Ho trovato su GitHub un dataset iperspettrale con data di taratura di umidita' su suoli naturali
Felix M. Riese and Sina Keller, “Introducing a Framework of Self-Organizing Maps for Regression of Soil Moisture with Hyperspectral Data,” in IGARSS 2018 - 2018 IEEE International Geoscience and Remote Sensing Symposium, Valencia, Spain, 2018, pp. 6151-6154. (Link)
@inproceedings{riese2018introducing,
author = {Riese, Felix~M. and Keller, Sina},
title = {{Introducing a Framework of Self-Organizing Maps for Regression of Soil Moisture with Hyperspectral Data}},
booktitle = {IGARSS 2018 - 2018 IEEE International Geoscience and Remote Sensing Symposium},
year = {2018},
month = {July},
address = {Valencia, Spain},
doi = {10.1109/IGARSS.2018.8517812},
ISSN = {2153-7003},
pages = {6151--6154},
}
Si tratta di circa 680 spettri con frequenze da 454 a 950 nm (125 bande). L'umidita' nel dataset varia da un minimo di 25.5% ad un massimo di 42.5% con un valore medio di 31.7%...purtroppo la variabilita' non e' enorme)
L'umidita' agisce sulla risposta spettrale non mediante un assorbimento localizzato su un picco ad una precisa lunghezza d'onda ma agisce su tutte le lunghezze d'onda abbasando la riflettanza all'aumentare dell'umidita'
Per questo motivo non e' banale fare una regressione tramite la rimozine del continuo
Ho provato ad usare lo script visto qui
dallo scatterplot dei dati realmente misurati e quelli del modello derivanti dagli spettri nel dataset di test si vede una buona correlazione
In dottorato avevo visto che si otteneva una buona correlazione fissando una lunghezza d'onda e misurando la riflettanza dopo la rimozione del continuo ma come si vede dal grafico sottostante i coefficienti sono in funzione della lunghezza d'onda presa in considerazione
Nessun commento:
Posta un commento