Rispetto al GL.Inet AR150 montare OpenWRT su MT300N-V2 e' leggermente differente
Si parte impostantdo il portatile su 192.168.1.2. Si inserisce il cavo Ethernet su LAN del M300, si preme in tasto reset e si connette l'alimentazione USB. Dopo 3 secondi (o quando il led rosso non lampeggia piu') si lascia il tasto reset e ci si connette al 192.168.1.1 e si effettua l'upload del firmware openwrt-18.06.0-ramips-mt76x8-gl-mt300n-v2-squashfs-sysupgrade.bin
A questo punto c'e' la differenza con AR150. Non viene attivata di default l'access point per cui si deve continuare la configurazione mantenendo collegato il cavo Ethernet sulla porta LAN e dopo il reboot si deve usare LuCi all'indirizzo 192.168.1.1
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Physics informed neural network Fukuzono
Visto che puro ML non funziona per le serie tempo di cui mi sto occupando ed le regressioni basate su formule analitiche mostrano dei limiti...

-
In questo post viene indicato come creare uno scatterplot dinamico basato da dati ripresi da un file csv (nel dettaglio il file csv e' c...
-
La scheda ESP32-2432S028R monta un Esp Dev Module con uno schermo TFT a driver ILI9341 di 320x240 pixels 16 bit colore.Il sito di riferiment...
-
Questo post e' a seguito di quanto gia' visto nella precedente prova Lo scopo e' sempre il solito: creare un sistema che permet...
Nessun commento:
Posta un commento