martedì 9 giugno 2020

Raspbian Headless



Per configurare una Raspbian per modalita' senza schermo e tastiera (headless) la prima cosa e' creare il file wpa_supplicant.conf nella partizione di boot della SdCard 

----------------------------------------
ctrl_interface=DIR=/var/run/wpa_supplicant GROUP=netdev
update_config=1
country=IT

network={
 ssid="nome_hotspot_wifi"
 psk="password_hotspot_wifi"
}
----------------------------------------

Non sono riuscito a configurare un Ip Statico in modalita' headless. Ho dovuto modificare il file /etc/dhcpcd.conf al primo boot dove ho ripreso l'ip dinamico dalle tabelle del router

# Example static IP configuration:
interface wlan0
static ip_address=192.168.1.240/24
#static ip6_address=fd51:42f8:caae:d92e::ff/64
static routers=192.168.1.254
static domain_name_servers=192.168.0.1 8.8.8.8 fd51:42f8:caae:d92e::1


per abilitare il server SSH e' sufficiente creare un file vuoto denominato ssh nella partizione di boot

lo username di default e' pi e la password raspberry 

non e' possibile disabilitare, nel caso si vogliano ridurre i consumi, l'output video  dal file config.txt. La cosa piu' semplice e' loggarsi in SSH e lanciare
/usr/bin/tvservice -o
ed inserire il comando in rc.local

altre configurazioni possono a questo punto essere effettuate con il comando raspi-config (per esempio per espandere il filesystem alla dimensione della SdCard)

Nessun commento:

Posta un commento

Physics informed neural network Fukuzono

Visto che puro ML non funziona per le serie tempo di cui mi sto occupando ed le regressioni basate su formule analitiche mostrano dei limiti...