mercoledì 14 marzo 2012

un metodo per trasportarei dati del programma (per esempio un database o della cartografia) insieme all'apk e' quello di inserire il file dentro la cartella assets del progetto Android. Nel codice seguente viene prima controllato tramite un list quali sono i file in assets e poi vengono copiati mediante uno stream nella SDCard dopo aver creato la directory

Il problema e' che questo tipo di soluzione non e' sempre ottimale perche' appesantisce l'apk e poi crea una duplicazione dello spazio disco perche' di fatto il file contenuto dentro assets viene copiato solo la prima volta sulla SD e poi diventa inutile
 
        //copy from assets to sd card
        AssetManager assetManager = getAssets();
        String[] files = null;
        try {
         files = assetManager.list("");
        } catch (IOException e){
         
        }
        for (String filename : files){
         InputStream in = null;
         OutputStream out = null;
         File osmdir = new File(Environment.getExternalStorageDirectory(),"osmdroid");
         if (!osmdir.exists()) osmdir.mkdirs();
         
         try {
          in = assetManager.open(filename);
          out = new FileOutputStream(Environment.getExternalStorageDirectory()+"/osmdroid/"+filename);
          byte[] buffer = new byte[1024];
          int read;
          while ((read=in.read(buffer))!=-1){
           out.write(buffer,0,read);
          }        
         } catch (IOException e){}
        }

Nessun commento:

Posta un commento

Physics informed neural network Fukuzono

Visto che puro ML non funziona per le serie tempo di cui mi sto occupando ed le regressioni basate su formule analitiche mostrano dei limiti...