lunedì 23 luglio 2012

Installare Debian da USB Key su SAMSUNG N150 Plus (senza connessione di rete)

Ho questo portatile da circa due anni che dopo due anni di Ubuntu Netbook Remix ha subito un problema di corruzione del file system e non potendo reinstallare Ubuntu Remix (che al momento non esiste piu') ho provato a montare un XUbuntu 11.10...dopo pochi mesi mi sono stufato e mi sono lanciato nell'installazione di Debian




 L'installazione e' partita da una chiave USB senza connessione di rete

I problemi ovviamente sono iniziati al riavvio nel quale praticamente niente era stato riconosciuto (o configurato) per cui ho iniziato modificando a mano il file interfaces dentro /etc/network/interfaces
aggiungendo le seguenti righe

auto eth0
iface eth0 inet dhcp

riavviando il servizio ed attaccando il cavo la rete e' disponibile

A questo punto e' necessario cambiare il file sources.list in /etc/apt/ perche' installando senza rete non e' stato configurato
si deve commentare la riga riguardante il cdrom e si aggiungono
deb http://ftp.it.debian.org/debian squeeze main contrib non-free
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian squeeze main contrib non-free

si aggiorna l'elenco dei pacchetti

apt-get install update

per gestire la rete wireless eseguire i comandi seguenti
apt-get install network-manager-gnome firmware-brcm80211
modprobe -r brcm80211 
modprobe brcm80211

la scheda video e' riconosciuta ma l'audio e' impostato a zero
si deve quindi installare
apt-get install gnome-media 
che installa sotto Preferenze/Audio il mixer

Installazione di Midnight Commander
apt-get install mc
apt-get install unzip

Google-Chrome deve essere installato e scaricato come deb a parte direttamente da Google (niente apt)
alla fine ho avuto la necessita' di eseguire
apt-get -f install

Installazione di Java
apt-get install openjdk-6-jre openjdk-6-jdk icedtea6-plugin

Installazione di Eclipse
se si installa Eclipse via apt-get poi si diventa pazzi nell'installazione del plugin ADT di Android perche' la versione nei repository Debian manca dei plugin necessari
La cosa migliore e' scaricare direttamente il file tgz di Eclipse dal sito scegliendo la versione Classic (circa 180 Mb di download)

Configurazione di Android
Una volte decompresso l'Android SDK dentro la home/android-sdk-tools si deve modificare la PATH

$ nano ~/.bashrc

aggiugendo alla fine
export PATH=${PATH}:~/android-sdk-linux/tools 
export PATH=${PATH}:~/android-sdk-linux/platform-tools

Per avere il software di sviluppo di Arduino si deve procedere come prima installando i seguenti pacchetti

apt-get install build-essential
apt-get install --reinstall gcc-avr
apt-get install --reinstall avr-libc
apt-get install --reinstall binutils-avr
apt-get iinstall --reinstall avrdude

e poi scaricando e decomprimendo il software Arduino

Openoffice
apt-get install openoffice.org

La  webcam funziona regolarmente su /dev/video0 cosi' come l'SD Card Reader

Per velocizzare il boot puo' essere comodo installare un login manager differente da GDM ed in particolare
apt-get install slim

modificando il file  /etc/slim.conf con
default_user luca
auto_login yes


per diminuire il tempo di attesa di Grub (impostato a 5 secondi) si edita il file /etc/default/grub modificando il valore di GRUB_TIMEOUT e poi eseguendo il comando update-grub
infine sono stati rimossi i demoni perche' non utilizzati mediante sys-rc-config (da installare a parte)

bootlogs
avahi-dae
cups
exim4
nfs-common
portmap
rsync
rsynclog 

in modo piuttosto strano si deve anche aggiungere il comando sudo
apt-get install sudo
con il seguente comando (effettuato da root)

adduser luca sudo 

per completare si possono aggiungere i codec non compresi in Debian prelevabili da qui

stranamente non e' compreso di default il decompressore dei file rar che si aggiunge
apt-get install unrar

Nessun commento:

Posta un commento

Campagna verita' a terra Fieldspec

 Un ricordo dal passato (2010)