martedì 21 giugno 2016

Webcam su Intel Edison

Il primo passo per utilizzare una webcam su Intel Edison e' quella di spostare il selettore SW2 dalla parte della porta USB standard. In questo  modo si disattiva la porta microUsb OTG e si attiva la porta USB standard

Dal punto di vista dei moduli del kernel la mia Logitech C310 e' stata vista senza troppi problemi e montata in /dev/video0



Partendo dai repositori dai repository di AlexT (vedi qui) e' banale installare motion 

motion in azione

Piu' problematico invece far funzionare mjpeg-streamer. Scaricando via opkg da AlexT il pacchetto risulta andare in segmentation fault. Ho provato a ricompilare quindi dai sorgenti (l'ultima versione disponibile e' la r63) risolvendo le dipendenze e quindi installando anche v4l-utils.


In fase di compilazione pero' mjpeg-streamer si e' rifiutato per un errore piuttosto criptico su un plugin, penso dovuto al fatto che io ho installato v4l2 mentre mpjeg-streamer usa v4l.

Frugando su github ho trovato v4l2_mjpeg_streamer, una versione alleggerita di mjpeg_streamer basata su v4l2 che permette una trasmissione a 5 fotogrammi per secondo alla massima risoluzione della camera (al contrario di mjpeg_streamer la porta TCP e' la 8081)








venerdì 17 giugno 2016

Accuratezza di sensore ultrasonico SR-04

Per un lavoro di laboratorio e' necessario misurare la distanza di un campione senza toccarlo con un comparatore. Per questo motivo e' stata provato ad usare il sensore ultrasonico SR-04 come misuratore di distanza
La precisione richiesta era di 1 mm mentre le schede tecniche che si trovano su Internet parlano di un valore minimo di risoluzione di 3 mm..in ogni caso e' stata fatta una prova



Il bersaglio era costituito da una lamina di alluminio e il sensore e' stato collegato ad una Arduino Uno. Purtroppo non e' stato possibile mettere su un sistema che permetteva la perfetta ortogonalita' della sensore emittente con la superficie riflettente (questo e' un limite della presente misura)

Visto che il sensore non misura direttamente la distanza ma il tempo di volo di un impulso (la distanza si calcola a ritroso conoscendo la velocita' del suono nell'aria) e visto che la velocita' del suono nell'aria e' funzione della temperatura (e non della pressione) secondo un legge del tipo

velocita'_suono=331.4+0.62*temperatura (m/sec)

ho misurato il tempo di volo tramite la libreria NewPing spostando il bersaglio posto a distanza variabile intorno ai 20 cm, Per ogni posizione sono state effettuate 500 acquisizione che poi sono state mediate mediante la libreria Statistics di Arduino

(di seguito si usa il simbolo ms per indicare i microsecondi)

Lo sketch impiegato e' stato il seguente
------------------------------------------------
#include <NewPing.h>
#include "Statistic.h" 

#define TRIGGER_PIN  12  // Arduino pin tied to trigger pin on the ultrasonic sensor.
#define ECHO_PIN     11  // Arduino pin tied to echo pin on the ultrasonic sensor.
#define MAX_DISTANCE 50 // Maximum distance we want to ping for (in centimeters). Maximum sensor distance is rated at 400-500cm.

NewPing sonar(TRIGGER_PIN, ECHO_PIN, MAX_DISTANCE); // NewPing setup of pins and maximum distance.

Statistic myStats; 

void setup() {
  Serial.begin(115200); 
  myStats.clear();
}

void loop() {
  delay(50);                     
  myStats.add(sonar.ping());
  if (myStats.count() == 500)
        {
        Serial.print("  Average: ");
        Serial.print(myStats.average(), 2);
        Serial.print("  Std deviation: ");
        Serial.print(myStats.pop_stdev(), 2);
        Serial.println();
        }
}
------------------------------------------------

I dati, di una prova sicuramente parziale ma comunque indicativa della fattibilita', e' riportata nella figura successiva
Attenzione: si parla di tempi di andata e ritorno dell'impulso.



Molto indicativamente si ha che un centimetro di distanza corrisponde, nelle condizioni di misura, a circa 60 ms quindi se si vuole cerca di misurare una variazione di 1mm si deve riuscire a separare almeno 6 ms. Considerando che l'errore medio di deviazione standard e' di circa 3 ms usare l'SR-04 per misurare con la precisione del millimetro e' decisamente al limite delle proprie possibilita' (si comincia a ragionare se la risoluzione e' un decimo della grandezza che si vuole misurare)


secondo i dati teorici con  temperatura di 20°C la velocita' del suono in aria e' di 0.0343 cm/ms (343 m/s) il tempo di volo e' di 6 ms per mm (andata e ritorno 2 mm) il che ritorna abbastanza bene con quanto misurato

mercoledì 15 giugno 2016

Amplificatore invertente AC con LM358

Ho fatto qualche esperimento con LM358 in passato (con risultati deludenti..per colpa mia).
Frugando su Internet ho trovato questo link dove viene indicato l'utilizzo di LM358 con un configurazione che non avevo mai usato

Il testo di riferimento citato nel testo del post non e' piu' disponibile ma sono riuscito a trovare una copia di Ops amps for Everyone a questo link


Con la configurazione sotto riportata il fattore di amplificazione e' data dalla tensione di ingresso per il rapporto tra Rf ed Rg piu' la tensione di alimentazione divisa per due (le due resistenze R di uguale entita' funzionano come un divisore di tensione)




Non avendo un microfono audio o un generato di segnale  mi sono adattato a vedere l'amplificazione data da un piezoelettrico. In condizioni non amplificate il segnale massimo registrato e' stato di circa 5/6 unita' sull'ingresso analogico



passandolo per l'amplificatore si vede chiaramente che viene amplificato anche il rumore e l'intesita' del segnale e' passata a qualche centinaio di unita' (ho perso i dettagli delle resistenze che ho usato). Si vede anche che il segnale e' stato spostato al centro dell'asse delle Y (valore di circa 500 con una fondo scale di 1024 a bit 10)








martedì 14 giugno 2016

Crearsi una scatola per GPS Arduino

Quando un progetto di Arduino deve diventare operativo e' necessario costruirsi una scatola che alloggi l'elettronica e gli accessori. In questo post descrivo come ho creato la scatola per il mio GPS Arduino Ublox

Il primo passo fondamentale e' munirsi di distanziali (spacer) per bloccare la scheda elettrica alla scatola


Ne esistono sia in metallo (credo sia ottone) che in nylon. Io ho usato quelli in plastica. Il passo della vite e' da 3 per cui si puo' comprare anche minuteria metallica se la lunghezza delle viti del set non e' idonea

Come scatola ho preso una Gewiss GW 44 007 classificata come IP 55 (ovvero Protezione totale alla penetrazione di corpi solidi.Protezione contro la penetrazione di liquidi da gocce, vapori, spruzzi e getti d'acqua in qualsiasi direzione.)

L'utilizzo di questa scatola ha il vantaggio di avere dei tappi removibili che permettono il passaggio di un cavo USB di programmazione per poi richiudere il tutto senza necessariamente dovere rimuovere il coperchio e le sue viti

Modalita' di programmazione


Il progetto prevede di montare sul coperchio l'antenna GPS (all'interno) ed il pannello solare (all'esterno)


Montati i distanziali sull'antenna si devono fare i fori sul coperchio...ma come farli precisi?? Un piccolo trucco. Si macchia il distanziale con un pennarello, essendo di nylon l'inchiostro non penetra e basta appoggiare il tutto sul coperchio per ottenere l'impronta di dove forare.La punta del trapano da usare e' quella da 3

Il risultato finale e' questo



Per montare il pannello solare si deve praticare un foro per passare i fili all'interno della scatola e dei distanziali per sostenere il pannello. Visto che il pannello solare era privo di prefori ho usato dei gommini di plastica fermati da una vite a ferro (fare prima un preforo prima di avvitare la vite perche' la plastica e' molto scivolosa e ci vuole un foro guida)


Per fissare il pannello al coperchio e' sufficiente usare una abbondante dose di silicone


Si passa all'interno della scatola. Su Arduino Uno sono stati montati gli spacer (in questo caso hanno trovato posto solo tre spacer su quattro fori perche' il dado di serraggio dello spacer e' troppo grande...non un gran male perche' comunque sul fondo della scatola ci sono dei bordi rialzati che si possono utilizzare come appoggio)
Per trovare il punto giusto di realizzazione dei fori si usa lo stesso metodo precedente



La batteria invece e' stata bloccata con del velcro.

A questo punto si devono mettere insieme i  pezzi (scatola e coperchio). Qui l'unica attenzione e' quella di allungare tutti i cavi in modo da rendere agevole. E' anche comodo scegliere un lato di apertura della scatola e di marcarla sulla scatola in modo da aprire sempre dallo stesso verso (questo per non aprire per sbaglio un un lato per cui i cavi vanno in tensione)




lunedì 13 giugno 2016

LCD1602 su PIC DevBoard

Codice, ripreso da un produttore cinese, su come usare LCD1602 con PIC. Compilatore MapLab IDE





Schema elettrico


main.c
---------------------------------------------
#include <pic.h>          
#include "LCD1602.h"         
//---------------------------------------
unsigned char str0[]={"Luca            "};
unsigned char str1[]={"Innocenti       "};
unsigned char str2[]={"debiaonoldcomput"};
unsigned char str3[]={"ers.blogspot.com"};
//---------------------------------------

void main(void)           
{

    LCD1602_GPIO_Init();
    LCD1602_init();      
  

    while(1)              
    {
    DisplayListChar(0,0,str0);   
    DisplayListChar(0,1,str1);
  
    Delay1602_MS(500);
 
    DisplayListChar(0,0,str2);   
    DisplayListChar(0,1,str3);
    Delay1602_MS(500);
    }
}

---------------------------------------------


 LCD1602.H
---------------------------------------------
#ifndef  __LCD1602_H
#define  __LCD1602_H


#define E   RA3           
#define RW  RA2        
#define RS  RA5         
#define busy RD7         
#define busy_init TRISD7  
#define Lcd_Date PORTD    


void Delay1602_US(unsigned int t);
void Delay1602_MS(unsigned int t);
void LCD1602_BusyTest(void);
void LCD1602_Write_Instruction(unsigned char combuf);
void LCD1602_Write_data_busy(unsigned char databuf);
void LCD1602_init(void);
void DisplayOneChar(unsigned char X,unsigned char Y,unsigned char DData);
void DisplayListChar(unsigned char X,unsigned char Y,unsigned char *DData);
void LCD1602_GPIO_Init(void);


#endif

---------------------------------------------


 1602.c
---------------------------------------------
#include <pic.h>        
#include "LCD1602.h"   
__CONFIG(HS&WDTDIS&LVPDIS);




void Delay1602_US(unsigned int t)
{
     unsigned int k;     
     for(k=0;k<t;k++);   
}

void Delay1602_MS(unsigned int t)
{
     while(t--)
     Delay1602_US(200);
}
void LCD1602_BusyTest(void)
{
     busy_init=1;          
     RS=0;               
     RW=1;              
     E=1;                
     asm("NOP");         
     asm("NOP");         
     while(busy==1);      
     E=0;                
     busy_init=0;         
}


void LCD1602_Write_Instruction(unsigned char combuf)
{
     LCD1602_BusyTest();         
     RS=0;              
     RW=0;               
     E=0; 
     asm("NOP");         
     Lcd_Date=combuf;      
     asm("NOP");         
     asm("NOP");         
     E=1;              
     asm("NOP");         
     E=0;                
}


void LCD1602_Write_data_busy(unsigned char databuf)
{
     LCD1602_BusyTest();  
     RS=1;              
     RW=0;               
      E=0; 
     asm("NOP");         
     Lcd_Date=databuf;       
     asm("NOP");         
     asm("NOP");         
     E=1;                
     asm("NOP");        
     E=0;                
}



void LCD1602_init(void)
{
     Delay1602_US(1500);         
     LCD1602_Write_Instruction(0x38);
     Delay1602_US(500);         
     LCD1602_Write_Instruction(0x38);
     Delay1602_US(500);          
     LCD1602_Write_Instruction(0x38); 
     LCD1602_Write_Instruction(0x38); 
     LCD1602_Write_Instruction(0x08); 
     LCD1602_Write_Instruction(0x01); 
     LCD1602_Write_Instruction(0x06); 
     LCD1602_Write_Instruction(0x0C);
}



void DisplayOneChar(unsigned char X,unsigned char Y,unsigned char DData)
{
    Y&=1;
    X&=15;
    if(Y)X|=0x40;             
    X|=0x80;                  
    LCD1602_Write_Instruction(X);
    LCD1602_Write_data_busy(DData);
}

void DisplayListChar(unsigned char X,unsigned char Y,unsigned char *DData)
{
    unsigned char ListLength=0;
    Y&=0x01;
    X&=0x0f;
    while(X<16)
    {
        DisplayOneChar(X,Y,DData[ListLength]);
        ListLength++;
        X++;
    }
}


void LCD1602_GPIO_Init(void)
{
    ADCON1=0X07;
    TRISA=0B11010011;    
    TRISD=0B00000000;    
    PORTA=0B00000000;    
    PORTD=0B00000000;    
}

---------------------------------------------

Emulatori 6502 su Arduino

Andando a giro su Internet ho scoperto che esiste la possibilta' di emulare il glorioso processore MOS 6502 (e la sua variante MOS 6510) su Arduino.
Esistono diversi progetti come quello per il C64, per il VIC 20 ed il KIM-1.

Per emulare il C64 e' necessario utilizzare una Arduino Due a causa della mancanza di memoria della scheda Uno



Una volta caricato il programma (da qui) ci si deve collegare via seriale ma non usando il terminale seriale di Arduino IDE (Minicom e Hyperterminal funzionano, configurazione 9600 8N1). Ci si trova davanti all'interprete BASIC


a parte lo spazio di memoria libera veramente esigua il sistema funziona

Un po' (un bel po') piu' impegnativo e' usare l'emulatore del KIM-1 (funzionante anche su Arduino Uno e reperibile a questo indirizzo) perche' di fatto il sistema si programma direttamente in Linguaggio Macchina (non e' un errore, non si programma in Assembler, si inputa il codice direttamente in LM)
Come nel caso precedente si deve usare un terminale seriale esterno alla IDE di Arduino



La cosa piu' divertente e' pero' dare un'occhiata al file cpu.c dove e' contenuta la divisione della memoria con eventuali programmi caricati come ROM, la traduzione delle istruzioni in Assembler 6502 comprese quelle non documentate e  la gestione degli interrupt

giovedì 9 giugno 2016

RealTime Operating Systems RTOS per Arduino

Una delle cose belle di Arduino e' che, pur nella sua semplicita', esegue in modo ripetibile e prevedibile un compito...ma in fondo e' uno solo. Se il sistema e' intrappolato, per esempio in un loop infinito, esistono sistemi basati sulla gestione degli interrupt per venire incontro a condizioni non prevedbili, come per esempio la pressione di un tasto da parte dell'utente

Un sistema decisamente piu' evoluto per gestire processi concorrenti su un processore da risorse cosi' ridotte come l'AVR ATMega328 e' quello di usare i sistemi operativi realtime, in breve RTOS (sistema operativo inteso come kernel ed API, non come interfaccia utente)

Con questi software si puo' avere la gestione di thread concorrenti con gestione della priorita' dei task, la gestione di semafori Mutex., binari o counting semaphore per sincronizzare i processi. Una caratteristica fondamentale dei sistemi RTOS e' quello di eseguire un task in un arco temporale (minimo e massimo) ben definito; se dopo il tempo massimo il task non ha finito il compito deve lasciare spazio agli altri task concorrenti. Questa caratteristica e' importante per sistemi robotizzati: per esempio se un automa si muove e contemporaneamente acquisisce dati, i sensori di urto devono avere la priorita' sull'acquisizione e non ci deve essere ritardo tra quando viene lanciato l'allarme di prossimita' e la conseguente azione. Su Linux (sempre che non monti un kernel modificato per essere realtime..la Nasa all'inizio degli anni 2000 aveva creato Flight Linux) puo' succedere che il sistema sia occupata in un task lungo e non rilasci in tempo le risorse per evitare l'urto del robot

Per Arduino esistono sostanzialmente FreeRTOS e ChibiOS

Come documentazione Chibios e' decisamente meglio documentato , FreeRTOS ha un libro a pagamento mentre nel file .zip con il sistema operativo  c'e' una cartella con gli esempi ma non relativi ad ATMega.

Un caso pratico in cui si puo' capire il vantaggio di un sistema RTOS della classica programmazione Arduino e' quello in cui si gestisce un flusso seriale ed in maniera indipendente si devono gestire anche l'acquisizione dei sensori


FreeRTOS
Per installare le libreriei di FreeRTOS nella IDE di Arduino e' sufficiente andare nel menu Sketch/Includi libreria/Gestione Librerie e cercare ed installare FreeRTOS. Stranamente non vengono installati degli esempi




ChibiOS
Per installare ChibiOS in Arduino IDE si parte scaricando le librerie da questo link.(esiste un sistema di sviluppo completo costituito da ChibiOS Studio ma e' possibile compilare per ATMega ma solo per ARM STM32) e si pone la sottodirectory /libraries/ChibiOS_AVR presente nel file zip dentro la directory libraries della IDE di Arduino (sotto Windows si trova nella propria C:\Documents and Settings\xxxxx\Documenti\Arduino\libraries\ChibiOS_AVR mentre in Linux e' semplicemente in libraries)

ChibiOS Studio

Dal punto di vista di scrittura del codice ci sono diversi similitudini. Prendendo due esempi semplici (riportati piu' in basso). Nella parte di setup vengono dichiarati i task che fanno riferimenti a due funzioni con l'indicazione della priorita'; all'interno della funzione del task sono riportate le azioni di ciascun thread FreeRTOS usa il termine task che corrisponde al thread di Chibios)

Esempio FreeRTOS. 
Due Task in cui uno lampeggia un led e l'altro legge i dati da una porta analogica e lo spedisce sulla seriale
---------------------------
#include <Arduino_FreeRTOS.h>
#include <croutine.h>
#include <event_groups.h>
#include <FreeRTOSConfig.h>
#include <FreeRTOSVariant.h>
#include <list.h>
#include <mpu_wrappers.h>
#include <portable.h>
#include <portmacro.h>
#include <projdefs.h>
#include <queue.h>
#include <semphr.h>
#include <StackMacros.h>
#include <task.h>
#include <timers.h>

#include <Arduino_FreeRTOS.h>

// define two tasks for Blink & AnalogRead
void TaskBlink( void *pvParameters );
void TaskAnalogRead( void *pvParameters );

// the setup function runs once when you press reset or power the board
void setup() {

  // Now set up two tasks to run independently.
  xTaskCreate(
    TaskBlink
    ,  (const portCHAR *)"Blink"   // A name just for humans
    ,  128  // Stack size
    ,  NULL
    ,  2  // priority
    ,  NULL );

  xTaskCreate(
    TaskAnalogRead
    ,  (const portCHAR *) "AnalogRead"
    ,  128 // This stack size can be checked & adjusted by reading Highwater
    ,  NULL
    ,  1  // priority
    ,  NULL );

  // Now the task scheduler, which takes over control of scheduling individual tasks, is automatically started.
}

void loop()
{
  // Empty. Things are done in Tasks.
}

/*--------------------------------------------------*/
/*---------------------- Tasks ---------------------*/
/*--------------------------------------------------*/

void TaskBlink(void *pvParameters)  // This is a task.
{
  (void) pvParameters;

  // initialize digital pin 13 as an output.
  pinMode(13, OUTPUT);

  for (;;) // A Task shall never return or exit.
  {
    digitalWrite(13, HIGH);   // turn the LED on (HIGH is the voltage level)
    vTaskDelay( 1000 / portTICK_PERIOD_MS ); // wait for one second
    digitalWrite(13, LOW);    // turn the LED off by making the voltage LOW
    vTaskDelay( 1000 / portTICK_PERIOD_MS ); // wait for one second
  }
}

void TaskAnalogRead(void *pvParameters)  // This is a task.
{
  (void) pvParameters;

  // initialize serial communication at 9600 bits per second:
  Serial.begin(9600);

  for (;;)
  {
    // read the input on analog pin 0:
    int sensorValue = analogRead(A0);
    // print out the value you read:
    Serial.println(sensorValue);
    vTaskDelay(1);  // one tick delay (15ms) in between reads for stability
  }
}
---------------------------

Esempio ChibiOs 
Due Task che fanno lampeggiare il led con l'uso di un semaforo per scambiarsi i dati tra i due thread
----------------------------
// Example to demonstrate thread definition, semaphores, and thread sleep.
#include <ChibiOS_AVR.h>

// The LED is attached to pin 13 on Arduino.
const uint8_t LED_PIN = 13;

// Declare a semaphore with an inital counter value of zero.
SEMAPHORE_DECL(sem, 0);
//------------------------------------------------------------------------------
// Thread 1, turn the LED off when signalled by thread 2.

// 64 byte stack beyond task switch and interrupt needs
static THD_WORKING_AREA(waThread1, 64);

static THD_FUNCTION(Thread1, arg) {

  while (!chThdShouldTerminateX()) {
    // Wait for signal from thread 2.
    chSemWait(&sem);

    // Turn LED off.
    digitalWrite(LED_PIN, LOW);
  }
}
//------------------------------------------------------------------------------
// Thread 2, turn the LED on and signal thread 1 to turn the LED off.

// 64 byte stack beyond task switch and interrupt needs
static THD_WORKING_AREA(waThread2, 64);

static THD_FUNCTION(Thread2, arg) {
  pinMode(LED_PIN, OUTPUT);
  while (1) {
    digitalWrite(LED_PIN, HIGH);

    // Sleep for 200 milliseconds.
    chThdSleepMilliseconds(200);

    // Signal thread 1 to turn LED off.
    chSemSignal(&sem);

    // Sleep for 200 milliseconds.
    chThdSleepMilliseconds(200);
  }
}
//------------------------------------------------------------------------------
void setup() {

  chBegin(chSetup);
  // chBegin never returns, main thread continues with mainThread()
  while(1) {
  }
}
//------------------------------------------------------------------------------
// main thread runs at NORMALPRIO
void chSetup() {

  // start blink thread
  chThdCreateStatic(waThread1, sizeof(waThread1),
    NORMALPRIO + 2, Thread1, NULL);

  chThdCreateStatic(waThread2, sizeof(waThread2),
    NORMALPRIO + 1, Thread2, NULL);

}
//------------------------------------------------------------------------------
void loop() {
  // not used
}




Debugger integrato ESP32S3

Aggiornamento In realta' il Jtag USB funziona anche sui moduli cinesi Il problema risiede  nell'ID USB della porta Jtag. Nel modulo...