giovedì 9 giugno 2016

RealTime Operating Systems RTOS per Arduino

Una delle cose belle di Arduino e' che, pur nella sua semplicita', esegue in modo ripetibile e prevedibile un compito...ma in fondo e' uno solo. Se il sistema e' intrappolato, per esempio in un loop infinito, esistono sistemi basati sulla gestione degli interrupt per venire incontro a condizioni non prevedbili, come per esempio la pressione di un tasto da parte dell'utente

Un sistema decisamente piu' evoluto per gestire processi concorrenti su un processore da risorse cosi' ridotte come l'AVR ATMega328 e' quello di usare i sistemi operativi realtime, in breve RTOS (sistema operativo inteso come kernel ed API, non come interfaccia utente)

Con questi software si puo' avere la gestione di thread concorrenti con gestione della priorita' dei task, la gestione di semafori Mutex., binari o counting semaphore per sincronizzare i processi. Una caratteristica fondamentale dei sistemi RTOS e' quello di eseguire un task in un arco temporale (minimo e massimo) ben definito; se dopo il tempo massimo il task non ha finito il compito deve lasciare spazio agli altri task concorrenti. Questa caratteristica e' importante per sistemi robotizzati: per esempio se un automa si muove e contemporaneamente acquisisce dati, i sensori di urto devono avere la priorita' sull'acquisizione e non ci deve essere ritardo tra quando viene lanciato l'allarme di prossimita' e la conseguente azione. Su Linux (sempre che non monti un kernel modificato per essere realtime..la Nasa all'inizio degli anni 2000 aveva creato Flight Linux) puo' succedere che il sistema sia occupata in un task lungo e non rilasci in tempo le risorse per evitare l'urto del robot

Per Arduino esistono sostanzialmente FreeRTOS e ChibiOS

Come documentazione Chibios e' decisamente meglio documentato , FreeRTOS ha un libro a pagamento mentre nel file .zip con il sistema operativo  c'e' una cartella con gli esempi ma non relativi ad ATMega.

Un caso pratico in cui si puo' capire il vantaggio di un sistema RTOS della classica programmazione Arduino e' quello in cui si gestisce un flusso seriale ed in maniera indipendente si devono gestire anche l'acquisizione dei sensori


FreeRTOS
Per installare le libreriei di FreeRTOS nella IDE di Arduino e' sufficiente andare nel menu Sketch/Includi libreria/Gestione Librerie e cercare ed installare FreeRTOS. Stranamente non vengono installati degli esempi




ChibiOS
Per installare ChibiOS in Arduino IDE si parte scaricando le librerie da questo link.(esiste un sistema di sviluppo completo costituito da ChibiOS Studio ma e' possibile compilare per ATMega ma solo per ARM STM32) e si pone la sottodirectory /libraries/ChibiOS_AVR presente nel file zip dentro la directory libraries della IDE di Arduino (sotto Windows si trova nella propria C:\Documents and Settings\xxxxx\Documenti\Arduino\libraries\ChibiOS_AVR mentre in Linux e' semplicemente in libraries)

ChibiOS Studio

Dal punto di vista di scrittura del codice ci sono diversi similitudini. Prendendo due esempi semplici (riportati piu' in basso). Nella parte di setup vengono dichiarati i task che fanno riferimenti a due funzioni con l'indicazione della priorita'; all'interno della funzione del task sono riportate le azioni di ciascun thread FreeRTOS usa il termine task che corrisponde al thread di Chibios)

Esempio FreeRTOS. 
Due Task in cui uno lampeggia un led e l'altro legge i dati da una porta analogica e lo spedisce sulla seriale
---------------------------
#include <Arduino_FreeRTOS.h>
#include <croutine.h>
#include <event_groups.h>
#include <FreeRTOSConfig.h>
#include <FreeRTOSVariant.h>
#include <list.h>
#include <mpu_wrappers.h>
#include <portable.h>
#include <portmacro.h>
#include <projdefs.h>
#include <queue.h>
#include <semphr.h>
#include <StackMacros.h>
#include <task.h>
#include <timers.h>

#include <Arduino_FreeRTOS.h>

// define two tasks for Blink & AnalogRead
void TaskBlink( void *pvParameters );
void TaskAnalogRead( void *pvParameters );

// the setup function runs once when you press reset or power the board
void setup() {

  // Now set up two tasks to run independently.
  xTaskCreate(
    TaskBlink
    ,  (const portCHAR *)"Blink"   // A name just for humans
    ,  128  // Stack size
    ,  NULL
    ,  2  // priority
    ,  NULL );

  xTaskCreate(
    TaskAnalogRead
    ,  (const portCHAR *) "AnalogRead"
    ,  128 // This stack size can be checked & adjusted by reading Highwater
    ,  NULL
    ,  1  // priority
    ,  NULL );

  // Now the task scheduler, which takes over control of scheduling individual tasks, is automatically started.
}

void loop()
{
  // Empty. Things are done in Tasks.
}

/*--------------------------------------------------*/
/*---------------------- Tasks ---------------------*/
/*--------------------------------------------------*/

void TaskBlink(void *pvParameters)  // This is a task.
{
  (void) pvParameters;

  // initialize digital pin 13 as an output.
  pinMode(13, OUTPUT);

  for (;;) // A Task shall never return or exit.
  {
    digitalWrite(13, HIGH);   // turn the LED on (HIGH is the voltage level)
    vTaskDelay( 1000 / portTICK_PERIOD_MS ); // wait for one second
    digitalWrite(13, LOW);    // turn the LED off by making the voltage LOW
    vTaskDelay( 1000 / portTICK_PERIOD_MS ); // wait for one second
  }
}

void TaskAnalogRead(void *pvParameters)  // This is a task.
{
  (void) pvParameters;

  // initialize serial communication at 9600 bits per second:
  Serial.begin(9600);

  for (;;)
  {
    // read the input on analog pin 0:
    int sensorValue = analogRead(A0);
    // print out the value you read:
    Serial.println(sensorValue);
    vTaskDelay(1);  // one tick delay (15ms) in between reads for stability
  }
}
---------------------------

Esempio ChibiOs 
Due Task che fanno lampeggiare il led con l'uso di un semaforo per scambiarsi i dati tra i due thread
----------------------------
// Example to demonstrate thread definition, semaphores, and thread sleep.
#include <ChibiOS_AVR.h>

// The LED is attached to pin 13 on Arduino.
const uint8_t LED_PIN = 13;

// Declare a semaphore with an inital counter value of zero.
SEMAPHORE_DECL(sem, 0);
//------------------------------------------------------------------------------
// Thread 1, turn the LED off when signalled by thread 2.

// 64 byte stack beyond task switch and interrupt needs
static THD_WORKING_AREA(waThread1, 64);

static THD_FUNCTION(Thread1, arg) {

  while (!chThdShouldTerminateX()) {
    // Wait for signal from thread 2.
    chSemWait(&sem);

    // Turn LED off.
    digitalWrite(LED_PIN, LOW);
  }
}
//------------------------------------------------------------------------------
// Thread 2, turn the LED on and signal thread 1 to turn the LED off.

// 64 byte stack beyond task switch and interrupt needs
static THD_WORKING_AREA(waThread2, 64);

static THD_FUNCTION(Thread2, arg) {
  pinMode(LED_PIN, OUTPUT);
  while (1) {
    digitalWrite(LED_PIN, HIGH);

    // Sleep for 200 milliseconds.
    chThdSleepMilliseconds(200);

    // Signal thread 1 to turn LED off.
    chSemSignal(&sem);

    // Sleep for 200 milliseconds.
    chThdSleepMilliseconds(200);
  }
}
//------------------------------------------------------------------------------
void setup() {

  chBegin(chSetup);
  // chBegin never returns, main thread continues with mainThread()
  while(1) {
  }
}
//------------------------------------------------------------------------------
// main thread runs at NORMALPRIO
void chSetup() {

  // start blink thread
  chThdCreateStatic(waThread1, sizeof(waThread1),
    NORMALPRIO + 2, Thread1, NULL);

  chThdCreateStatic(waThread2, sizeof(waThread2),
    NORMALPRIO + 1, Thread2, NULL);

}
//------------------------------------------------------------------------------
void loop() {
  // not used
}




mercoledì 8 giugno 2016

Windows XP e Dropbox (API)

Il prossimo 29 agosto Dropbox terminera' il supporto per il client Windows XP.
Al contrario di come fanno altre ditte, per esempio Google con Chrome, la fine del supporto non indica che non saranno piu' sviluppati aggiornamenti ma che il client terminera' il suo funzionamento (sara' sempre disponibile l'interfaccia web)

Considerando che Dropbox e' di proprieta' Microsoft e che il servizio e' fondamentalmente gratuito non e' da biasimare Microsoft se cerca di piazzare qualche SO nuovo...ma forse una soluzione semplice esiste ed e' quella di usare un client Python usanto le API dell'SDK di Dropbox




Per usare il client Python ci si deve prima registrare su Dropbox Developer, creare una App (la piu' semplice e' App Folder) e generare un Access Token

Successivamente si scaricare l'SDK Python di Dropbox da questo indirizzo https://github.com/dropbox/dropbox-sdk-python installandolo poi con il classico

python setup.py install

a questo si puo' modificare il programma updown.py che permette di sincronizzare una cartella (cosi' come fa il client). Per personalizzare la directory da sincronizzare si deve modificare la rootdir (di default e' Downloads) e la cartella remota di Dropbox.

il progrramma si lancia quindi con la sintassi (il token si deve copiare dalle impostazioni della app)

python updown.py --token xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx --yes 

(lo yes finale risponde in modo affermativo alle domande in modo da sovrascrivere in modo automatico)


i file sincronizzati non si trovano nella radice di Dropbox ma nella sottodirectory /App/nomedellaApp








Mandelbrot su C64 in Assembler

Frugando su internet ho trovato la versione in Assembler di Mandelbrot per C64 compresa nel progetto Resurrection (sotto cartella Mandelbrot)

Il codice e' ben commentato ed il risultato e' in modalita' testo



Il tempo di calcolo su VICE in emulazione del tempo reale del C64 risulta essere di 90 secondi con 26 iterazioni per punto
Il codice e' compilabile con il crosscompiler ACME e necessita della libreria stdlib
----------------------------------------------------------------
;Mandelbrot test code

!source "../stdlib/stdlib.a"
!to "Mandelbrot.prg", cbm
!sal
!sl "Mandelbrot.map"
!svl "Mandelbrot.lbl"
!cpu 6510
!ct pet

!source "../stdlib/BASICEntry80d.a"

!macro OutputFAC {
jsr $bddd ; Convert FAC#1 to ASCII String. Kills FAC#2
jsr $b487 ; Set Up String
jsr $ab21 ; Output String
}

LDFAC = $bba2
STFAC = $bbd4
SUBFAC = $b850
DIVFAC = $bb0f
CMPFAC = $bc5b
MULFAC = $ba28
ADDFAC = $b867
SETFAC = $b391

!macro LoadFAC .addr {
lda #<.addr
ldy #>.addr
jsr LDFAC
}

!macro StoreFAC .addr {
ldx #<.addr
ldy #>.addr
jsr STFAC
}

!macro SubMemFAC .addr {
lda #<.addr
ldy #>.addr
jsr SUBFAC
}
!macro SubFACMem .addr {
+StoreFAC Temp
+LoadFAC .addr
+SubMemFAC Temp
}

!macro DivMemFAC .addr {
lda #<.addr
ldy #>.addr
jsr DIVFAC
}
!macro DivFACMem .addr {
+StoreFAC Temp
+LoadFAC .addr
+DivMemFAC Temp
}

!macro CmpFACMem .addr {
+StoreFAC Temp
+LoadFAC .addr
+CmpMemFAC Temp
}
!macro CmpMemFAC .addr {
lda #<.addr
ldy #>.addr
jsr CMPFAC
}

!macro MulMemFAC .addr {
lda #<.addr
ldy #>.addr
jsr MULFAC
}

!macro AddMemFAC .addr {
lda #<.addr
ldy #>.addr
jsr ADDFAC
}

!macro SetFAC_Y {
lda #0
jsr SETFAC
}

kMaxIterations = 26

!zn
*=BASICEntry
cld
jsr CINT


; Speed testing for some FP ops. As we can see even some simple operations are very slow
!if 0 {
sei
.tl1
lda #0
sta VIC2BorderColour
+MACROWaitForRaster 64
inc VIC2BorderColour

+LoadFAC xmin
inc VIC2BorderColour

+SubMemFAC xmax
inc VIC2BorderColour

+DivFACMem ScrW
inc VIC2BorderColour

+StoreFAC xs
inc VIC2BorderColour

+MulMemFAC xs
inc VIC2BorderColour

+StoreFAC xs
inc VIC2BorderColour

jmp .tl1
}

; The main Mandelbrot code.
;xs=(xmax-xmin)/40.0;
+LoadFAC xmin
+SubMemFAC xmax
+DivFACMem ScrW
+StoreFAC xs

;ys=(ymax-ymin)/24.0;
+LoadFAC ymin
+SubMemFAC ymax
+DivFACMem ScrH
+StoreFAC ys

;for (y=0;y<24;y++) {
lda #0
sta y

.l1
;   for (x=0;x<40;x++) {
lda #0
sta x

.l2
;      p=xmin+(x*xs);
ldy x
+SetFAC_Y
+MulMemFAC xs
+AddMemFAC xmin
+StoreFAC p


;      q=ymin+(y*ys);
ldy y
+SetFAC_Y
+MulMemFAC ys
+AddMemFAC ymin
+StoreFAC q


;         xtemp=0;
;         x0=0;
;         y0=0;
ldy #0
+SetFAC_Y
+StoreFAC x0
+StoreFAC y0


;         i=0;
lda #0
sta i

.while
;         while (((x0*x0)+(y0*y0))<4 && ++i<kMaxIterations)  {
; i check, first, simple integer check
lda i
cmp #kMaxIterations
bcc .ltkMaxIterations

jmp .escape
.ltkMaxIterations

; mul check
+LoadFAC x0
+MulMemFAC x0
+StoreFAC Temp2
+LoadFAC y0
+MulMemFAC y0
+AddMemFAC Temp2
+CmpFACMem Escape
bcc .lt4
jmp .escape
.lt4

;++i
inc i

; xtemp = (x0*x0) - (y0*y0) + p
+LoadFAC x0
+MulMemFAC x0
+StoreFAC Temp2
+LoadFAC y0
+MulMemFAC y0
+SubMemFAC Temp2
+AddMemFAC p
+StoreFAC xtemp

;            y0=(2 * x0 * y0) +q;
+LoadFAC x0
+MulMemFAC y0
+StoreFAC Temp2
ldy #2
+SetFAC_Y
+MulMemFAC Temp2
+AddMemFAC q
+StoreFAC y0


;            x0=xtemp;
+LoadFAC xtemp
+StoreFAC x0

;            }
jmp .while

.escape
; Range check to adjust for printable characters
lda i
; lsr ; Potential for shit adjustment, change kMaxIterations to accomodate
cmp #26 ; Letters in the alphabet!
bcc .okChar
lda #' '
jmp .rawOut
.okChar
clc
adc #64
.rawOut
jsr CHROUT

; Finish for loops
inc x
lda x
cmp #40
beq .ol2
jmp .l2
.ol2
inc y
lda y
cmp #24 ; MPi: TOOD: Keep the last line clear for an IRQ scrolling message
beq .ol1
jmp .l1
.ol1

.flash
; inc VIC2BorderColour
jmp .flash

; C64 Floating point values
; MPi: TODO: Must update the assembler to create these
xmin !by $82, $a0, $00, $00, $00 ; -2.5
xmax !by $81, $40, $00, $00, $00 ; 1.5
ymin !by $81, $c0, $00, $00, $00 ; -1.5
ymax !by $81, $40, $00, $00, $00 ; 1.5
ScrW !by $86, $20, $00, $00, $00 ; 40
ScrH !by $85, $40, $00, $00, $00 ; 24
Escape !by $83, $00, $00, $00, $00 ; 4

; Float storage
Temp = *
Temp2 = * + 5
xs = * + 10
ys = * + 15
p = * + 20
q = * + 25
xtemp = * + 30
x0 = * + 35
y0 = * + 40
; Bytes
x = * + 45
y = * + 46
i = * + 47
----------------------------------------------------------------



IEEE 754

Si tratta di un metodo di memorizzazione di numeri float  con varia lunghezza nel numero di bit (in questo caso sara' utilizzata solo la rappresentazione a 32 bit). Un convertitore on line di numeri in formato IEEE754 puo' esssere trovato a questo link

I bit sono cosi' divisi
1 bit di segno
8 bit di esponente : 2 elevato all'esponente
23 bit : mantissa del numero

In questo formato i numeri 12.5 e 3.5 ottengono la seguente rappresentazione binaria

12.5  0 10000010 10010000000000000000000  1.5625   4718592
3.5    0 10000000 11000000000000000000000  1.75     6291456

il primo bit e' in entrambi i casi 0 perche' i due numeri sono positivi

12.5 puo' essere espresso come 2^3 *1.5625. L'esponente e' quindi 3 ma deve essere sommato il valore di 127 per cui l'esponente e' 127 + 3 = 130d =  10000010b. Infine 10010000000000000000000 e' la rappresentazione binaria di 1.5625

Lo stesso si puo' ripetere per il numero 3.5 che puo' essere espresso come 2^1*1.75

Per sommare i due numeri si procede allineando gli esponenti a quello piu' basso (in questo caso 1). 12.5 viene quindi espresso come 6.25*2^1 (spostando l'esponente di due si moltiplica la mantissa per quattro ovvero 2^spostamento). A questo punto si sommando le mantissa e la somma e' uguale a (6.25+1.75)*2^1 = 8*2=16 ovvero il risultato desiderato (12.5+3.5)

per moltiplicare i due numeri (12.5*3.5=43.75) si procede sommando gli esponenti e moltiplicando le mantisse. In questo caso 2^(1+3)*(1.5625*1.75)=2.734375*2^4. La mantissa deve essere normalizzata perche' e' superiore a 2 per cui il risultato sara' 1.3671875*2^5 ovvero 43.75


Perche' tanto confusione .. perche' ai computer piacciono i numeri a base due ed interi

Questa e' un sistema standardizzato ma esistono altri modi per descrivere un numero. In questo fantastico documento del 1976 a firma tale Roy Rankin e Steve Wozniak sulle procedure matematiche per il 6502 con una rappresentazione a 32 bit nel formato

 Exponent    Two's Complement Mantissa
  SEEEEEEE  SM.MMMMMM  MMMMMMMM  MMMMMMMM
     n         n+1       n+2       n+3

Repository per Yocto su Intel Edison

Come fatto notare in un precedente post, il repository di default opkg di Intel Edison non e' cosi' fornito cosi' si e' abituati per esempio con Arduino YUN.




La soluzione deriva dalle AlexT's Edison Page,   un repository non ufficiale che riporta un discreto numero di pacchetti di uso comune gia' in formato binario

Per abilitare questo repository si deve aggiungere al file /etc/opkg/base-feeds.conf le seguenti righe

-------------------------------
src/gz all http://repo.opkg.net/edison/repo/all
src/gz edison http://repo.opkg.net/edison/repo/edison
src/gz core2-32 http://repo.opkg.net/edison/repo/core2-32
-------------------------------
si digita quindi
opkg update

(sul sito viene esplicitamente indicato di non usare opkg upgrade ma di configurare l'upgrade pacchetto per pacchetto pena la saturazione della rootfs)
Si possono quindi installare pacchetti come opencv e motion senza fatica

lunedì 6 giugno 2016

Moltiplicazione veloce per 10 in binario

Questo e' un sistema rapido per effettuare moltiplicazioni per 10 su un calcolatore binario ripresa da questo documento

L'idea e' quella di dividere la moltiplicazione per 10 come (numero*8)+(numero*2) che equivale ovviamento a numero numero*(8+2). Il vantaggio di questo procedimento e' che in con codificato binario le moltiplicazione per 2 (e per i suoi multipli) consistono semplicemente in uno spostamento verso sinistra dei bit.

Un esempio: moltiplichiamo 123x10
la codifica binaria di 123 e' 1111011
lo shift di un posto (moltiplicazione per due) e' 11110110
lo shift di tre posti (moltiplicazione per otto) e' 1111011000
la somma binaria di 11110110 + 1111011000 equivale a 10011001110 che corrisponde al risultato desiderato di 1230

Il vantaggio di questo sistema e' che in Assembler esiste un comodo apposito per lo shift binario a sinistra che e' ASL nel 6502 e SHL in x86

mercoledì 1 giugno 2016

Sviluppo assembler su C64

Mi e' presa la voglia di tornare alle origini e programmare in assembler sul MOS 6502 (o meglio sul MOS 6510 del Commodore 64). Ovviamente il computer fisico e' in qualche discarica (o spero recuperato) e cerco di usare l'emulatore VICE

In modo, piu' o meno tradizionale, dopo aver avviato l'emulatore, si deve impiegare un assemblatore (nel caso Turbo Assembler per C64...con una curiosa omonimia con TASM Borland per x86) caricando l'immagine di un disco (preventivamente scaricat) con File/Attach Disk Image/Disk 8
con LOAD"$",8 e successivo LIST si ottiene il contenuto del disco


Si carica l'assemblatore con LOAD"*",8,1 ed al READY si digita SYS36864 entrando nella schermata nera di editing. Questo e' il semplice programma di test che stampa a video una stringa


programma in sintassi TASM
--------------------------------------------------
* = $1000

!basic
    ldx #$00
loop  
    lda message,x
    sta $0400,x
    inx
    cpx #$04
    bne loop
    rts
message .text "luca"
--------------------------------------------------

Per compilare il programma si deve usare la combinazione BackArrow+3 ma BackArrow non esiste sulla tastiera PC; si tratta del tasto piu' in alto a sinistra al di sotto del tasto di ESC (che nella tastiera italiana e' il backslash o barra rovescia)




s per start e si avvia il programma. Per rientrare nella fase di editing e' sufficiente ridigitare SYS 36864


E' comunque piuttosto noioso procedere nel modo classico ed e' molto piu' comodo usare C64 Studio (una IDE con allegato ACME un cross compiler 6502) e che permette di eseguire il programma lanciando autonomamente VICE



La differenza sostanziale tra i due metodi e' che usando C64 Studio si deve scrivere un preambolo in Basic che lancia poi il codice Assembler (in pratica una sola linea di codice BASIC che indichi un SYS49152 per passare il controllo al codice assembler...tale preambolo e' ralizzato con le sole righe *=$0801 ovvero la locazione di memoria dove risiede il compilatore BASIC e !basic.. non risulta necessario impostare *=$01000)

programma in sintassi ACME. Da notare come viene dichiarata la stringa
--------------------------------------------------
;set program start address
* = $0801

!basic
    ldx #$00
loop  
    lda message,x
    sta $0400,x
    inx
    cpx #$04
    bne loop
    rts
message !scr "luca"

fra le altre cose con C64 Studio si puo' utilizzare anche direttamente Basic


Debugger integrato ESP32S3

Aggiornamento In realta' il Jtag USB funziona anche sui moduli cinesi Il problema risiede  nell'ID USB della porta Jtag. Nel modulo...