venerdì 21 aprile 2017

Spectrum ZX128 con emulatore Speecy


https://fms.komkon.org/Speccy/


Shift Sinistro + freccia cursore per scendere e selezionare 48 BASIC. Enter per selezionare


A questo punto si entra nella schermata del Basic...che non dice assolutamente niente
Dal menu Hardware si imposta Input Device come CapsShift+Cursor e si scrive il numero di riga
per esempio 10 ed il cursore si attende un  comando lampeggiando una K..si preme quindi la combinazione CapsShift+P (che corrisponde sull'emulatore a Shift Sinistro+P) e viene mostrato il comando PRINT con il cursore passato ad L lampeggiante perche' si aspetta il parametro del comando PRINT



CTRL+P per scrivere gli apici e poi si scrive la stringa desiderata ed invio. Dal buffer in fondo allo schermo la riga di comando viene spostata nel listato


Per mandare in esecuzione a questo punto  Shift sinistro + R per RUN ed enter per confermare


per correggere qualche errore si osserva che nel listato una riga e' caratterizzata da un segno di maggiore accanto al numero di riga; con le frecce alto e basso si vede che il segno di maggiore di sposta di riga. Una volta individuata la giusta riga si preme EDIT Shift Sinistro + 1 e la riga entra nel buffer di editing in basso

Al contrario del C64 su Spectrum non esiste differenza tra modalita' testo e modalita' grafica. Si possono inserire le primitive grafiche su uno schermo di dimensioni 255x 175

La cosa curiosa e' il motivo per il quale sul C64 si poteva scrivere per esteso i comandi mentre in ZX i comandi erano scritti mediante una combinazione di tasti: ZX in pratica demandava all'utente la tokenizzazione dei comandi, ovvero il primo passo che dal listato conduce all'esecuzione di un programma


Nessun commento:

Posta un commento

Physics informed neural network Fukuzono

Visto che puro ML non funziona per le serie tempo di cui mi sto occupando ed le regressioni basate su formule analitiche mostrano dei limiti...