venerdì 2 gennaio 2015

Bridge su Arduino Yun

Sulla YUN vivono in coabitazione due anime, la parte Arduino e la parte Linux.
L'interfaccia naturale per scambiarsi i dati e' un servizio REST
Sullo sketch, mediante la libreria Bridge, si carica una variabile in valore (nell'esempio la variabile e' A3 ed il suo contenuto e' il valore della porta analogica A33)

------------------------------------------------------------
#include <Bridge.h>

void setup() {
  Bridge.begin();
}

void loop() {
  Bridge.put("A3",String(analogRead(A3)));
  delay(2);
   
}
------------------------------------------------------------

Sulla parte Linux il valore puo' essere letto mediante uno scritp in Python come di seguito mediante una get
------------------------------------------------------------
#!/usr/bin/python
import time
import sys

sys.path.insert(0,'/usr/lib/python2.7/bridge/')

from bridgeclient import BridgeClient as bridgeclient

value = bridgeclient()

while True:
    x1 = value.get("A3");
    print x1
    time.sleep(2);
------------------------------------------------------------
tutto molto lineare tranne il fatto e' che disperatamente lento (diciamo un ciclo al secondo)

Nessun commento:

Posta un commento

Physics informed neural network Fukuzono

Visto che puro ML non funziona per le serie tempo di cui mi sto occupando ed le regressioni basate su formule analitiche mostrano dei limiti...