mercoledì 27 settembre 2017

Giocando con Lyx

E' dai tempi della tesi di dottorato che non utilizzavo piu' Lyx e mi sono decisamente arrugginito.
Questo e' un piccolo promemoria


  • Per creare una immagine al centro della pagina si crea una float figure, si inserisce la foto e subito prima si clicca CTRL+L per inserire il tag \centering
  • Per inserire l'indice si deve selezionare TOC e non index (promemoria stupido ma e' un errore che ho fatto)
  • Per modificare il font di un testo diverso da quello di default si seleziona, tasto destro -> Text Style -> Customized->Shape->Italic per esempio
  • Per creare uno spazio verticale nel testo CTRL+L e tag \bigskip
  • Per creare uno spazio verticale od orizzontale arbitrario si usa CTRL+L e tag \vpanthom{1} e hpanthom{1} .. il numero puo' cambiare a seconda del bisogno
  • Per togliere l'ndentazione al primo rigo di un paragrafo CTRL+L tag \noindent
  • Per creare dei link automatici dal TOC verso le varie sezioni e subsezioni si apra Document-> Settings->PDF properties e si clicca su Hyperref Support
  • per togliere il numero dalla prima pagina subito dopo i tag del titolo (e degli eventuali autori e data) si deve aggiungere CTRL + L \thispagestyle{empty}. In questo modo si nasconde solo la numerazione ma le pagine iniziano da 1 gia' dalla prima pagina
  • Per inserire un line break si digita CTRL+Enter 
  • Gli oggetti float non si spezzano su piu' pagine. Se si ha una tabella float piu' grande del foglio sparira' sul fondo della pagina

Nessun commento:

Posta un commento

Physics informed neural network Fukuzono

Visto che puro ML non funziona per le serie tempo di cui mi sto occupando ed le regressioni basate su formule analitiche mostrano dei limiti...