Visualizzazione post con etichetta NDK. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta NDK. Mostra tutti i post

lunedì 2 settembre 2013

Setup Qt5 per Android

Finalmente dopo un po' di tentativi non riusciti con la versione 5.1, ho compilato un programma per Android realizzato mediante le Qt 5.1.1

Attenzione: per la mia esperienza e' decisamente meglio utilizzare le Qt 5.1.1 su Linux piuttosto che in Windows...non so bene il motivo ma in XP il compilatore e' decisamente lento e non trova mai la fine
Attenzione 2 : la compilazione e l'esecuzione ha avuto successo solo un dispositivo reale (Nexus S) in quanto l'emulatore Android non viene agganciato da QtCreator e non viene copiato l'apk (errore Starting remote process. Unable to start 'org.qtproject.t1')
Attenzione 3: questa riga dovrebbe andare al termine ma e' bene metterla in evidenzia. Il solo programma Hello World occupa 30.26 Mb !!!!


Una volta scaricato ed installato il pacchetto Qt 5.1.1 for Android (Linux 32-bit, 461 MB) si deve procedere a configurare l'ambiente QtCreator per indicare dove sono ubicate le directory dell'SDK e dell'NDK di Android. La cosa migliore e' ovviamente avere l'ultima versione aggiornata che nel mio caso e' l'NDK 9. Devono inoltre essere installati Ant e deve essere indicata la directory della Java VM


All'avvio di QtCreator (versione Linux) compare il seguente errore. La libreria libgstreamer-0.10.so e' presente. L'errore non pregiudica la compilazione ed esecuzione dei programmi



Una volta creato un progetto Android di base (il semplice Hello World) si puo' lanciare l'esecuzione usando come target Android for arm
Vengono generati i seguenti messaggi
----------------------------------------------
11:55:58: Running steps for project t1...
11:55:58: Configuration unchanged, skipping qmake step.
11:55:58: Starting: "/usr/bin/make" 
make: Nothing to be done for `first'.
11:55:58: The process "/usr/bin/make" exited normally.
11:55:58: Starting: "/usr/bin/make" INSTALL_ROOT=/home/luca/qt5_dir/t1/android install
cp -f -R /home/luca/qt5_dir/t1/qml/t1 /home/luca/qt5_dir/t1/android/assets/qml/
install -m 755 -p "libt1.so" "/home/luca/qt5_dir/t1/android/libs/armeabi-v7a/libt1.so"
11:55:58: The process "/usr/bin/make" exited normally.
11:55:58: Copy Qt app & libs to Android package ...
11:56:00: Creating package file ...
11:56:00: Package deploy: Running command '/usr/bin/ant clean debug'.
Buildfile: /home/luca/qt5_dir/t1/android/build.xml

-check-env:
 [checkenv] Android SDK Tools Revision 22.0.5
 [checkenv] Installed at /home/luca/android/sdk

-setup:
     [echo] Project Name: T1
  [gettype] Project Type: Application

-pre-clean:

clean:
[getlibpath] Library dependencies:
[getlibpath] No Libraries
   [subant] No sub-builds to iterate on

-set-mode-check:

-set-debug-files:

-check-env:
 [checkenv] Android SDK Tools Revision 22.0.5
 [checkenv] Installed at /home/luca/android/sdk

-setup:
     [echo] Project Name: T1
  [gettype] Project Type: Application

-set-debug-mode:

-debug-obfuscation-check:

-pre-build:

-build-setup:
[getbuildtools] Using latest Build Tools: 18.0.1
     [echo] Resolving Build Target for T1...
[gettarget] Project Target:   Android 2.3.3
[gettarget] API level:        10
[gettarget] WARNING: No minSdkVersion value set. Application will install on all Android versions.
     [echo] ----------
     [echo] Creating output directories if needed...
    [mkdir] Created dir: /home/luca/qt5_dir/t1/android/bin
    [mkdir] Created dir: /home/luca/qt5_dir/t1/android/bin/res
    [mkdir] Created dir: /home/luca/qt5_dir/t1/android/gen
    [mkdir] Created dir: /home/luca/qt5_dir/t1/android/bin/classes
    [mkdir] Created dir: /home/luca/qt5_dir/t1/android/bin/dexedLibs
     [echo] ----------
     [echo] Resolving Dependencies for T1...
[dependency] Ordered libraries:
[dependency] 
[dependency] ------------------
[dependency] API<=15: Adding annotations.jar to the classpath.
     [echo] ----------
     [echo] Building Libraries with 'debug'...
   [subant] No sub-builds to iterate on

-code-gen:
[mergemanifest] Merging AndroidManifest files into one.
[mergemanifest] Manifest merger disabled. Using project manifest only.
     [echo] Handling aidl files...
     [aidl] Found 2 AIDL files.
     [aidl] Compiling 2 AIDL files.
     [echo] ----------
     [echo] Handling RenderScript files...
[renderscript] No RenderScript files to compile.
     [echo] ----------
     [echo] Handling Resources...
     [aapt] Generating resource IDs...
     [echo] ----------
     [echo] Handling BuildConfig class...
[buildconfig] Generating BuildConfig class.

-pre-compile:

-compile:
    [javac] Compiling 6 source files to /home/luca/qt5_dir/t1/android/bin/classes

-post-compile:

-obfuscate:

-dex:
      [dex] input: /home/luca/qt5_dir/t1/android/bin/classes
      [dex] input: /home/luca/android/sdk/tools/support/annotations.jar
      [dex] input: /home/luca/qt5_dir/t1/android/libs/--Managed_by_Qt_Creator--QtAndroid-bundled.jar
      [dex] Pre-Dexing /home/luca/android/sdk/tools/support/annotations.jar -> annotations-d989d2aabb78bbfbe6fcbd2162e157ce.jar
      [dex] Pre-Dexing /home/luca/qt5_dir/t1/android/libs/--Managed_by_Qt_Creator--QtAndroid-bundled.jar -> --Managed_by_Qt_Creator--QtAndroid-bundled-11a7e4dd2e664969be723f2377cf863f.jar
      [dex] Converting compiled files and external libraries into /home/luca/qt5_dir/t1/android/bin/classes.dex...
       [dx] Merged dex A (23 defs/37,5KiB) with dex B (2 defs/1,1KiB). Result is 25 defs/44,8KiB. Took 0,2s
       [dx] Merged dex A (25 defs/44,8KiB) with dex B (27 defs/40,3KiB). Result is 52 defs/101,4KiB. Took 0,1s

-crunch:
   [crunch] Crunching PNG Files in source dir: /home/luca/qt5_dir/t1/android/res
   [crunch] To destination dir: /home/luca/qt5_dir/t1/android/bin/res
   [crunch] Crunched 0 PNG files to update cache

-package-resources:
     [aapt] Creating full resource package...

-package:
[apkbuilder] Current build type is different than previous build: forced apkbuilder run.
[apkbuilder] Creating T1-debug-unaligned.apk and signing it with a debug key...

-post-package:

-do-debug:
 [zipalign] Running zip align on final apk...
     [echo] Debug Package: /home/luca/qt5_dir/t1/android/bin/T1-debug.apk
[propertyfile] Creating new property file: /home/luca/qt5_dir/t1/android/bin/build.prop
[propertyfile] Updating property file: /home/luca/qt5_dir/t1/android/bin/build.prop
[propertyfile] Updating property file: /home/luca/qt5_dir/t1/android/bin/build.prop
[propertyfile] Updating property file: /home/luca/qt5_dir/t1/android/bin/build.prop

-post-build:

debug:

BUILD SUCCESSFUL
Total time: 20 seconds
11:56:21: Package created.
11:56:21: Installing package onto 373342FC9C0400EC.
11:56:21: Package deploy: Running command '/home/luca/android/sdk/platform-tools/adb -s 373342FC9C0400EC uninstall org.qtproject.example.t1'.
Failure

11:56:22: Package deploy: Running command '/home/luca/android/sdk/platform-tools/adb -s 373342FC9C0400EC install /home/luca/qt5_dir/t1/android/bin/T1-debug.apk'.
732 KB/s (9256497 bytes in 12.346s)


pkg: /data/local/tmp/T1-debug.apk
----------------------------------------------

Dopo un bel po' di pazienza il programma parte sul Nexus


sabato 25 maggio 2013

Android + Qt = Necessitas

In attesa delle Qt 5.2, che porteranno un supporto ufficiale a Qt in Android, ho provato Necessitas, un sistema per creare applicazioni basate su Qt in Android

Necessitas viene distribuito come installer compilato sia per Windows che per Linux di circa 20 Mb che permette di scaricare tutto il pacchetto completo che e' sostanzialmente composto da QtCreator+Android SDK

Per Linux sono necessari

  • i pacchetti build-essential
  • JDK
  • Ant
  • ia32-libs-gtk
per eseguire l'ambiente di sviluppo NON si deve lanciare qtcreator bensi' QtCreator/bin/necessitas

Per Windows sono necessari
  • Ant
  • JDK
Inoltre sul telefono deve installata l'applicazione Ministro II. Questa applicazione monitora l'eventuale richiesta di una applicazione scritta in Qt e si incarica di scaricare le librerie necessarie. Per una applicazione base in genere si scaricano circa 10 Mb di file di librerie Qt che peraltro non possono essere spostati sulla scheda SD con ovvia occupazione di memoria

Da qui in poi si possono creare le applicazioni Android come se si scrivesse una normale applicazione desktop




martedì 19 febbraio 2013

C4Droid

C4Droid e' la prima applicazione in assoluto che abbia acquistato (2.29 euro) e devo ammettere che ne vale la pena

L'applicazione permette di programmare all'interno di un terminale Android in C/C++ con Gcc come compilatore ed con alcune librerie di uso comune all'interno di Linux come SDL e Qt. In questo modo ci si svincola dall'impiego di Java e dalla macchina virtuale Dalvik per fare applicazione di livello piu' basso come e' possibile fare con l'NDK

Per mettere alla prova il compilatore ho preso il sorgente del post che permette di disegnare l'insieme di Mandelbrot




Il codice e' stato copiato ed incollato senza nessuna modifica, quindi compilato ed eseguito

Il risultato e' riportato nella immagine sottostante


Come si puo' osservare il risultato e' quello atteso. Il tempo di esecuzione, che su un pc attuale non e' quasi misurabile dato che il risultato e' quasi istantaneo, nel telefono Samsung GT-S5570i e' di circa 18 secondi

Con lo stesso compilatore si puo' usare Ncurses. Sempre prendendo a prestito da un precedente post si puo' ottenere


La cosa divertente e' che con questo compilatore si riesce a superare il controllo della latenza di Dalvik. In pratica di norma Android interrompe una applicazione se questa per circa 30 secondi non restituisce la possibilita' di interazione all'utente

L'immagine sottostante e' stata effettuata mediante un calcolo di circa 2 minuti e 25 secondi ed e' stata terminata senza nessuna segnalazione di anomalia da parte del sistema operativo





Un buon acquisto in fine dei conti anche se in fine dei conti si tratta di un giochino piu' che di uno strumento di produzione

mercoledì 5 dicembre 2012

Installazione NDK per Android



L'nstallazione dell' NDK per Android e' quanto mai semplice e' molto piu' lineare rispetto a quella del corrispettivo SDK.

E' sufficiente scarica il file zip della piattaforma per cui e' richiesto lo sviluppo dal sito android ndk e successivamente decomprimerlo in una directory a piacere. Si aggiorna quindi la Path con il comando

export PATH=${PATH}:/home/luca/android_ndk

ed il gioco e' fatto

Geologi

  E so anche espatriare senza praticamente toccare strada asfaltata