Visualizzazione post con etichetta M1. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta M1. Mostra tutti i post

martedì 30 novembre 2021

Mandelbrot M1 Metal Python

 Dopo il test di Cuda e' arrivato il momento di Metal, il linguaggio per la GPU di Apple

Gli ersempi in C++ sono un po' complicati per una semplice prova ed ho optato per la versione in Python in cui il kernel e' comunque scritto in C++ MetalCompute (negli esempi della libreria c'e' gia' una implementazione di Mandelbrot, l'ho scritta da zero per imparare...sicuramente la mia versione e' meno efficiente)


La logica seguita e' quella di Cuda, ogni thread si occupa di una riga

Si puo' solo passare un solo parametro come array di float al kernel e si ha in uscita un solo array di float. L'array di input e' generato con NumPy con le coordinate X,Y dei punti dell'insieme 


import metalcompute as mc
from PIL import Image as im

mc.init()

code = """
#include <metal_stdlib>
using namespace metal;

kernel void mandelbrot(
const device float* arr [[ buffer(0) ]],
device float* out [[ buffer(1) ]],
uint id [[ thread_position_in_grid ]]) {
float a = arr[id];
float b;
float x_new,y_new,x,y;
int iterazioni = 255;

for (int s=0; s<640;s++)
{
x=0.0;
y=0.0;
b = arr[640+s];

for (int k=0;k<iterazioni;k++)
{
x_new = (x*x)-(y*y)+a;
y_new = (2.0*x*y)+b;
if (((x_new*x_new)+(y_new*y_new))>4)
{
out[id*640+s] = (float)(k%2)*255;
k=iterazioni;
}
x = x_new;
y = y_new;
}
}
}
"""
mc.compile(code, "mandelbrot")
import numpy as np
from time import time as now

dimensioni = 640
x_start = -2.0
x_stop = 0.75
x_res = (x_stop-x_start)/dimensioni
x = np.arange(start=x_start, stop=x_stop,step = x_res,dtype='f')

y_start = -1.5
y_stop = 1.5
y_res = (y_stop-y_start)/dimensioni
y = np.arange(start=y_start, stop=y_stop,step = y_res,dtype='f')

arr = np.concatenate((x,y))
print(arr.shape)

out_buf = np.empty(dimensioni*dimensioni,dtype='f')

start = now()
mc.run(arr, out_buf, dimensioni)
end = now()

immagine = out_buf.reshape(dimensioni,dimensioni)
print(end-start)

immagine = np.int_(immagine)
np.savetxt("dati.txt",immagine.astype(int),fmt='%i')

img = im.fromarray(np.uint8(immagine) , 'L')
img.save('m1.png')
img.show()

mercoledì 24 novembre 2021

Tensorflow su Apple M1 Metal

Ho provato Tensorflow su M1 ed ha una velocita' imbarazzante...ci sono ancora alcuni problemi da risolvere ma la velocita' di M1 e' comparabile se non migliore delle GPU NVidia

Per installarlo si puo' usare le istruzioni a questo link

python3 -m venv ~/tensorflow-metal 
source ~/tensorflow-metal/bin/activate 
python -m pip install -U pip
chmod +x ~/Downloads/Miniforge3-MacOSX-arm64.sh sh
~/Downloads/Miniforge3-MacOSX-arm64.sh 
source ~/miniforge3/bin/activate
conda install -c apple tensorflow-deps
conda install -c apple tensorflow-deps==2.5.0
python -m pip install tensorflow-macos
python -m pip install tensorflow-metal

(ho installato la 2.5.0 per problemi con la 2.6 su reti che gia' usavo su altre macchine)



Per confronto lo stesso addestramento di rete neurale eseguito su M1 ha impiegato 109 secondi. Su una NVidia Quadro K620M (tensorflow-gpu dockerizzato su Linux) ha impiegato 346 secondi. Su un I7-5500 4 core il medesimo calcolo ha impiegato 1684 secondi 

lunedì 28 dicembre 2020

Debian su Apple M1 con Parallels

Ebbene si', con l'ultimo aggiornamento della technical preview di Parallels sono riuscito ad installare su un Macbook Air M1 la versione Arm di Debian

La rete funziona. Non funzionano perche' non supportati i Parallels Tools...quindi per il momento la risoluzione dello schermo non puo' essere estesa (ci sono due bande nere ai bordi dello schermo)





Geologi

  E so anche espatriare senza praticamente toccare strada asfaltata