Visualizzazione post con etichetta Retrocomputing. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Retrocomputing. Mostra tutti i post

martedì 23 aprile 2024

Perche' investire su Unix

 Un libro trovato nel libero scambio alla Coop su cio' che poteva essere e non e' stato...interessante la storia su Unix del primo capitolo





venerdì 15 marzo 2019

Bare Metal C64 con Raspberry 3D Case

Sto giocando con BMC64 e, non volendo sacrificare un case di C64 funzionante, mi sono adattato con questo caso stampato in 3D

I colori sono quelli del VIC 20 ma va benissimo cosi'




venerdì 22 febbraio 2019

Olivetti M24 incontra monitor LCD VGA

Quando usavo quotidianamente l'Olivetti M24 (primi anni 90) il problema piu' sensibile era quello di avere una scheda grafica con risoluzione CGA ed una risoluzione di 640 pixels ma solo a due colori....in un mondo di VGA era un dettaglio non d poco



Solo in questi giorni ho scoperto che e' possibile montare una scheda VGA sugli slot VGA (disattivando la scheda grafica nativa) agendo sui microswitch e addirittuta e' possibile usare un comune monitor VGA usando la scheda grafica interna. Lo schema delle connessioni e' il seguente



Questo ' il connettore con un DB 25 femmina ed un connettore VGA (rispetto allo schema Olivetti dove e' presente un D15 con due file di pin ho usato un DSUB DB15 a 3 file di pin perche' e' lo standard dei monitor VGA ormai da molti anni...la numerazione risulta identica)


Con mia grande sorpresa ha funzionato alla prima nonostante il monitor continuasse a lamentare un fuori frequenza

lunedì 28 gennaio 2019

Installazione Linux su IBM Netvista 8307

Questo piccolo IBM NetVista aveva bisogno di una nuova vita ricominciando da Linux....ma c'e' stato qualche problema. La macchina e' un P4 2.8GHz Single Core, 1 Gb Ram, 40 Gb HD


Il primo tentativo e' stato quello di effettuare un boot da USB Drive....niente da fare...il BIOS non supporta supporti USB...comprati e masterizzati DVD per procedere

La seconda sorpresa....il CPU non e' una x86-64. Ovviamente avevo masterizzato una Crunchbang 64 bit....via con il secondo download ed la seconda masterizzazione

Inizia l'installazione e kernel panic. Niente APIC....in fase di avvio bisogna avviare Grub di andare NoApic


Ennesimo riavvio e messaggio esoterico ..riavvio



a questo punto non riesce ad identificare il modo grafico giusto come avviare l'installazione (ero partito fiduciosamente per l'installer grafico)...Imposto il 311 ed inizia l'installazione


Formattazione del disco fisso e.....drive rotto. Basta non e' giornata...e per una macchina del genere non so quanto valga la pena cambiare HD....a proposito...anche il DVD Rom e' risultato non funzionante

lunedì 14 gennaio 2019

Addipresto Lanza

Era da tempo che volevo aggiungere alla mia collezione di regoli calcoatori una calcolatrice analogica per addizioni ma i prezzi su Ebay non sono trascurabili. Ieri ad un mercatino per 10 euro ho preso questa Addipresto Lanza completa del suo stilo originale perfettamente funzionante (a dire il vero sono strumenti cosi' semplici che e' difficile si rompano)




E' databile indicativamente seconda meta' degli anni 60 ed ha 7 rotori decimali. Non ha indicatore di overflow ma semplicemente il conteggio riparte da zero


Per effettuare una somma, per esempio 65+47 (come nel video sottostante). si procede puntando lo stilo sul numero delle unita' e ruotando verso il basso procedendo poi con il rotore delle decine. Inserito il primo addendo si ripete la procedura per il secondo per avere infine il risultato sul display in alto ovvero 112. Il reset e' effettuato con la levetta rossa



Le sottrazioni possono essere effettuate con i numeri in rosso come complemento a 9

Alcune informazioni sul meccanismo interno si possono ricavare a questo link

martedì 8 gennaio 2019

Mandelbrot su Olivetti M10

Per la rubrica Retrocomputing Estremo insieme di Mandelbrot su Olivetti, splendido portatile del 1983 marcato Olivetti ma non prodotto da Olivetti, con un processore 8085 (dove il 5 sta per 5 Volt, non c'e' bisogno della doppia alimentazione 5-12V) a 2.4 MHz

25 minuti di calcolo per una griglia 64x44 con soglia di 20 cicli utilizzando Virtual T, un emulatore per Olivetti M10 e TRS-80
Il codice BASIC e' stato adattato partendo dalla base di Rosetta Code






Perche' ho usato un emulatore....non ho nella mia collezione un Olivetti M10??
Errato serial 40301385 24K perfettamente funzionate




martedì 14 agosto 2018

Olivetti Logos 62

Ho trovato questa Olivetti Logos 62 in pessime condizioni. Connessa alla corrente si sente un ronzio di fondo ma non si accende nessun led sul display. La macchina e' di fine 1985 a vedere le etichette di controllo qualita' dentro alla scocca



La cosa piu' sorprendete e' che tutta l'elettronica e' praticamente contenuta in un solo chip, un NEC D1260C (Calculator on a chip) usato da Olivetti su altre calcolatrici da tavolo dalla fine degli anni 70



L'organizzazione interna del PCB e' simile ad altre calcolatrici da tavolo Olivetti (vedi Logos 49)





La tastiera presentava dei tasti che non tornavano indietro. Pensando che ci fossero problemi alle molle ho smontato il tutto per scoprire che non ci sono molle ma una tastiera a membrana con delle capsule celesti elastiche


lunedì 4 giugno 2018

Smontare Acer Travelmate 518TX

Tempo fa avevo cercato di resuscitare un Acer Travelmate 518TX ma la batteria del BIOS scarica impediva di installare Linux. Avevo abbandonato li' perche' non riuscivo ad aprire il computer senza fare danni....avendo avuto il permesso del proprietario anche di fare forza ho trovato il modo di accedere all'interno
Come era prevedibile l'accesso e' sotto la tastiera. Questa ha una serie di gancetti nascosti che, con un po' di forza e pazienza, si possono far saltare senza fare danni


al di sotto una piastra mettalica con alcune viti


e finalmente si accede alla piastra madre. Abbastanza curiosamente la culla dell'HD non presenta viti...che qualcuno sia passato prima di me?? La batteria non e' la classica CR2032 ma bensi' una CR1220


 il processore e' ovviamente saldato ed ha una curiosa copertura in rame. Non sembra un dissipatore passivo perche' il nucleo del processore e' scoperto


ed ecco il processore nudo


venerdì 4 maggio 2018

Suse 6.0

Un tuffo nel passato ... mi e' stata prestata una distribuzione Suse Linux 6.0 (indicativamente 1998) ed ho voluto vedere se mi ricordavo come si installava un Linux negli anni 90


Pur avendo un hardware del periodo ho preferito usare una macchina virtuale. Primo dettaglio: il sistema riconosce solo dischi PATA, per questo motivo la macchina virtuale deve avere un disco virtuale non SATA (come di default)

L'installazione non e' grafica ma in generale non crea troppi problemi

Ho montato il sistema di default. Installazione di LILO (!). Al riavvio qualcosa che avevo dimenticato. Bisogna configurare il server X con xf86config ...ricordandomi i mal di testa con questo comando ho abbandonato immediatamente

Geologi

  E so anche espatriare senza praticamente toccare strada asfaltata