Durante i periodo di tesi (e per le escursioni) mi sono trovato spesso a percorrere la strada che da Pontassieve porta alla Consuma e mi sono sempre chiesto il motivo della forma del versante indicato dalla freccia.
Da un estratto del Piano Strutturale del Comune di Pelago Tav. G.02 Novembre 2013 aggiornato a marzo 2014 l'area di interesse (al centro dell'immagine sottostante) e' circondato da orli di scarpata e corone di frana attive ed inattive
Guardando nella parte basale del pendio si vede quelli che sembrano gli accumuli al piede della frana
A questo punto mi sono incuriosito se si osservano movimenti dall'analisi dei permanent scatterers. I dati sono pubblici ma non facilmente reperibili. Si deve andare sul portale cartografico nazionale, selezionare il servizio WMS (il tema non e' listato in basso) e cercare Progetto Permanent Scatterer (http://wms.pcn.minambiente.it/pst) per poi selezionare la propria area (Firenze) ed il satellite di riferimento (ERS o CSK Cosmo SkyMed)
Da questa immagine non sembra che vi sia attivita' di versante
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Physics informed neural network Fukuzono
Visto che puro ML non funziona per le serie tempo di cui mi sto occupando ed le regressioni basate su formule analitiche mostrano dei limiti...

-
In questo post viene indicato come creare uno scatterplot dinamico basato da dati ripresi da un file csv (nel dettaglio il file csv e' c...
-
La scheda ESP32-2432S028R monta un Esp Dev Module con uno schermo TFT a driver ILI9341 di 320x240 pixels 16 bit colore.Il sito di riferiment...
-
Questo post e' a seguito di quanto gia' visto nella precedente prova Lo scopo e' sempre il solito: creare un sistema che permet...
Nessun commento:
Posta un commento