Visualizzazione post con etichetta Linux Complete Installer. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Linux Complete Installer. Mostra tutti i post

martedì 12 febbraio 2013

Debian su MK808

In questo post un breve video sull'utilizzo di una immagine Debian Complete in Linux Complete Installer su un MK808



come si puo' vedere il processore dual core da 1.2 Ghz fa la sua differenza rispetto alla precedente prova sul Samsung Galaxy Next Plus con processore da 800 MHz single Core

Per la cronaca l'MK808 e' collegato ad un televisore 720p con una risoluzione di 1024x768 che costringe a scrollare a mano in quanto lo schermo e' piu' grande della finestra reale del televisore

martedì 5 febbraio 2013

Debian on Android

Esempio di Linux in Android (Debian small image) su un tablet Mediacom 850i

Come si puo' vedere il sistema e' particolarmente lento ed al limite dell'usabile (sarebbe da provare anche con un puntatore ed una tastiera fisica)


lunedì 4 febbraio 2013

Debian in Android su Samsung GT-5570i

In questo post verra' descritto come ho installato Linux Complete Installer ed una Debian Testing sul mio telefono Samsung GT-5550i con Rom Optimus

Il programma che effettua questo trucco si chiama Complete Linux Installer ed ha bisogno dei privilegi di root per funzionare. La cosa simpatica e' che il programma sfrutta il chroot per creare un ambiente che funziona in parallelo ad Android senza ad andare ad intaccarne la funzionalita' (non e' un dualboot..diciamo che e' piu' simile ad una macchina virtuale)

Dopo di cio' si deve scaricare l'immagine (per Debian ne esistono di tre tipi core=solo interfaccia testuale, Small e Large con Xwindows e XFCE come DM)

le immagini, una volta scompattate si chiamano tutte debian.img quindi non possono risiedere nella stessa sottodirectory. Di default l'immagine di Debian deve essere contenuta nella SD Card nella directory "debian"

Una volta installato il programma si devono installare anche il terminale e VNCClient per Android

A questo punto si clicca Launch e si seleziona Debian.
Si apre il terminale, viene effettuato il check dell'immagine mediante il file md5 allegato e vengono richieste alcune configurazioni (per esempio la nuova password,le dimensioni della  finestra grafica per VNC e se avviare il server SSH)

Se tutto va bene ci si trova in questa condizione
ovvero si leggera' il messaggio X Desktop is localhost:0

Non rimane che minimizzare il terminale e lanciare VncViewer per Android impostando la password come "debian" (attenzione.. quella che e' stata selezionata prima e' relativa all'utente Linux e non a VNC) e la risoluzione a 24 bit



ed ecco il risultato finale





ovviamente piu' il telefono e' veloce migliore sara' il risultato ed altrettanto ovviamente se il telefono e' collegato in rete si potra' usare il VNC client anche su PC od altre piattaforme

PS: una volta terminata la fase di controllo del checksum il file MD5 viene cancellato e viene creato un file di configurazione (file testo) nel quale viene riportata la dimensione del file VNC e quali server (SSH, VNC) sono attivati

Geologi

  E so anche espatriare senza praticamente toccare strada asfaltata