Visualizzazione post con etichetta ISS. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ISS. Mostra tutti i post

lunedì 28 dicembre 2020

Migliorare la ricezione SSTV da ISS

 Fino ad oggi per ricevere le immagini SSTV da ISS alzavo al massimo il volume della radio ed usavo il microfono del computer per inviare dati al programma QSSTV

Ho scoperto pero' che la qualita' delle immagini e' molto scadente rispetto ad usare come sorgente per QSSTV direttamente un file .wav

per fare cio' si deve prima creare un virtual cable in Pulse Audio

pactl load-module module-null-sink sink_name=virtual-cable

con il comando pavucontrol si vedra' una nuova sorgente di output chiamata Null Output

a questo punto si manda in riproduzione in file e si settta QSSTV con PulseAudio (di default e' ALSA)

paplay -d virtual-cable ./websdr_recording_2020-12-28T09_32_24Z_145800.0kHz.wav 

Il miglioramento e' evidente

Immagini da audio


La stessa immagine da file .wav



martedì 6 ottobre 2020

ISS SSTV Expedition 63

Ricevuta con una semplicissima radio Baofeng uv-5r da 25 euro con antenna standard

Il problema e' stato aspettare un passaggio abbastanza alto nel cielo (sopra i 25 gradi) e senza troppa copertura nuvolosa



e a questo giro c'e' anche il diploma



venerdì 31 gennaio 2020

SSTV da ISS 30/01/2020 17:33 GTM Firenze

Dopo aver avuto un contatto radio con la ISS via voce nel transito del 30 gennaio 2020 alle 17:33 GMT sono riuscito a registrare una trasmissione della ARISS SSTV


La ricezione e' avvenuta da Firenze con un normalissimo scanner radio palmare Icom IC-R5 ed antenna standard registrando l'audio direttamente dal cellulare


Per la cronaca avevo acceso anche un Baofeng UV-5R ma con questo dispositivo il segnala era praticamente sommerso dal rumore nonostante le due radio fossero  a meno di 3 metri di distanza.


La decodifica e' stata effettuata con la applicazione Android Robot360




L'immagine e' stata poi postata al sito  https://www.spaceflightsoftware.com/ARISS_SSTV/

Alla fine ho anche mandato ad Ariss SSTV Archive la mia immagine ed e' stato impressionante vedere il numero di radioamatori che hanno condiviso nello stesso momento le immagini a giro per il mondo


martedì 28 gennaio 2020

ISS Ham Radio Luca Parmitano 27/01/2020 17:38 GMT

Erano anni che provavo ad ascoltare il canale amatoriale della Stazione Spaziale ISS sulla frequenza 145.800 MHz con radio sempre migliori (ma sempre a basso costo da scanner palmari a RTL-SDR)

Ma di fatto bisogna avere fortuna perche' i transiti della ISS sono di pochi minuti e di solito gli astronauti sono impegnati in altre cose (si tratta di una Ham Radio, non si tratta della radio effettiva di lavoro con il controllo missione)



Finalmente ci sono riuscito anche se non usando la mia apparecchiatura.
Visto che il transito sull'Europa era previsto quando non ero in casa mi sono collegato con il sito http://farnham-sdr.com/ dove si puo' usare una radio RTL-SDR a piacimento (l'antenna si trova nella parte meridionale dell'Inghilterra)

Tramite https://www.heavens-above.com/ era calcolato un transito alle 16:38 GMT (in Italia 17:38) e puntualmente come la ISS e' emersa dall'orizzonte ho visto il segnale sul waterfall




La cosa che mi ha fatto ancora piu' piacere e' stato trovare Luca Parmitano in trasmissione (avevo provato ad ascoltare anche nella precedente missione 36 senza nessun successo)

La cosa impressionante e' lo spostamente doppler del segnale. La frequenza di riferimento e' di 145.800 MHz ma quando emerge dall'orizzonte la frequenza e' oltre 145.803 MHz


per poi spostarsi rapidamente verso sinistra nello spettro, Nel momento di passaggio allo zenit lo spostamento Doppler e' cosi' rapido che la linea di riferimento sullo spettro e' chiaramente inclinata (la ISS e' dannatamente veloce!). Quando e' scomparsa all'orizzonte opposto la frequenza era vicino a 145.796 MHz




giovedì 13 aprile 2017

ISS 2017

Inizia la bella stagione e come tradizione si aspetta il passaggio della ISS


Tra le altre cose questa e' stato un transito discendente al limite del terminatore con una elevazione quasi zenitale

ISS e' il piccolo puntino luminoso nel cielo nero. Ingrandire per una migliore osservazione



giovedì 10 aprile 2014

ISS Spotting - 10 aprile 2014 20:36

A distanza di quasi un anno, viste le condizioni favorevoli, ho provato di nuovo a fotografare ISS mentre passa sopra Caldine
Nel tentativo precedente i risultati erano stati scarsini piu' che altro per l'uso di una fotocamera compatta mentre questa volta ho impiegato una reflex digitale (con un cavalletto che lascia un po' a desiderare in rapporto al peso della fotocamera)

La magnitudo prevista di -3.3 era perfetta per l'osservazione, di contro l'ora del passaggio era subito dopo il tramonto (si vede chiaramente che ancora non e' arrivata la notte sull'orizzonte)

Scia di ISS (tempo di scatto 4 sec)

Situazione virtuale da Stellarium


ISS che passa in prossimita' di Beltegeuse

ISS che scompare sull'orizzonte Nord

Orione da casa



Geologi

  E so anche espatriare senza praticamente toccare strada asfaltata