martedì 11 marzo 2014

Prove di IBS PocketBook Basic Touch

Sono sempre stato curioso di provare i dispositivi E-Ink come il Kindle e quando ho visto che la mia biblioteca ne dava alcuni in prestito (come se fossero libri) ho noleggiato il PocketBook Basic Touch della IBS

Si tratta di un dispositivo da 6 pollici a 16 livelli di grigio 800x600 con 4 Gb di memoria (espandibile da SD Card) che ha un costo di circa 75 euro
Le impressioni di uso sono abbastanza scoraggianti.
Ad esclusione della plastica del case, di qualita' non eccelsa, la cosa piu' fastidiosa e' il refresh dello schermo E-Ink. Come si puo' vedere dal mini video sottostante lo scroll e' tutto fuorche' fluido e lo schermo diventa in negativo ad ogni azione



Per confronto ho effettuato le stesse operazioni con il medesimo pdf sul Nexus 7 2012 usando MoonReader e l'usabilita' e' decisamente differente



Certo che i consumi di un ebook reader  sono ridicoli rispetto ad un vero tablet


ma mi risulta difficile pensare a cosa possa servire un browser ed un visualizzatore di foto su uno schermo a 16 colori


In conclusione la chicca. Sono andato a letto e volevo leggere un po'...niente retroilluminazione. Il modello con retroilluminazione costa 125 euro. A questo punto la partita, anche economica, e' vinta dai tablet


Keepod vs Tails

Recentemente e' uscita una pagina intera su Repubblica ed un servizio al TG sul progetto Keepod,finanziato tramite IndieGoGo, con l'obbiettivo di garantire l'accesso al Personal Computing a quel 70% della popolazione mondiale che adesso non puo' permetterselo.


Progetto con finalita' sicuramente nobili che richiedeva un finanziamento di 38.000 dollari per creare un sistema operativo leggero e sicuro su chiave USB da affidare a ciascuna persona compresa nel progetto.

Al di la' della pagina intera di Repubblica la cosa mi sembrava di averla gia' vista diverse volte e di averla anche usata ed alla fine mi e' venuto in mente il progetto Tails, una distribuzione Linux avviabile da chiave USB fortemente orientata alla privacy con protezione sia del traffico dati che dei dati sulla penna USB


A cosa servono quindi i 38.000 dollari??? A sviluppare il sistema ?? Direi di no in quanto ci sono molte soluzioni gia' funzionanti oltre allo stesso Tail. A comprare il solo supporto fisico,ovvero la chiavetta, e a finanziare il costo di spedizione ??? Non c'e' traccia di cio' nel sito.

Mi sa che il progetto OLPC, anche se decisamente piu' ambizioso, era decisamente piu' trasparente

lunedì 10 marzo 2014

SSH Client su Mac Os X

Per ottenere un client SSH su Mac Os X si puo', una volta aperto Terminale, andare nel menu Shell ed creare Nuova Connessione Remota dove impostare i parametri del server SSH

altrimenti rimane sempre valido da shell di Terminale digitare

ssh luca@xxx.xxx.xxx.xxx

Ubuntu su MacBook Late 2007 A1151

Seguendo il post precedente ho provato ad installare Linux su una macchina Apple piu' recente ed in particolare un MacBook Late 2007 A1151.
Si tratta di due macchine completamente differenti in quanto l'A1151 e' praticamente un PC con un architettura Intel completa




L'installazione e' iniziata partizionando da Disk Utility (ovvero sotto OS X) il disco fisso per fare spazio alla partizione Linux ed alla Swap Linux.
A questo punto e' stato inserito un CD x86 32 bit di Ubuntu 12.04 ed e' stato effettuato il boot da CD tenendo premuto il tasto C in partenza. L'installazione e' avvenuta in modo identico a come si farebbe su normale PC. L'unica accortezza e' il posto dove salvare il grub che deve essere la partizione in cui e' stata installato Linux

A questo punto pero' Ubuntu non e' ancora avviabile in quanto e' neccario installare il software rEFind semplicemente scaricando il pacchetto e lanciando lo script ./install
Al successivo riavvio si mostrera' la schermata sottostante che permette di scegliere quale sistema avviare




Cosa non funziona subito:
ISight
La webcam non funziona di default con Ubuntu. Come indicato da questo link, Ho cercato su Google la parola AppleUSBVideoSupport, scaricato il file Isight.fw e successivamente installato il pacchetto

sudo apt-get install isight-firmware-tools

a questo punto si indica al programma dove trovare il file .fw e si riavvia.
A questo punto la webcam funziona normalmente

Trackpad
al termine dell'installazione il trackpad non sembra funzionare. In realta' il driver e' caricato ma sono sballate le configurazioni. E' sufficiente inserire nel file .bashrc i seguenti settaggi

synclient FingerLow=10
synclient FingerHigh=20

o valori simili a seconda del gusto per rendere utilizzabile il trackpad

Altri problemi
1) in alcuni casi non viene effettuato lo shutdown completo. L'utente deve spengere manualmente la macchina
2) in avvio in alcuni casi si ha il messaggio "impossibile montare la directory /tmp". Non ho capito cosa genera l'errore ma il sistema si avvia comunque normalmente

Documentario sui Frattali

Frugando su Internet ho trovato questo video ed e' stato un salto nel passato.
Correvano i primi anni 90 (non ricordo bene ma doveva essere 91-92) quando con due amici matematici lo comprammo via posta da LeScienze


Ci capii poco allora (come adesso) ma ricordo bene i tentativi di fare musica frattale con Olivetti M24 (e prima con un Commodore 64)

Target Mode su Mac

Ancora una volta mi sono trovato a dover passare dati tra il Mac Mini ed un altro computer.
In precedenza avevo utilizzato una Debian Box su cui avevo montato un FTP Server ed avevo scaricato i dati via rete mediante cavo cross (su PPC e' disponibile Transmission)

(ps sconsigliatissimo anche solo provare a copiare 100 Giga di dati usando dischi esterni USB)

Stavolta pero' il passaggio era Mac2Mac (da MacMini a MacBook late 2007) per cui ho voluto provare il trasferimento via cavo FireWire


Mediante il Target Mode e' possibile infatti che il computer sorgente dei dati venga avviato solo come se fosse un disco esterno. La procedura prevede di accendere la macchina target tenendo premuti i tasti CTRL+T. Se il comando e' riconosciuto a monitor si osserva l'icona dell'immagine sovrastante e compare una nuova unita' nel Finder

La velocita' di trasmissione e' stata di leggermente superiore ad 1Gigabyte/minuto

Nota bene: di solito non uso tastiera Apple connesse a Mac. Nel caso in esame, ho sempre utilizzato una tastiera Logitech Internet Navigator connessa al Mac Mini

Con questa tastiera mi e' stato impossibile entrare in Target Mode. Sostituendo con una tastiera USB con funzionalita' di base invece tutto ha funzionato

lunedì 3 marzo 2014

Linux su IBook A1054

Giusto per divertimento ho voluto provare a montare Linux su un IBook G4 A1054 che attualmente monta Mac OS X 10.4 e che svolge ancora decentemente il suo lavoro

Per rendere la cosa piu' semplice mi sono indirizzato su una distribuzione LUbuntu


Gia' dai primi passi iniziano i problemi. Il live CD entra in errore e stalla completamente con l'errore Fixing recursive fault but reboot is needed


Dopo qualche ricerca il sistema si e' avviato digitando al boot la seguente strina

live video=radeonfb:1024x768-32 snd-powermac.blacklist=yes

la prima parte rende utilizzabile X (altrimenti parte in modalita' 8 colori e l'installer si blocca) mentre la seconda risolve il problema sulla scheda audio che blocca il boot

Arrivati al momento di effettuare le partizioni si vede che non c'e' il supporto per il ridimensionamento delle partizioni HFS+. Sono ripartito sotto Mac OS X ed ho cercato di dividere il disco mediante Disk Utility ma con Mac OS X 10.4 non e' prevista questa opzione (presente sicuramente su 10.6)



Alla fine dei conti ne vale la pena formattare un disco di un calcolatore funzionante di cui non ho i dischi di reinstallazione (ho perso il DVD di installazione di 10.4) solo per provare una Ubuntu sicuramente poco supportata....diciamo di no. Mi sono tenuto il Mac funzionante con Os X anche se fa un certo effetto Linux anche su hardware Apple

Geologi

  E so anche espatriare senza praticamente toccare strada asfaltata