Visualizzazione post con etichetta Logitech. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Logitech. Mostra tutti i post

martedì 21 giugno 2016

Webcam su Intel Edison

Il primo passo per utilizzare una webcam su Intel Edison e' quella di spostare il selettore SW2 dalla parte della porta USB standard. In questo  modo si disattiva la porta microUsb OTG e si attiva la porta USB standard

Dal punto di vista dei moduli del kernel la mia Logitech C310 e' stata vista senza troppi problemi e montata in /dev/video0



Partendo dai repositori dai repository di AlexT (vedi qui) e' banale installare motion 

motion in azione

Piu' problematico invece far funzionare mjpeg-streamer. Scaricando via opkg da AlexT il pacchetto risulta andare in segmentation fault. Ho provato a ricompilare quindi dai sorgenti (l'ultima versione disponibile e' la r63) risolvendo le dipendenze e quindi installando anche v4l-utils.


In fase di compilazione pero' mjpeg-streamer si e' rifiutato per un errore piuttosto criptico su un plugin, penso dovuto al fatto che io ho installato v4l2 mentre mpjeg-streamer usa v4l.

Frugando su github ho trovato v4l2_mjpeg_streamer, una versione alleggerita di mjpeg_streamer basata su v4l2 che permette una trasmissione a 5 fotogrammi per secondo alla massima risoluzione della camera (al contrario di mjpeg_streamer la porta TCP e' la 8081)








lunedì 12 gennaio 2015

Arduino YUN e Webcam con Fswebcam

Questo post in realta' non e' esclusivo di Yun perche' riguarda solo la parte Linux della Yun ed e' quindi applicabile anche a PC, Raspberry o sistemi simili...in ogni caso mostra come trasformare una webcam in una Ip camera con Arduino YUN


Per l'esempio ho usato una comune (e vecchiottta) webcam Logitech C310 che e' stata collegata alla porta USB della YUN. Il sistema ha riconosciuto il device senza problemi

a questo punto si devono aggiungere i moduli per FSwebcam, un programma che permette di prendere fotografie in automatico dalla webcam

si procede quindi con

opkg update
opkg install kmod-video-uvc
opkg install fswebcam

in Linino le librerie GD sono compilate senza il supporto ai font TrueType quindi non si possono aggiungere banner sopra l'immagine

Il sistema migliore e' di crearsi un file di configurazione che poi' sara lanciato come segue

fswebcam -c fswebcam.conf

questo il mio file di configurazione
In pratica vengono eliminati i primi 5 frame (la webcam non entra in funzione subito). viene effettuato uno scatto ogni 4 secondi con una risoluzione di 1280x720 alla qualita' 95% di jpg

i dati vengono salvati sulla schedina SD (come copia di backup) e viene salvata una immagine, sempre con lo stesso nome, sulla cartella del webserver dove ho messo una semplice pagina html che si aggiorna ogni n secondi

----------------------------------------------------
device /dev/video0
input 0
loop 4
skip 5
#background
resolution 1280x720
jpeg 95
#top-banner
#timestamp "%d-%m-%Y %H:%M:%S"
save "/www/camera/immagine.jpg"
save "/mnt/sda1/%Y%m%d-%H%M%S.jpg"

sabato 6 ottobre 2012

Webcam Logitech C310 su Debian Testing

Mi sono comprato la Logitech C310 perche' sembrava essere pienamente compatibile con Raspberry, cosa che in realta' si e' rivelata errata



In compenso la Webcam funziona in modo decisamente buono (se non ottimo) se paragonata alle altre Webcam dal costo di qualche euro inferiore
Le prove sono state effettuate nelle peggiori condizioni per una webcam ovvero in una stanza buia con la sola lampada della scrivania accesa ma la resa e' notevole

Screenshot da VLC



utilizzando FFMpeg invece si puo' usare la stringa (ripresa da qui)

ffmpeg -f alsa -ac 2 -ar 48000 -i hw:0,0 -acodec mp2 -f video4linux2  -r 30 -i /dev/video0 -vcodec mjpeg -sameq ffmpeg.avi

Per quanto riguarda Debian nella versione testing vengono riconosciuti correttamente sia la parte video che la  parte audio (microfono) ma il programma Cheese non riesce a funzionare correttamente (ha un ritardo veramente notevole)



Geologi

  E so anche espatriare senza praticamente toccare strada asfaltata