Visualizzazione post con etichetta Terra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Terra. Mostra tutti i post

mercoledì 14 gennaio 2015

ACME Terra

A seguito del precedente post, maggiori dettagli sulle impressioni di uso sulla scheda Terra

Per punti

1) la scheda non e' alimentabile da USB (almeno io non ci sono riuscito)

2) La comunicazione avviene mediante il modulo DPI (tipo FTDI di Arduino) che crea una porta seriale virtuale con cui si puo' aprire un Terminale Seriale ed entrare in shell

3) La scheda viene venduta con una microSD con sopra montata una versione di EMDebian (Emdebbed Debian). Al momento attuale, o meglio dal lulgio 2014, questa distribuzione e' morta e sono spariti anche i repository. EMDebian consigliano di usare una Debian pura e ACME riporta le istruzioni per crearsi  l'immagine Debian per la SDCard (al link sono disponibili le immagini Debian aggiornate al Novembre 2014)

4) La password di root della distribuzione giunta con la scheda SD e' "ariag25". Nel sito in alcune pagine risulta la password si "acmesystems" (sono un po' impazzito prima di trovare il link giusto)

4) Curiosamente dopo aver settato via terminale seriale l'ip ad eth0, ho attaccato il cavo cross per entrare in SSH ma le luci della scheda non si accendono. Se

5) il convertitore analogico digitale e' a 10 bit come su Arduino (o meglio come sulle Arduino base)

6) la scheda Terra, al confronto della Fox, necessita' di ulteriore hardware per accedere alle porte analogiche. Con un costo aggiuntivo di  una ventina di euro si acquista  l'adattatore Daisy Chain; nella Fox invece i contatti sono esposti anche se vanno saldati (non ci sono gli header come in Arduino in nessuna delle due schede)

7) Un kit Terra completo costa circa 200 euro a cui sono da aggiungere le spese per le espansioni. Sicuramente l'elettronica e' di piu' alta qualita' rispetto ad Arduino ma non e' esattamente una soluzione economica per fare prototipizzazione

lunedì 12 gennaio 2015

Potenza di calcolo Arduino Yun vs ACME Terra vs MacBook

Un amico usa normalmente per acquisizione delle schede Terra ACME ed sostanzialmente mi ha lanciato una sfida se fosse piu' performante nel calcolo puro la sua Terra o la mia YUN




Il terreno di battaglia e' stato scelto con l'elaborazione dello script in Python per la creazione di un insieme di Mandelbrot



Lo script nel dettaglio e' il seguente
--------------------------------------------------
from PIL import Image
from PIL import ImageDraw
# drawing area
xa = -2.0
xb = 1.0
ya = -1.5
yb = 1.5
maxIt = 255 # max iterations allowed
# image size
imgx = 512
imgy = 512
image = Image.new("RGB", (imgx, imgy))

for y in range(imgy):
    zy = y * (yb - ya) / (imgy - 1)  + ya
    for x in range(imgx):
        zx = x * (xb - xa) / (imgx - 1)  + xa
        z = zx + zy * 1j
        c = z
        for i in range(maxIt):
            if abs(z) > 2.0: break 
            z = z * z + c
        image.putpixel((x, y), (i % 4 * 64, i % 8 * 32, i % 16 * 16))

image.save("mandel.bmp", "BMP")
--------------------------------------------------

Su Arduino Yun e' stato necessario installare il pacchetto python-imaging-library.
Su Terra si e' presentato un problema inatteso. I repository di EmDebian (Embedded Debian) non sono piu' disponibili per cui il programma e' stato fatto girare eliminando i riferimenti alle librerie grafiche (dando quindi un piccolo vantaggio a Terra)

Alla fine il risultato e' stato meno definitivo di quanto creduto
Terra ha impiegato 11 minuti e 35 secondi contro i 14 minuti e 52 secondi di Yun (per confronto un MacBook i5 impiega 6.1 secondi)....considerando che Arduino Yun costa circa 62 Euro in confronto ai 199 euro di Terra Kit  la mia scelta e' piu' orientata verso la Yun (con circa 200 euro si iniziano a comprare dei portatili completi come i ChromeBook)

Geologi

  E so anche espatriare senza praticamente toccare strada asfaltata