Visualizzazione post con etichetta Logos 55. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Logos 55. Mostra tutti i post

sabato 12 dicembre 2020

Blocco trasformatore Olivetti Logos 55 e 58

 Il modulo trasformatore della Olivetti Logos 55 e 58 (sono intercambiali) si trova al di sopra della tastiera ed e' fissato con 4 viti. Il collegamento con la 220 V viene con un cavo faston bianco direttamente dalla presa di rete



E' presente un fusibile da 100 mA 



Per verificare le tensioni si puo' seguire lo schema sottostante (questa piastrina nel linguaggio Olivetti si chiama Piastrina ALI)

la linea +12V di sinistra e' definita A, quella a destra B

Le tolleranze sono -10.8/-13.2V per la linea -12V, +10.8/13.2V per la la linea +12V-A e +10/14V per la linea +12V-B

Mi e' capitato di avere un modulo rotto che non presentava tensione sulla linea a -12V. In questo caso all'accensione anche premendo il tasto di CLR Registers la luce rossa non si spengeva. 

Il modulo di alimentazione e' collegato alla parte elettronica con un connettore  a pettine sull'estremita sinistra 

Coperto da una copertura bianca si trova questo condensatore


Al di sotto del fusibile e' presente un cavo fissato con faston a 6 posizioni (con soli 5 pin) definito nel manuale Olivetti Combo-Line alternata con le posizioni dello schema in grassetto 

   1 N 5

    2 4 6

Se si scollega il faston si devono trovare 12V alternati tra i pin 1 e 2, 24V alternati tra i pin 5 e 6, e tra i punti 4 e 5, 4 e 6 si trovano 11-12V



martedì 8 dicembre 2020

Riparazione tastiera Olivetti Logos 55

Aggiornamento 2

Ho avuto modo di osservare una tastiera di una Olivetti Logos 58

In alto Logos 55, in basso Logos 58

Ad esclusione del differente numero di tasti il meccanismo e' sostanzialmente il solito. Avendo un modello di tastiera funzionante ho visto che alcuni pendolini non hanno solo due posizioni (come indicato in precedenza) ma hanno anche una posizione neutra centrale. Inoltre nella Logos 58 tutti i pendoli sono dello stesso colore

In alto Logos 55, in basso Logos 58

Consultando il sito http://johnwolff.id.au/calculators/Olivetti/Logos58/Logos58.htm ho potuto osservare di non essermi sbagliato sulla natura binaria della codifica della tastiera

in realta' i bit sono 6 perche' il sesto collegamento e' il segnale di strobe

e' anche presentato lo schema elettrico


========================================

Aggiornamento 

ho avuto modo di leggere il service manual originale Olivetti 

Nel linguaggio del manuale gli interruttori sono indicati come Dry-Reed mentre quelli che io ho indicato come cavallotti vengono definiti "pendolini". Viene inoltre indicata la presenza di un "ponte qualificazione capacita'" 

========================================

Sto cercando di rimettere in funzione una Olivetti Logos 55. La calcolatrice si smonta in modo modulare C'e' il blocco tastiera, il blocco alimentazione (riconoscibile dal generoso condensatore blu), il blocco motore (a destra dell'alimentazione), il blocco piastrina console (tasto on/off e selettori di precisione del calcolo) e blocco stampa. 


 

Per sganciare la tastiera basta spostare 4 forcelle e tirare verso l'alto tutto il blocco tastiera

Al di sotto della tastiera sono presenti 7 interruttori di prossimita' magnetici (ampolle reed). Si tratta di piccole ampolle di vetro riempite di gas inerte nel quale sono inserite due lamine. Azionando i tasti si alzano ed abbassano 7 cavallotti (2 rossi,1 bianco e 4 neri) con un magnete all'estremita'

http://www.elektro.it/magnetici/magnetici_01.html

I cavallotti sono bloccati da un gabbietta di plastica bianca. L'eta' ha reso molto fragile la plastica ed i dentini sono molto facili da rompere. A sinistra si possono vedere i cavallotti smontati e la gabbietta fuori dalla sede


In pratica la tastiera si comporta come un encoder a 7 bit. Per ogni tasto premuto c'e' una  combinazione univoca delle posizioni dei cavallotti

Un esempio di movimento





questa e' la tabella delle combinazione usando la codifica della foto superiore indicando con 1 interrutore chiuso e 0 interruttore aperto



Il meccanismo per rialzare ogni singolo tasto e' dato dalla molla alla sinistra della tastiera


Sul bordo della tastiera c'e' una guarnizione di gomma (prima e dopo la pulizia)





Geologi

  E so anche espatriare senza praticamente toccare strada asfaltata