una distribuzione LUbuntu
Gia' dai primi passi iniziano i problemi. Il live CD entra in errore e stalla completamente con l'errore Fixing recursive fault but reboot is needed
Dopo qualche ricerca il sistema si e' avviato digitando al boot la seguente strina
live video=radeonfb:1024x768-32 snd-powermac.blacklist=yes
la prima parte rende utilizzabile X (altrimenti parte in modalita' 8 colori e l'installer si blocca) mentre la seconda risolve il problema sulla scheda audio che blocca il boot
Alla fine dei conti ne vale la pena formattare un disco di un calcolatore funzionante di cui non ho i dischi di reinstallazione (ho perso il DVD di installazione di 10.4) solo per provare una Ubuntu sicuramente poco supportata....diciamo di no. Mi sono tenuto il Mac funzionante con Os X anche se fa un certo effetto Linux anche su hardware Apple
Arrivati al momento di effettuare le partizioni si vede che non c'e' il supporto per il ridimensionamento delle partizioni HFS+. Sono ripartito sotto Mac OS X ed ho cercato di dividere il disco mediante Disk Utility ma con Mac OS X 10.4 non e' prevista questa opzione (presente sicuramente su 10.6)
Alla fine dei conti ne vale la pena formattare un disco di un calcolatore funzionante di cui non ho i dischi di reinstallazione (ho perso il DVD di installazione di 10.4) solo per provare una Ubuntu sicuramente poco supportata....diciamo di no. Mi sono tenuto il Mac funzionante con Os X anche se fa un certo effetto Linux anche su hardware Apple
martedì 12 novembre 2013
Installare Ubuntu su disco esterno
Al lavoro ho, come penso piu' o meno tutti, un calcolatore che uso come un utente dai bassi privilegi. Cio' impedisce di giocare sul posto di lavoro ma impedisce anche di installare software per fare elaborazioni che possono essere utili per la mia attivita'
Visto che mi avanza un disco esterno piuttosto capiente ma vecchiotto (120 Gb) e visto che il computer di lavoro e' settato per fare il boot anche da USB Storage ho provato a montare Ubuntu su questa unita', non come Live Cd ma proprio come una vera installazione.
Su Internet ci sono diverse istruzioni che consigliano come prima cosa di rimuovere il disco fisso interno alla macchina con cui si crea l'installazione di Ubuntu sul disco esterno ma sono riuscito a portare a termine l'operazione senza modificare l'hardware della macchina .... basta sapere cosa si sta facendo
Si parte scaricando il file iso di Ubuntu (ho preferito la LTS attualmente al 12.04.03) ed ho creato una pennetta USB con cui fare il boot,
Una volta partito il sistema ho inserito il disco esterno (nella foto sopra si vede male ma e' appoggiato per traverso a sinistra del touchpad con la sigla Kraun) ed ho iniziato l'installazione.
Dopo un primo tentativo andato a vuoto perche' l'installer non voleva inserire GRUB su /dev/sdc (disco esterno) sono ripartito ed invece di creare due partizioni sul disco esterno (/ e swap) ne ho creato tre aggiungendone una di boot (/, /boot e swap).
Al successivo riavvio, selezionando il disco esterno, il sistema Ubuntu e' partito e la velocita' e' sostanzialmente discreta tanto da farne un sistema utilizzabile
Visto che mi avanza un disco esterno piuttosto capiente ma vecchiotto (120 Gb) e visto che il computer di lavoro e' settato per fare il boot anche da USB Storage ho provato a montare Ubuntu su questa unita', non come Live Cd ma proprio come una vera installazione.
Su Internet ci sono diverse istruzioni che consigliano come prima cosa di rimuovere il disco fisso interno alla macchina con cui si crea l'installazione di Ubuntu sul disco esterno ma sono riuscito a portare a termine l'operazione senza modificare l'hardware della macchina .... basta sapere cosa si sta facendo
Si parte scaricando il file iso di Ubuntu (ho preferito la LTS attualmente al 12.04.03) ed ho creato una pennetta USB con cui fare il boot,
Una volta partito il sistema ho inserito il disco esterno (nella foto sopra si vede male ma e' appoggiato per traverso a sinistra del touchpad con la sigla Kraun) ed ho iniziato l'installazione.
Dopo un primo tentativo andato a vuoto perche' l'installer non voleva inserire GRUB su /dev/sdc (disco esterno) sono ripartito ed invece di creare due partizioni sul disco esterno (/ e swap) ne ho creato tre aggiungendone una di boot (/, /boot e swap).
Al successivo riavvio, selezionando il disco esterno, il sistema Ubuntu e' partito e la velocita' e' sostanzialmente discreta tanto da farne un sistema utilizzabile
giovedì 29 agosto 2013
Problema di DNS su Ubuntu Server
E' accaduta una cosa curiosa sul server sul quale effettuo alcune prove tra cui quella di Facebook.
A seguito di una interruzione del corrente il server si e' spento brutalmente ed alla riaccensione erano scomparse le impostazioni del DNS (il file /etc/resolv.conf era vuoto con l'indicazione di non editare a mano)
E' stato necessario ripopolare il file /etc/resolv.conf con la sintassi
A seguito di una interruzione del corrente il server si e' spento brutalmente ed alla riaccensione erano scomparse le impostazioni del DNS (il file /etc/resolv.conf era vuoto con l'indicazione di non editare a mano)
E' stato necessario ripopolare il file /etc/resolv.conf con la sintassi
nameserver xxx.xxx.xxx.xxx
probabilmente le impostazioni del DSN vengono gestite in automatico da qualche programma (vedi questo link) ma su una macchina server mi sembra una scelta quantomeno discutibile
Iscriviti a:
Post (Atom)
Debugger integrato ESP32S3
Aggiornamento In realta' il Jtag USB funziona anche sui moduli cinesi Il problema risiede nell'ID USB della porta Jtag. Nel modulo...
-
In questo post viene indicato come creare uno scatterplot dinamico basato da dati ripresi da un file csv (nel dettaglio il file csv e' c...
-
La scheda ESP32-2432S028R monta un Esp Dev Module con uno schermo TFT a driver ILI9341 di 320x240 pixels 16 bit colore.Il sito di riferiment...
-
Questo post e' a seguito di quanto gia' visto nella precedente prova Lo scopo e' sempre il solito: creare un sistema che permet...