martedì 12 marzo 2013

Aggiornamento software Lumix DMC-LS5

Non pensavo che mi sarei mai ritrovato ad aggiornare il firmware ad una macchina fotografica (sarebbe curioso farlo con una Voigtlander  a rullino) ma e' accaduto con la Lumix DMC-LS5

In sostanza si deve scaricare il file di aggiornamento PDCE570a.elf ed inserirlo nella radice della scheda SD. Si accende quindi la macchina premendo contemporaneamente il tasto di scatto ed il tasto di accensione.

Dopo qualche secondo la macchina si spenge in automatico ed al nuovo riavvio si vede l'avvenuto aggiornamento




La prossima volta voglio i tasti CTRL+ALT+DEL insieme al pulsante di scatto

Falsi (Fake) Casio F-91W e G-9200-Riseman

Recentemente mi si e' rotto il cinturino del mio Casio F-91W (cosa abbastanza per questo orologio che e' sostanzialmente indistruttibile) e cercando mi sono accorto che i cinturini vanno dai 5 ai 10 euro mentre l'orologio nuovo completo viene venduto dai 17 ai 25 euro....insomma non conviene sostituito il pezzo

Andando a giro su Alibaba ho trovato un modello di Casio F-91W a 3 dollari (spedizione compresa)...un affare. Una volta arrivato l'oggetto mi sono reso conto che non si tratta di un vero Casio ma di una replica, seppur ben fatta. Esternamente le differenze sono solo sul fondello (la copia indica Made in China mentre l'originale Made in Thailandia) e sulla luce dell'illuminazione (sulla replica e' blu)

Originale a sinistra

Originale a sinistra

Le funzioni dell'orologio sono le medesime nella copia e nell'originale

Con lo stesso ordine ho preso anche un Casio G9200 a meno di 9 euro per una eventuale sostituzione del mio Casio W-753 (anche questo con problemi di cinturino). Francamente non sapevo che questo e' il modello di punta della serie G-Shock con prezzi di oltre 150 euro e la cosa mi doveva insospettire...io cercavo solo un orologio con un altimetro integrato.
Inutile dire che anche questo e' una copia dell'oroginale ma le funzioni sono purtroppo differenti: non e' presente l'altimetro/barometro/termometro, non ha la calibrazione via radio e non possiede la cella solare


Il metodo piu' semplice per distinguere la copia dall'originale e' la presenza di una G nel cerchio rosso (che e' presente solo nella copia)
Insomma. ho speso 10 euro per due copie ma volendo in fondo avere due cinturini direi che la spesa e' stata congrua. In piu' ho imparato una lezione per il futuro

Selezionare scheda di rete per Internet su LInux

In questo post verra' descritto come gestire una scheda di rete wireless USB in Linux.

Nel caso, come il mio, il portatile non possegga un pulsante fisico per disattivare la scheda di rete integrata non e' proprio banale utilizzare la scheda di rete supplementare in quanto il sistema operativo riconosce per prima la scheda integrata e la usera' come default


Una soluzione semplice potrebbe essere quella di disattivare una interfaccia di rete con

ifconfig wlan0 down

in questo modo si spenge la scheda integrata (wlan0) ma ci si accorge subito che non e' la soluzione finale in quanto non si riesce  a navigare su internet. In pratica si riesce ad utilizzare tutta la rete interna e si riesce a pingare il router ma nessun pacchetto viene instradato all'esterno

E' chiaro che deve essere configurata la tabella di routing
Se si digita route con le due schede attive si ottiene
---------------------------------------------------

Kernel IP routing table
Destination     Gateway         Genmask         Flags Metric Ref    Use Iface
default         192.168.0.1     0.0.0.0         UG    0      0        0 wlan0
link-local      *               255.255.0.0     U     1000   0        0 wlan0
192.168.0.0     *               255.255.255.0   U     0      0        0 wlan0
---------------------------------------------------

disattivando la scheda integrata wlan0
---------------------------------------------------
Kernel IP routing table
Destination     Gateway         Genmask         Flags Metric Ref    Use Iface
link-local      *               255.255.0.0     U     1000   0        0 wlan1
192.168.0.0     *               255.255.255.0   U     0      0        0 wlan1
---------------------------------------------------
si vede chiaramente la perdita dell'interfaccia di default

Supponendo che l'indirizzo del router di 192.168.168.0.1 si puo' scrivere

route add default gw 192.168.0.1 wlan1

a questo punto la  tabella di routing viene cosi' modificata
---------------------------------------------------
Kernel IP routing table
Destination     Gateway         Genmask         Flags Metric Ref    Use Iface
default         192.168.0.1     0.0.0.0         UG    0      0        0 wlan1
link-local      *               255.255.0.0     U     1000   0        0 wlan1
192.168.0.0     192.168.0.1     255.255.255.0   UG    0      0        0 wlan1
192.168.0.0     *               255.255.255.0   U     0      0        0 wlan1
---------------------------------------------------
e si riesce a navigare in Internet

In conclusione la sequenza di comandi per utilizzare a pieno la scheda Usb e'
ifconfig wlan0 down

route add default gw 192.168.0.1 wlan1

Errore Resource out of sync in Eclipse

Nel momento di esportare come file zip (Export to archive file) un progetto Android da Eclipse mi e' stato notificato l'errore di "Resource out of sync" su un file di cache del progetto.



La soluzione al problema risiede semplicemente nell'effettuare un Refresh del progetto

venerdì 8 marzo 2013

Tastiera per MK808

Mi sono comprato per l'Mk808 una tastiera vera al posto del mouse Logitech che usavo fino ad ieri piu' che altro per la navigazione internet perche' digitare gli indirizzi con il topo e' piuttosto noioso

La scelta e' caduta su una Logitech K700 che, acquistata su un sito cinese, e' costata meno dei Fly Mouse (che adesso vanno cosi' di moda) ed ha un touchpad integrato sulla tastiera classica



La K700 funziona al volo sull'MK808 e sono riconosciuti quasi tutti i tasti (compresi i tasti volume, tasti cursore, tasto home e back)

giovedì 7 marzo 2013

Creare file Jar con Eclipse

Per creare un file jar in Eclipse si deve prima cliccare sulla radice del progetto sulla finestra di sinistra e selezionare Export


Successivamente deve essere selezionato Runnable Jar File



Nell'ultima finestra, dal primo menu a tendina, deve essere selezionata la classe di lancio




Creare file Jar con Netbeans

Per ottenere dei file jar da distribuire di una propria applicazione da NetBeans e' sufficiente effettuare una Build del progetto (F11)

In questo modo viene creata una sottodirectory build nella quale sono contenuti tutti i file (librerie comprese) necessari per la redistribuzione dell'eseguibile


Physics informed neural network Fukuzono

Visto che puro ML non funziona per le serie tempo di cui mi sto occupando ed le regressioni basate su formule analitiche mostrano dei limiti...