Visualizzazione post con etichetta Mediacom. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mediacom. Mostra tutti i post

martedì 22 ottobre 2013

Problemi su Mediacom 850i


Ieri sera il bambino stava guardando un film su tablet Mediacom 850i quando si sono esaurite le batterie.
Ho messo in carica il tablet ed il led di ricarica ha funzionato in modo corretto

Il giorno successsivo, con ricarica completa, ho provato a riaccendere il dispositivo. Niente da fare, completamente morto.


Stavo gia' pensando di ricomprare un tablet quando per puro divertimento ho provato a ripetere la procedura per flashare la ROM gia' presentata in questo precedente post
Curiosamente, con lo schermo completamente oscurato, il tablet era gia' in modalita' di recovery e quindi e' stato facile rimontare la ROM e riavviare il sistema. Certo che non si tratta di un tablet per principianti

venerdì 16 agosto 2013

OTG su Mediacom 850i


In modo abbastanza fortuito mi sono accorto che sul tablet Mediacom 850i (non so se a seguito di questa modifica) e' possibile utilizzare la modalita' USB OTG per montare supporti di memoria esterni (in questo caso una chiavetta da 32 Gb)

Nell'area delle notifiche non appare nessuna icona ma usando un file manager e' possibile visualizzare i file sulla chiavetta USB


lunedì 29 luglio 2013

Mediacom 850i e ROM

Ieri ho rimesso mano al Mediacom 850i (fino ad adesso in possesso esclusivo di mio figlio) ed ho cercato un metodo per renderlo un po' piu' reattivo cercando qualche ROM partendo da questo link

In particolare ero curioso della PASCAPEX che necessita' pero' di installare la Cloclworkmod .. e qui sono iniziati i guai. Le istruzioni per CWM su Mediacom 850i si trovano qui ma dopo aver eseguito i programma il tablet non mostrava segni di vita con schermo completamente nero.
In realta' qualche segno di vita era presente perche' connettendo il cavo USB a Windows si vedeva (e sentiva) che una nuova porta era aggiunta..in pratica era come se il tablet fosse in modalita' recovery permanente a schermo spento.

Preso dallo sconforto ho frugato ed ho trovato che e' possibile aggiornare il firmware non solo tramite recovery ma anche utilizzando il software Rockchip Backup Tool (attualmente alla versione 1.4) ed una immagine completa del sistema

Attenzione : per il Mediacom 850i esistono due tipi di driver differenti. Quello per adb che permette la programmazione e di montare le memorie interne del tablet e quello da utilizzare per gestire la recovery (29Rockusb)

Come immagine ho preso vanilla (sembrava essere quella meno pericolosa e buggata) e dopo aver lanciato Rktool il tablet e' ripartito


Forse va un po' meglio di prima per quanto riguarda la velocita' ma e' presente un fastidiosissimo bug sulla gestione della grafica che corrompe alcune schermate. In compenso frugando un po' si trova il market ufficiale (non presente nella precedente versione se non in versione widget)

In ogni caso si puo' scaricare il pacchetto originale di ripristino dove sono contenuti tutti i programmi e le immagini per riportare il sistema all'originale

martedì 5 febbraio 2013

Debian on Android

Esempio di Linux in Android (Debian small image) su un tablet Mediacom 850i

Come si puo' vedere il sistema e' particolarmente lento ed al limite dell'usabile (sarebbe da provare anche con un puntatore ed una tastiera fisica)


martedì 14 agosto 2012

Mediacom 850i

Mi sono comprato il Mediacom 850i, un tablet Android (Ice Cream Sandwich) con schermo da 8 pollici

Difetti:
  1. Non riesce a prendere il segnale della rete Wi.Fi. In confronto il telefono Ideos prende 10 volte meglio
  2. L'audio dagli speaker integrati e' sostanzialmente assente ed e' difficile condividere la visione di un film
  3. La batteria ha una durata inferiore alle 2 ore di uso intenso
  4. Lo schermo non e' visibile in condizioni di illuminazione ambientale esterna
  5.  L'applet per la gestione del calendario non si sincronizza con Google (si deve reinstallare il pacchetto come indicato qui)
  6. Il pacchetto di ripristino disponibile sul sito della Mediacom e' conosciuto per briccare in modo definitivo il tablet 
  7. Sotto Linux non si riescono a montare le partizioni della memoria interna e della SD esterna. Si puo' superare salvando i dati sulla microSD con un lettore di schede oppure con AirDroid
  8. Non gira Google Plus
  9. Nonostante abbia una porta HDMI non sono riuscito a visualizzare niente (sullo stesso schermo e con lo stesso cavo la Raspberry funziona in modo egregio). Qualcuno segnala di essere riuscito a farlo funzionare con il problema e' che quando il segnala passa per il televisore il tablet diventa oscuro pur mantenendo la funzionalita' del touch screen
  10. La ricarica e' gestita mediante alimentatore con connettore particolare e non tramite il cavo USB
  11. Non e' presente Bluetooth
Pregi:
  1. 120 euro di spesa diciamo che ne valgono la pena
  2. Ottima risoluzione dello schermo
  3. E' abbastanza ben rifinito (il posteriore e' in alluminio)
  4. E' dannatamente veloce, al confronto con l'Ideos, quando si testano le applicazioni da Eclipse 
  5. Possibilita' di impiegare USB-OTG

Geologi

  E so anche espatriare senza praticamente toccare strada asfaltata